1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Felas, 19 Maggio 2011.

?

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

  1. Si

    15 valutazioni
    19,2%
  2. No

    63 valutazioni
    80,8%
  1. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Un pannello solare in funzione no (tranne la radiazione riflessa)

    ma bisogna considerare tutto...come per il nucleare consideri le scorie per i pannelli si considerano i materiali usati per costruirli (chiaramente è una cosa sentita molto diversamente)
  2. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    I materiali sono altamente riciclabili, anzi, i pannelli in materiale riciclato vengono a costare meno e hanno la stessa produttività di quelli prodotti "per la prima volta", il che abbatte i costi
  3. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Hai perfettamente ragione, ma a causare quei tumori sono gli inquinanti chimici di uso industriale. Evidentemente sono immessi nelle falde acquifere, o anche nei terreni, senza cura, né trattamenti. Il tutto illegalmente.

    Essendoci una grande area industriale, bastano poche pecore nere a rovinare completamente la zona. Se ci aggiungi l'uso di amianto in molte industrie, il fumo di sigaretta, la mafia, il quadro è completo.

    E per fortuna non ci sono anche scorie radioattive da smaltire!
    A pinsicchio piace questo elemento.
  4. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    eh si l'arsenico è proprio salutare XD
  5. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Febbraio 2009: http://www.pienosole.it/20090212-il...i-pannelli-fotovoltaici-diventano-realta.html
    Settembre 2010: http://www.blogecologia.it/2010/09/pannelli-solari-riciclabili/
    http://www.nextme.it/tecnologia/inn...getico-arrivano-i-pannelli-solari-riciclabili

    Qua un altro link... http://www.archinfo.it/solpower-il-solare-riciclabile/0,1254,53_ART_1201,00.html

    Fatti una ricerca su google, vedrai che sono mesi che il settore fotovoltaico/solare fa passi da gigante, altro che salto nel buio... Stanno cambiando materiali, passando ad alcuni più riciclabili, e migliorando l' efficienza. Ripeto, destiniamo miliardi alle rinnovabili anziché al nucleare e fra un po' di anni un pannello produrrà il doppio di ora
    Ultima modifica: 19 Giugno 2011
  6. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    già il fatto che parlino di resa del 40% è fantascienza visto che purtroppo siamo molto lontani da quella percentuale
    A khandaq piace questo elemento.
  7. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Noi per la casa nuova ci eravamo informati ed il problema non è la resa (che è buona) ma il fatto che, con i pochissimi (ora ZERO -_-) incentivi la spesa rientrasse in tipo 10-15 anni
  8. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    25 anni per i fotovoltaici...10-15 per quelli del riscaldamento XD
  9. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    e sono 3....ora vorrei proprio capire se non hai letto quello che ho scritto (e ripetuto), o se proprio fai finta di non leggere...proprio non capisco scusa....
    A pinsicchio piace questo elemento.
  10. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Mi sa che si é perso nei post.... sul rientro nella spesa non so se é cambiato molto..ma 1 anno fa feci due preventivi per la mia casa di campagna...le prospettive di rientro per il riscaldamento erano di 10 anni e abbiamo montato tutto....per il fotovoltaico la stima era di 23 anni e infatti abbiamo rinunciato
    A dani_lost piace questo elemento.
  11. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    beh a questo punto bisognerebbe sapere che tipo di impianti volevi montare, visto che i prezzi in base alle tecnologie (e ai vari ammenicoli in vendita) possono variare parecchio....e visto che parli di casa di campagna, bisognerebbe sapere anche quanto frequentate questa casa, perchè ovviamente sarebbe una stupidata puntare su fotovoltaico e solare termico se poi l'energia spesa in un anno per quella casa è minima.....

    comunque, io i dati che avevo riportato negli altri post, che ho preso dai miei appunti, li ho controllati un pò in giro e mi sembrano combaciare....ho provato pure a fare due conti rapidi, e più o meno quei numeri si trovano.....

    prendiamo il solare termico: ora non so se tu ti riferissi al riscaldamento della sola acqua calda sanitaria, o anche a quello ambientale...io mi riferisco al primo caso, visto che il riscaldamento ambientale da solare termico è parecchio dibattuto in caso di installazioni non in fase di progetto della casa, visto che sarebbe necessario avere il riscaldamento a pavimento e i costi diventano altissimi......

    ho ricontrollato un pò i prezzi, e ho visto che per un semplice impianto a pannelli piani (due) a circolazione naturale, con area di poco più di 2 mq, con serbatoio da 200 litri (quindi per 4-5 persone a seconda del luogo e delle condizioni), siamo su un minimo di 900-1000€ per gli impianti non certificati (che non possono quindi accedere agli incentivi), a circa 1500-1600€ per quelli certificati......
    prendendo un impianto un pò più complesso, a tubi sottovuoto (sempre per poco più di 2 mq) con circolazione forzata, centralina idraulica di pressurizzazione e centralina elettronica di comando, e serbatoio sempre da 200 litri, siamo sui 2300€, sempre per impianto certificato.......

    ora, secondo le tabelle AEEG che ho, dove abito io (fascia 3) si ha, rispetto all'utilizzo di un boiler elettrico, un risparmio di energia primaria di circa 2100 kWh/mq anno per l'impianto a collettore piano, e di circa 2400 kWh/mq anno per l'impianto a tubi sottovuoto.....
    moltiplicando questi valori per i circa 2 mq, calcolando poi l'energia elettrica che avremmo effettivamente consumato (ho utilizzato il rendimento elettrico medio nazionale stimato da ENEL, che è del 46%), e moltiplicando il tutto per il prezzo del kWh elettrico (0,2085 €/kWh, che ho preso da qui), io ottengo come risultato per il primo impianto un risparmio di circa 402€ all'anno, mentre per il secondo di circa 460€ all'anno......

    quindi, sempre in questo calcolo molto semplificato, con collettori piani a circolazione naturale, dovremmo essere su un tempo di recupero che va da 2,2 a 4 anni circa, mentre per i collettori sottovuoto a circolazione forzata, diminuendo il risparmio a circa 430€ per via dell'energia elettrica spesa per la pompa di circolazione, siamo a poco più di 5 anni (in questo caso non ho trovato il costo di impianti non certificati, che permetterebbero un tempo di ritorno più breve per via del minor costo iniziale).......

    per entrambi i casi però va considerato che gli impianti certificati avranno gli incentivi (detrazione Irpef mi pare al 55%), quindi teoricamente il risparmio è maggiore.....

    per un confronto con caldaia a gas invece, ora non l'ho fatto, ma a occhio il tempo di recupero dovrebbe aumentare del 40-50%...ripeto, non sono sicuro, ma guardando sempre quelle tabelle dell'AEEG e considerando che il riscaldamento a gas costa molto meno, più o meno dovrebbe essere così......

    ora, sia chiaro che questi sono conti proprio a spanne, e non escludo che potrei aver sbagliato qualcosa, e che in generale si dovrebbe tener conto di molti altri fattori (come quello temporale, soprattutto se si mette in mezzo la detrazione che mi pare sia spalmata in 10 anni), però più o meno anche questi conti confermano i dati che conoscevo, quindi dovremmo esserci......

    per il fotovoltaico: ho controllato un pò in giro e un impianto al silicio monocristallino da 3 kWp chiavi in mano ha un prezzo di circa 11500€....in realtà, in base al luogo di installazione (per via dei costi di montaggio), e puntando verso il silicio policristallino che costa meno, si potrebbe scendere anche sui 10000€......

    dall'atlante solare ENEA, per la mia città, con pannello posto su una superficie inclinata di 30°, azimut di -10°, ottengo una radiazione globale di circa 1660 kwh/mq anno.....
    prendendo un impianto da 3 kWp, considerando una superficie dei pannelli di circa 22 mq, sono circa 36500 kWh/anno....considerando un rendimento dei pannelli del 15% (per il monocristallino), e un rendimento di impianto (inverter, cablaggio, perdite per giunzione ecc.) dell'85%, si ottiene una produzione annua di 4650 kWh/anno circa....
    sulle tabelle che ho io, considerando circa 1500 ore di funzionamento all'anno alle condizione standard, mi viene circa 4500 kWh/anno, quindi siamo lì.......

    ora ovviamente il calcolo sarà molto semplificato, visto che mi limito a moltiplicare questo valore per il costo del kWh italiano, ovvero ipotizzando che tutta l'energia prodotta dall'impianto sia da utilizzata e quindi ci sia un risparmio netto sull'energia non acquistata dalla rete....
    prendendo sempre il valore di prima, 0,2085 €/kWh, considerando 4500 kWh/anno, in modo da fare un calcolo in difetto, ottengo un risparmio annuo di 938€ circa....
    quindi, se prendiamo un costo di 11500€ dell'impianto finito, il tempo di recupero è di circa 12-13 anni.....

    ora, come ho detto, i calcoli sono molto a spanne quindi vanno presi con le pinze....il tempo di recupero potrà ulteriormente scendere in installazioni più a sud (io abito in campania), e salire in installazioni al nord.....stesso discorso in base al tipo di impianto installato, e quindi alla spesa iniziale sostenuta.....
    oltretutto qui ho considerato una produzione costante, mentre un minimo di calo nel rendimento ci sarà, soprattutto dopo 7-8 anni di funzionamento....

    però, la cosa fondamentale è che in questo calcolo io non ho assolutamente considerato gli incentivi....e per questo il risultato mi sembra ottimo (e anche per questo penso che il sistema degli incentivi andrebbe rivisto, visto che si rischia di bloccare i prezzi).....
    ora non conosco precisamente l'ultimo conto energia, ma fino al penultimo (nel quale credo saresti rientrato tu), c'era un sistema di incentivazione ibrido, ovvero veniva pagato il kWh prodotto sia se autoconsumato sia se immesso in rete....al di là delle differenze in base alla potenza e all'integrazione architettonica, parliamo di circa 0.40€/kWh.....
    quindi con il sistema di incentivi il tempo di recupero scende ulteriormente (anche se in questo caso andrebbe calcolato il valore temporale del denaro negli anni), per cui continuo a non capire come tu abbia fatto ad ottenere un payback time di addirittura 25 anni........

    a costo di sembrare scocciante, ripeto che tutti i calcoli qui scritti sono approssimativi e potrei tranquillamente aver sbagliato qualcosa, per cui prendeteli con le pinze....li ho fatti solo per vedere se più o meno i risultati erano comparabili con quello che conoscevo, e mi sembra che ci siamo.......
    A pinsicchio piace questo elemento.
  12. Lollo96

    Lollo96 Nuovo segretario PDL (Partito di Lollo)

    Registrato:
    2 Giugno 2008
    Messaggi:
    4.514
    "Mi Piace" ricevuti:
    250
    Punteggio:
    242
    Località:
    Somewhere in time
    Oh Cristo Maiden, scrivi un'enciclopedia... :asd:
  13. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Il boiler non lo considerare..non riesco a pensare a chi ancora lo possa usare.

    Ovviamente si parla di caldaia a gas con accensione piezoelettrica (niente fiamma accesa).


    Per il discorso dei 25 anni è dovuto al fatto che 15% e ancora troppo di resa.

    la nostra resa media era più bassa perchè non si parla di pannelli autoorientanti e quindi l'arco del sole va a comportare parecchi problemi di irradiazione.

    Consideriamo che pur tenendo un angolo di 90 gradi col sole l'irradiazione cala quando col calare del sole..e quindi ecc come ci siamo trovati un rientro su 20-25 anni.

    Fra l'altro il preventivo era di più di 30 k euro^^

    3KW non ci faccio nulla in quella casa....
    A dani_lost piace questo elemento.
  14. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    che il boiler elettrico non sia più usato è una gran cazzata scusa.....questo per semplice esperienza personale.....per la caldaia a gas certo, ma a parte che mica tutti hanno caldaie moderne (che non costano mica poco eh), il mio calcolo a spanne era per caldaie con rendimento del 90% circa, quindi cambia poco....
    e in ogni caso, il confronto non mi sembra comunque così indecoroso....avrai sempre un sistema che, passato quel certo periodo, ti dà acqua calda al solo prezzo della (bassa) manutenzione ed eventualmente dell'energia consumata dalla pompa di circolazione e dagli organismi di controllo elettronici.....

    e ripeto, tutti i calcoli non comprendevano gli incentivi dello stato, non poco......

    sul fotovoltaico, quel 15% è corretto (i moduli che ho considerato per il calcolo erano da 245 W ognuno con rendimento del 14,8%, rendimento del modulo, non delle singole celle), senza sistema di inseguimento solare....quindi non capisco la tua obiezione.....

    che tu con 3 kWp non ci fai niente, non c'entra proprio nulla....i calcoli si possono fare anche su potenze maggiori, e considerando che il prezzo al kWp scende all'aumentare delle dimensioni dell'impianto, ancora non comprendo l'obiezione......
    Ultima modifica: 20 Giugno 2011
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Maiden, forse mi sbaglio, ma lo stato ha tolto gli incentivi -_-
  16. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    sono stati ridimensionati sicuramente, ma tolti no....se non sbaglio per il fotovoltaico è cambiata l'incentivazione per l'autoconsumo, per il solare termico invece mi pare che la detrazione Irpef ci sia anche per il 2011....
    comunque sempre se non sbaglio il decreto definitivo ancora non c'è, bisogna vedere come va a finire.....
    in ogni caso, lui sarebbe rientrato nel vecchio conto energia, quindi nel suo caso gli incentivi andrebbero contati......
  17. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    capito, grazie :D