1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by Felas, May 19, 2011.

?

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

  1. Si

    15 vote(s)
    19.2%
  2. No

    63 vote(s)
    80.8%
  1. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Sì ma un disastro nucleare/riversamento di petrolio ogni x anni compensa fin troppo i volatili morti sulle pale!
    E per i costi... Una centrale nucleare costa miliardi, una petroliera non so quanto, sul serio pensi che sia sconveniente RICOSTRUIRE QUALCHE PALA? .-.
  2. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Non capisco, ma come fa un volatile di scarsi tre chili a danneggiare una pala eolica da svariate tonnellate?

    Comunque gli uccelli che muoiono per il petrolio in mare saranno pochi, ma penso che i pesci siano di piu :D ma questo non c'entra.
  3. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,318
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    basta chiedere 3 schede e non 4 e votare tutto tranne il quesito sul nucleare^^
  4. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Joined:
    Nov 5, 2006
    Messages:
    29,318
    Likes Received:
    4,302
    Trophy Points:
    4,838
    Location:
    L'isola maledetta di Lodoss
    l'abrogazione al rincaro dell'acqua??

    Va bene c'è questa possibilità..ma non mi pare che il quesito sia sul rincaro.

    nel resto d'europa l'acqua è privatizzata e non mi care costi come la benzina XD
  5. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    no scusa, ma non è così....
    il decreto legge 387/03 che recepisce la direttiva europea 2001/77/CE (http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/03387dl.htm) definisce le fonti rinnovabili, e cito testualmente:
    " fonti energetiche rinnovabili o fonti rinnovabili: le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonche' la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani"
    e ancora, geotermico e biomasse entrano nei certificati verdi (o nella tariffa omnicomprensiva se l'impianto ha potenza inferiore ad 1 MW), come puoi vedere dal sito del GME: http://www.mercatoelettrico.org/It/Mercati/cv/CosaSonoCv.aspx....

    come ho detto prima, non conosco la situazione...in ogni caso hai certamente ragione, la situazione che descrivi tu andrebbe modificata....ma questo è un problema politico, come poi lo è secondo me tutto quello che riguarda le scelte per il futuro in campo energetico...se non c'è qualcuno che lavora attentamente per migliorare ogni singola situazione che non funziona, saremo sempre in alto mare....

    modificare tutto il sistema di distribuzione dell'energia però non elimina quei problemi...è indubbio che, per come si è evoluta la generazione e la trasmissione, sia ormai necessario pensare ad una modifica radicale per il futuro (proprio in questi giorni ad un corso stiamo trattando questo e gli altri problemi che dicesti nel vecchio post), ma questa condizione necessaria, nonostante i suoi benefici, non può modificare il problema dei costi di una generazione distribuita, dei cali di efficienza che ne derivano per le varie macchine, e dell'impatto ambientale che si redistribuisce di conseguenza...sono due questioni diverse e non totalmente collegate....
    conosco benissimo gli impianti di cogenerazione, visto che li ho studiati abbastanza bene, e ti ripeto, i risultati che avevamo ottenuto con i nostri piccoli calcoli confermavano quello che ho appena detto...ad esempio ultimamente si stanno diffondendo molto piccoli impianti di cogenerazione che sfruttano normali motori a gas (alimentati appunto dalla rete cittadina), e noi in laboratorio ne abbiamo uno con potenza elettrica da 6 kW e potenza termica da 13 kW circa, che poi alimenta una vicina scuola...pensare di sostituire la grande generazione con tutte macchine di questo tipo (per fare un esempio) è secondo me, per via degli studi che ho fatto, assurdo...ci sono situazioni in cui c'è convenienza nella scelta di questi sistemi, ma ripeto, è l'idea di un utilizzo del "micro" su larga scala che secondo me non può trovare successo, è questo il discorso che faccio......

    no, qui mi sento di dissentire, visto che ho studiato abbastanza bene questi problemi....
    l'inquinamento acustico non è assolutamente "enorme"....prima di tutto le wind farm sorgono in ambienti fortemente ventilati, che quindi hanno già un rumore di fondo molto elevato...poi esse non sorgono in ambienti cittadini (visto che l'orografia delle città crea deviazioni locali della velocità del vento), per cui il problema sarebbe comunque circoscritto a poche realtà abitative....
    ma con i numeri si fa prima: una wind farm a 350 m produce un rumore per circa 45 dB, rispetto ad un rumore di fondo notturno che è di circa 40 dB..in un ufficio invece si hanno circa 60 dB, quasi come un automobile che passa a 60 km/h a 100 m distanza...un autotreno a 45 km/h, sempre a 100 m di distanza, arriva sui 70 dB...il traffico in città è sui 90 dB...o ancora, un martello pneumatico a pochi metri, un aereo a reazione a 250 m e l'interno di una metropolitana arrivano a superare i 100 dB, più del doppio del rumore di una wind farm....
    ma ancora non volendo guardare i numeri, io vivo vicino ad uno dei più grandi parchi eolici d'Italia, e ti assicuro che quello del rumore è un problema davvero trascurabile....
    rimane che, come sempre, vanno fatte delle valutazioni in fase di progetto per prevedere qualunque tipo di impatto possibile.....

    sugli uccelli, ancora dissento....per quello che ho studiato, una wind farm non influisce nemmeno sulle rotte migratorie....c'è ad esempio uno studio danese, fatto utilizzando dei radar, che indica che gli uccelli si spostano dai corridoi migratori 100-200 metri prima di incontrare le pale, proprio per evitarle....
    il problema è in realtà un altro (e come al solito si fa parecchia confusione in base a quello che si vuole dire), ovvero che le specie che risentono maggiormente della presenza delle macchine eoliche sono solitamente i rapaci, che sono altrettanto spesso specie protette...il vero problema è questo....
    in ogni caso ancora, si fanno delle valutazioni...si (o almeno si dovrebbe) interpellare esperti locali per conoscere della presenza di eventuali aree e specie protette, si evita di costruire torri a traliccio visto che c'è il rischio che vengano usate per la nidificazione, e anche se in realtà non costituirebbe un grosso problema, si evita di intercettare rotte migratorie....si utilizza poi interrare le linee elettriche collegate, anche se in realtà questo dipende anche da altri motivi......
    e anche in questo, l'aumento delle dimensione è visto come un beneficio, per una riduzione del numero di macchine installate....
  6. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    io ho una tabella nelle mie slide del corso che dice che il numero di uccelli morti per impatto con veicoli varia tra il 15% e il 30% del totale, quello per via dell'impatto con palazzi e finestre tra il 50% e il 60%, quello per le linee elettriche tra il 15% e il 20%, quello gli impianti eolici è invece meno dello 0,5%.....
    pinsicchio likes this.
  7. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Si vota contro la possibilità dell'azienda privata di effettuare rincari se non vengano raggiunti profitti. Lo stato ovviamente non ha bisogno di fare profitti in tutte le città.
    Esempio triste: Agrigento. L'acqua si paga più che in ogni altra parte d'Italia, ma il servizio è fra i peggiori. Non ci sono investimenti, ma solo profitti per il privato, cosa che vale in tutti gli altri settori privati.

    Quindi, perché pagare di piu? :D
  8. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    ciò che dico, ma molti non votano a nessuno dei 4 solo perché pro nucleare...
  9. TuLKaS

    TuLKaS Hug Heffman's Best Fan

    Joined:
    Nov 4, 2007
    Messages:
    3,536
    Likes Received:
    31
    Trophy Points:
    203
    Location:
    Assemini (CA)
    Xbox Live Tag:
    XT3 TuLKaS
    Il fatto è che le pale sono realizzate di materiali leggeri come ad esempio la fibra di vetro o fibra di carbonio e internamente sono vuote. Inoltre la maggior parte degli uccelli che ci schiantano sulle pale eoliche sono rapaci come aquile, falchi, nibbi reali e altri uccelli come aironi e grifoni, quindi si parla di volatili di un certo calibro (molti dei quali anche specie protette) e non del piccione che fa i regalini alle nostre macchine.
    Quando un volatile di quel tipo va a sbattere sulle pale provoca danni che possono variare da un'ammaccatura del profilo alare della pala a buchi nella pala a causa dell'imbeccata del volatile che ci va a sbattere addosso. Inoltre bisogna vedere anche il punto in cui viene colpita la pala. Generalmente il punto più colpito è l'estremità della pala e rappresenta il punto più debole.
    Le pale inoltre devono essere realizzate in maniera da essere perfettamente bilanciate sia da un punto di vista dei pesi, sia da un punto di vista geometrico e una qualsiasi modifica dell'assetto può andare a modificare la produzione del generatore causando anche perdite di produzione. Questo fenomeno è se si vuole fare un altro esempio paragonabile al fenomeno della cavitazione nelle turbine/pompe idriche. In pratica tra le sezioni di aspirazione e mandata delle pompe si creano delle bolle d'aria che diventano come dei proiettili e vanno ad impattare sulle palette delle pompe scalfendole e danneggiandole. Puoi ben capire che scalfisci oggi, scalfisci domani la pompa si rompe.
    Lo stesso avviene con le pale eoliche. Magari non basta un volatile per danneggiare la pala al punto da cambiarla, ma uno oggi, uno domani, la pala si danneggia e deve essere sostituita.
    Cmq il discorso era nato per far capire che le grosse farm-wind hanno un impatto ambientale estremamente rilevante e non solo da un punto di vista visivo, anche se alcuni le considerano delle vere e proprie opere d'arte, ma anche di altra natura e in particolar modo di inquinamento acustico. Il problema che lega le pale con la mortalità dei volatili è rilevante per gli animalisti, per gli imprenditori invece è un problema di tipo economico perché il volatile che va a sbattere contro la pala gli causa danni economici.
    khandaq likes this.
  10. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Manca il 10%, si può fare!
  11. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Per la precisione 8,9 % :p
    Sp4Zio and pinsicchio like this.
  12. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Io avevo letto che siamo un po' sotto il 41% sul sito del fatto quotidiano... :/ dove hai trovato te questo numero? :D
  13. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    Speriamo più che altro che domani ci sia ancora qualcuno a votare...
  14. Io ad esempio :asd:
  15. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    :asd:
  16. lucky8826

    lucky8826 Tribe Member

    Joined:
    Oct 24, 2010
    Messages:
    2,862
    Likes Received:
    562
    Trophy Points:
    237
    Location:
    milano provincia
    quindi a che percentuale siamo???
    oggi sono riuscito a convincere i miei ad andare a votare e pure mia nonna!!!
    sono andato a prenderla in macchine e l'ho accompagnata ai seggi!!! :asd:
  17. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    siamo al 41,12%, ho controllato.... Mancano sui 5 milioni di voti, speriamo bene
  18. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    4 milioni e mezzo, mi correggo.
    Confido negli italiani...
  19. mancano i voti esteri, ci sono o li includono domani??
  20. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Se non sbaglio se ne parla giovedì.

    Se dovessero contarli come assenti al voto, scoppia la rivoluzione :asd: perche si dovrebbe arrivare al 58% per avere il quorum.

    Comunque domani vota la mia famiglia; sono in tanti a votare domani :D