1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Nuova passione: acquariofilia

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by nimo, Jan 31, 2009.

  1. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    acclimatamento, questo sconosciuto....;)
    non iniziamo con la storia dell'abitudine che son puttanate immense....i pesci d'allevamento saranno anche meno delicati, ma l'abitudine non esiste...esistono delle esigenze che non si cambiano in poche decine di anni...l'evoluzione si fa in migliaia di anni, non nei tempi di cui stiamo parlando.....
    ad allevare pesci nelle condizioni "ottimali" la differenza si vede, assicurato....poi qualche morte può capitare, ma bisogna scoprire il perchè....di certo non è perchè abbiamo creato le condizioni giuste per quei pesci, piuttosto il contrario.....
  2. FefoShiro

    FefoShiro Tribe Member

    Joined:
    Jul 26, 2009
    Messages:
    8,391
    Likes Received:
    1,392
    Trophy Points:
    533
    Location:
    Nankang city!
    Esatto...intendevo proprio questo...
    Di specie ce ne sono una miriade che possano vivere degnamente in un 50 litri, a partire dalle Microrasbore ad esempio...
  3. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    giusto per curiosità, magari sei più informato di me....ricordo che tempo fa (è un pò che non seguo attivamente l'acquariofilia) ci fu un "allarme" sulle microrasbore che erano in via di estinzione dagli ambienti naturali per via della pesca a scopo acquariofilo senza controllo...sai per caso se è migliorata la situazione?!
    colgo l'occasione per dire che è importante informarsi anche su questo....se si può evitare di acquistare specie che stanno subendo problemi del genere è meglio....
  4. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,318
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Purtroppo l'evoluzione naturale non c'entra nulla con il 90% dei pesci di allevamento..

    Se siete amanti degli animali non andate mai in un allevamento professionale.....fra ormoni e liquidi chimici dalla dubbia provenienza è meglio stendere un velo pietoso
  5. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    cmq è vero ci sono tantissimi altri pesci più adatti ad un 50lt perchè ci stiamo fissando con sti neon? XD
  6. lucky8826

    lucky8826 Tribe Member

    Joined:
    Oct 24, 2010
    Messages:
    2,862
    Likes Received:
    562
    Trophy Points:
    237
    Location:
    milano provincia
    giusto... io non ho detto che voglio neon o cosa...
    il mio unico problema è lo spazio a disposizione che per ora è quello che è... il tipo di pesce deve esser adatto a uno spazio del genere...
    comunque una domanda... un mio amico mi ha detto che il periodo migliore per iniziare è settembre.. è vero? e perchè???
  7. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    non ho capito la prima cosa....

    sulla questione allevamento, senza dubbio....è anche per questo che negli ultimi tempi mi ero diretto verso i killifish....poi purtroppo ormai il tempo è quello che è e faccio fatica ad avere un solo acquario.......
    in ogni caso nel mare magnum dei pesci d'allevamento bisogna fare delle differenze...sia tra i grandi allevamenti (vedi differenza tra gli allevamenti cechi e quelli tedeschi), sia per i medio-piccoli allevamenti, che ci sono anche in Italia...si paga qualcosa in più, ma ne vale la pena....
    poi la cosa migliore sarebbe sempre avere contatto con altri acquariofili ed effettuare scambi di pesci nati in casa...ma ovviamente non sempre si ha questa possibilità.....

    beh, alla fine si, nemmeno io inizierei ora un primo acquario...questione di temperature...a settembre si abbasseranno e non dovrai combattere anche questo problema, che non è assolutamente da poco, anzi.....
  8. Anaconda

    Anaconda Tribe Member

    Joined:
    Oct 6, 2004
    Messages:
    1,919
    Likes Received:
    46
    Trophy Points:
    131
    Location:
    Udine
    Io ho iniziato con Platy e Guppy. Che sono belli da vedere e non troppo difficili da tenere.
    L'unico "inghippo" è che si moltiplicano a vista d'occhio....
    Un consiglio che potrei darti, è quello di usare un filtro esterno perchè quello interno porta via un sacco di spazio e un 50 litri lordo è già di suo non molto spazioso.
    E poi, quel coso nero che occupa una parete dell'acquario non è proprio bello da vedere (anche se necessario).
  9. Caviglia

    Caviglia Tribe Newbie

    Joined:
    Sep 21, 2010
    Messages:
    882
    Likes Received:
    105
    Trophy Points:
    0
    Location:
    Torino
    Non volevo scatenare questo dibattito sui neon/cardinali ;D
    Era un discorso generico! Il motivo per cui è necessario informarsi è proprio per evitare "assunzioni assolute" che purtroppo sono invece molto diffuse...ad esempio si sente spesso dire (e la si legge anche) la regola che 1 cm di pesce necessita di 1 lt d'acqua, per regolarsi indicativamente su quanti pesci possono essere infilati in un acquario....è palese che uno squalo di 2 metri non si troverà a suo agio piegato in due in un acquario da 200 lt di un metro di lunghezza no?! :roll:

    Guppy e poecilidi ne ho avuti parecchi, soprattutto all'inizio e confermo che si riproducono in maniera devastante....nel 50 lt si riescono un minimo ad "auto-contenere" (vedrete gli inseguimenti agli avanotti appena partoriti!), appena aumentano le dimensioni aumentano esponenzialmente le probabilità di sopravvivenza dei piccoli e proporzionalmente il numero dei pesciolini....per carità, possono avere uno splendido impatto visivo date le loro code pluricromatiche (a meno di selezioni specifichi di specie con code monocromatiche)...però può non essere il massimo alla lunga. E' brutto da dirsi, ma ci si stufa in fretta.....

    Per quanto riguarda il discorso microrasbore...ignoro le condizioni attuali di estinzione o meno della specie, ma colgo lo spunto per avvisarti di fare attenzione anche a specie che potresti trovare con colori molto sgargianti, quasi fluorescenti....esiste purtroppo un trend che è quello di colorare chimicamente delle specie più che normali, per il mero gusto estetico e purtroppo alcuni negozi vendono esemplari di questi poveri pesciolini....se li vedi, inizia a diffidare dal negoziante e ovviamente non acquistarli! (non c'entra niente con le microrasbore, ma mi è venuto in mente e volevo dirtelo)

    Filtro.....esterno sarebbe sempre la soluzione migliore...per vari motivi, non toglie spazio alla vasca ed è infinitamente più comodo da ispezionare/pulire.....al di là di questo, anche se dovessi ritrovarti con un filtro meccanico verticale (la classica pila di spugnette varie), il mio consiglio è di acquistare dei cannolicchi e metterli all'ultimo stadio del filtro meccanico, eliminando piuttosto la spugna a grana grossa che dovrebbe farne le veci....non c'è paragone in termini di rendimento....anche se i cannolicchi costano un po' di più hai garanzia di una superficie d'attecchimento per i batteri filtranti infinitamente maggiore delle spugne sintetiche (ergo più filtrazione). La cosa migliore sarebbe farti dare da qualche amico che possiede un acquario già avviato da tempo (mesi, anni ancor meglio) una manciata di cannolicchi del suo acquario (se ovviamente non è in stato di malattia o invasioni di parassiti o lumachine) da mischiare ai tuoi nuovi...questo accelera il popolamento dei batteri filtranti e migliora il rendimento del filtro.

    Tempistiche...il famoso picco dei nitriti è dovuto alla biologica maturazione del filtro....solitamente si consiglia 3-4 settimane con l'acquario che gira "a vuoto" per essere sicuri che il picco si manifesti....se hai la possibilità di fare le analisi in casa (si comprano i test, ad esempio della Askoll) potrai monitorare tu stesso la situazione...ti accorgerai che dalla seconda settimana in poi si manifesterà per un 3-4 giorni un'impennata nei valori dei nitriti, segno che il filtro sta arrivando al buono....passato il picco puoi considerare di avere il tuo piccolo popolo di batteri nostri amici nel filtro....e da lì puoi cominciare ad inserire pesciolini.....chiaramente è sconsigliato inserire tutti i pesci in una botta sola....ok che il filtro è pronto, ma non puoi chiedere a 10 bambini delle elementari di mangiarsi il pasto prodotto da una congrega di 20 cuochi (per fare una metafora delicata) :D

    Per contro, l'inserimento a scaglioni dei pesciolini va valutato in funzione dei pesciolini che abbiamo programmato d'inserire....per quanto in un acquario da 50 lt non ci siano grossissime possibilità di scelta, bisogna tenere conto della territorialità dei nostri futuri ospiti...perchè se come primo inserimento mettiamo dei pesci territoriali tipo ciclidi nani (ramirezi), non c'è da stupirsi se la settimana successiva gli aggiungiamo dei poveri otocinclus (pulitori) e loro prendono ad inseguirli e beccarli!

    E proposito dunque dei pesciolini....per esperienza posso dirti che leggerai miriadi di opinioni, recensioni, guide, istruzioni, consigli, pareri, studi......e poi ci sarà l'intortamento del negoziante a cui ti rivolgerai....ma alla fine della fiera il mio consiglio è di informarti sui comportamenti dei vari pesci e scegliere quelli che per caratteristiche estetiche, comportamentali e compatibilità di biotipo/spazi a disposizione meglio s'adattano al tuo acquario.....
    Mi spiego meglio: frequentando negozi d'acquari, come tutti i neofiti le tue bave d'ammirazione cadranno sui coloratissimi ciclidi, magari quelli dei laghi (Tanganika, Malawi)...per poi scoprire con somma delusione che son pesci "cazzuti"...la maggior parte viene grossa (dai 10-15 cm in su), sono territoriali e coloniali, abituati a vivere in ambienti rocciosi....e fare una parete di rocce in un 50 lt significa dimezzarne lo spazio vivibile....per cui finirai con il doverli escludere....anche se erano davvero fighissimi!

    E quindi che si fa? Bè....ci sono molte soluzioni e approcci....ti consiglio di cominciare a studiare i diversi biotipi...sudamericano fluviale, asiatico....e vedere quale t'intriga maggiormente, facendoti guidare dai tipi di pesciolini che tendono abitare questi biotipi e anche dal tipo di vegetazione/arredamento che richiedono....magari non lo sai ancora ma ci sono piantine d'acquario che potrebbero toglierti il fiato per la loro bellezza, talvolta più che un pesciolino!
    Individuato il biotipo, cerca di comprendere quali specie avresti la possibilità d'inserire in base alle dimensioni della tua vasca....sentirai spesso consigliare, dai negozianti stessi, alcune presenze tipiche: dei pulitori di fondo e di parete, poi qualche pesce da branco e magari una coppia da "esposizione"......di per sè è una "formazione" che può anche risultare corretta.....tutto dipende dagli interpreti che si scelgono!
    I famosi "pulitori di fondo" possono essere armi a doppio taglio....è vero che sono utili ed è vero che molti sono anche carini....però molti sono parte di specie riconducibili di fatto a pesci gatto....ne hai mai visto uno in natura? Tendono a diventare grossi!

    La differenza visiva tra un Ancistrus e un Hypancistrus al neofita può essere nulla....ma ti assicuro che in termini di cm poi si manifesterà, eccome! Mediamente in un 50 lt non sarebbe nemmeno consigliato metterne...anche perchè han bisogno di legni e tane e vanno trattati in maniere specifiche (bisogna fare attenzione a prenderli col retino perchè hanno degli aculei retrattili che rischiano d'impigliarsi).....esistono però alternative che in quanto a dimensioni non hanno problemi, ad esempio gli Otocinclus...piccolini, "bocca a ventosa" e grandi mangiatori d'alghe....occhio però che sono particolarmente delicati e vanno inseriti in acquario soltanto quando la filtrazione sarà rodata e i valori chimici stabili....altrimenti li vedrai militare verso la superficie dell'acqua...sarà indice di inquinamento in vasca.....oppure alternativa esotica ma di grandissima efficacia le Caridine Japoniche....mini-aragostine trasparenti che ti terranno pulito l'acquario come non mai! Attenzione però che saltano (quindi dev'essere un acquario chiuso) e che alcuni pesci le considerano squisite!
    Altro tipo di pulitore da fondo sono quelli che "grufolano" il fondale....l'esempio supremo è il mitico corydoras! Ne esistono diverse varietà, l'aenus è il più classico e robusto, (i tedeschi li chiamano Panzerfish!) adorano il fondo sabbioso fine che si aspirano filtrando dalle branchie (occhio però alla sabbia fine perchè il filtro rischia di risentirne), si possono riprodurre anche facilmente e questo capita spesso quando farai i cambi d'acqua stagionali...l'abbassamento delle temperature li induce a credere che sia un cambio di stagione per cui ovulano....a me capitò di trovare i piccoletti nascosti nel filtro interno al calduccio del riscaldatore! attenzione invece alla proposta d'effeto dei Botia, tipicamente i Macracanthus....sono simili ai corydoras, più snelli e allungati, più grossi fin da piccoli....spesso vengono venduti come aiutanti per mangiare le lumachine....a parte che sono mezze verità (perchè non è che se le succhiano se hanno il guscio), poi sono pesciolini che arrivano tranquillamente ai 20 cm e più....e sono grandi nuotatori, molto attivi....chiaramente non adatti ad un 50 lt.

    Forse mi sono già dilungato un sacco....e non so se sia il caso di darti altri spunti....magari è meglio se t'informi un po' tu e ti fai delle tue idee, non voglio "importi" le mie o dartele per oro colato.... :D
  10. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    Ragazzi avrei intenzione di allestire un acquaterrario per un paio di tartarughine. Il problema principale è lo spazio. Ho a disposizione 30cm in spessore e 50 in lunghezza, come altezza non ho problemi. Secondo voi è possibile o lo spazio è troppo poco?
  11. Caviglia

    Caviglia Tribe Newbie

    Joined:
    Sep 21, 2010
    Messages:
    882
    Likes Received:
    105
    Trophy Points:
    0
    Location:
    Torino
    Se intendi le classiche tartarughine con le macchie rossastre sul collo, di per sè inizialmente come spazi possono anche bastare...tieni però conto di una cosa: appena prese sono lunghe 4-5 cm....nella crescita, solitamente incorrono in due tipi di malattie che tendono ad ucciderle, ovvero l'indebolimento del calcio del guscio e un'altra malattia che fa gonfiare loro gli occhi in maniera vistosa.....per entrambe le malattie ci sono trattamenti precisi (che ora non ricordo) e se vengono seguiti scrupolosamente, le piccolette sopravvivono e diventeranno delle longeve compagne, crescendo.....io ne posseggo un paio da ormai 12 anni e in lunghezza hanno raggiunto ormai quasi 25 cm.....per cui se non hai poi in prospettiva la possibilità di inserirle in un ambiente più spazioso, potrebbero non trovarsi a loro agio in una vasca in cui possono girarsi due volte e stop.....l'ideal sarebbe uno stagnetto
  12. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    Paradossalmente avrei meno difficoltà a creare uno stagno che a organizzare un acquaterrario :asd: In teoria mi dovrebbe durare 2 anni poi ho in mente altre sistemazioni ;) Sulla specie non ho ancora deciso :)
  13. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    no asolutamente le trachemys hanno bisogno di ampi spazio per nuotare specialmente da giovani! niente acquaterrario da 30lt scarsi.
    Per 2 esemplari dovresti avere un lungo almeno 120cm, largo 60cm e con acqua profonda almeno 40cm
  14. lucky8826

    lucky8826 Tribe Member

    Joined:
    Oct 24, 2010
    Messages:
    2,862
    Likes Received:
    562
    Trophy Points:
    237
    Location:
    milano provincia
    io ho 3 tartarughe d'acqua rispettivamente di 5, 6 e 8 anni e sto creandogli un laghetto in PVC con ricircolo dell'acqua(per non far stagnare l'acqua) in modo tale da dargli un bel po di spazio!!!
  15. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    Caspita un transatlantico :asd: Mi conviene metterle in vasca da bagno a sto punto :rotfl:
  16. Fi@mmiferaio

    Fi@mmiferaio Tribe Member

    Joined:
    Dec 2, 2007
    Messages:
    2,591
    Likes Received:
    49
    Trophy Points:
    36
    purtroppo sono anfibi che soffrono molto in spazi ristretti, e con gli anni si notano le varie carenze di spazi. Poi in vasca senza la luce del sole non riescono a ricevere la giusta quantità di raggi uv, e quindi subentra il problema calcio e vitamina d :\
  17. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    Il problema e' piu' che altro lo spazio, le lampade uv e quelle riscaldatrici le avrei messe comunque, esterne ma ci sarebbero comunque state. Mettere l'acquaterrario vicino ad un termosifone non si puo' vero?
  18. FefoShiro

    FefoShiro Tribe Member

    Joined:
    Jul 26, 2009
    Messages:
    8,391
    Likes Received:
    1,392
    Trophy Points:
    533
    Location:
    Nankang city!
    D'inverno può essere utile, ma un riscaldatore è comunque necessario...
  19. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    il riscaldatore lo metto di sicuro, la mia preoccupazione era l'opposto, troppo calore
  20. lucky8826

    lucky8826 Tribe Member

    Joined:
    Oct 24, 2010
    Messages:
    2,862
    Likes Received:
    562
    Trophy Points:
    237
    Location:
    milano provincia
    ora mi denuncerete al WWF ma le mie tartarughe ad ogni temperatura stanno fuori sotto il porticato e sono sempre belle vispe! sia con 40 gradi che con -10 gradi... :asd: