1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Felas, 19 Maggio 2011.

?

Vuoi una centrale nucleare vicino casa tua?

  1. Si

    15 valutazioni
    19,2%
  2. No

    63 valutazioni
    80,8%
  1. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    se puoi, posta la fonte....
    in ogni caso, sappi che il grande problema di molti studi è che non fanno una reale life cycle analysis....perchè è una cosa molto complicata, perchè molte cose non vengono prese in conto in quanto ritenute "problemi futuri"....mi pare di averle già scritte queste cose, se proprio serve trovo il tempo di ripetermi.....

    lascio anche qui un altro documento, se ti va di leggere: http://www.ieer.org/carbonfree/NuclearPower_wastes_and_CO2_cost_reduction_considerations.pdf
  2. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
  3. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    lo studio non è della BP, è solo linkato sul loro sito (tanto per assicurare sull'affidabilità)...comunque la BP ha anche una divisione sulle "rinnovabili"......
  4. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Il nucleare è una puttanata per una serie di motivi: per la morfologia del nostro paese, per la pericolosità delle centrali (possono esere sicure quanto vuoi ma se succede un incidente in una centrale nucleare le conseguenze sono un attimino diverse da quelle di una centrale idroelettrica, conseguenze che si scontano per decenni), aggiungiamoci pure l'annosa questione delle scorie radioattive e dulcis in fundo il potere delle organizzazioni malavitose e dei politici conniventi. Già mi immagino, dopo i rifiuti in mezzo alla strada ci manca solo che mi piazzano uno stock di scorie radioattive in giardino.
  5. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
  6. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    L' importante è essere convinti di ciò che si pensa, più di questo...
  7. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
  8. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
    aridanghete, le centrali sarebbero messe in luoghi non sismici!
    la pericolosità: ma se su t'ho postato la tabella dell'unione europea sulle morti per Twh!!! Devo presumere sia un assunto di fede il tuo più che un'affermazione scientifica!!!
    Le scorie: la miniera di Oklo (un "reattore nucleare" naturale dimostra che le scorie non sono pericolose quanto si creda) e poi tra l'altro
    a) ogni stato europeo (indipendentemente dall'avere centrali o meno) deve dotarsi di un sito unico nazionale per le scorie (e questa legge, referendum o non referendum, non si può cambiare)
    b) la maggior parte dei residui nucleari in volume sono scarti medici: che facciamo aboliamo pure la medicina nucleare?
  9. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
    basata su una relazione basata su uno studio, hai ragione comunque, dovrei cercare tra i documenti dell'unione le fonti di questa relazione parlamentare e francamente in questo momento non mi va.

    Per quanto riguarda invece lo studio sulla mortalità proviene da ExternE
  10. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
    ma spiegami una cosa, ammesso e non concesso che le cattivissime multinazionali dell'uranio (ma le cattivissime multinazionali non erano quelle del petrolio???) abbiano corrotto tutti quei poveri studiosi dell'unione europea, ma tu dimmi una cosa: ma i pannelli solari spuntano spontaneamente dal terreno o per caso li producono anche quelli le multinazionali(tra cui anche la cattivissima BP come abbiamo visto su)?

    Ma non te lo chiedi perché Al Gore, ex vice presidente degli Stati Uniti, finanziatissimo dalle multinazionali spinge per le rinnovabili?

    Davvero credi che lo fa perché è un nuovo Gesù che gratuitamente ci porta la luce (ops ho involontariamente fatto una battuta :asd:)?

    Che poi scusami, diciamoci la verità, il discorso è semplice: io posso portarti qualunque dato e tu mi dirai che sono corrotti dalle multinazionali perché non ti convengono, se invece ti portassi come Maiden dati che vanno a favore delle tue tesi anche se provenissero dall'università della terza età di poggibonsi mi diresti che sono giustissimi
    (@maiden, ovviamente non ce l'ho con te, anzi apprezzo profondamente questo tuo modo di discutere molto concreto)
    Ultima modifica: 10 Giugno 2011
  11. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    tutto quello che vuoi, ma quella è una votazione politica e stop....i documenti vanno letti, te lo dico perchè ho imparato da tempo che blog, siti ecc. spesso fanno confusione (volutamente o meno) e dicono un cavolo per un altro....se hai questo studio posta un link, altrimenti è difficile dare una valutazione....

    sugli altri dati, appena ho tempo do un'occhiata....credo nel fine settimana visto che domani non ci sono tutto il giorno....
  12. SaintSeiya

    SaintSeiya Tribe Member

    Registrato:
    26 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.819
    "Mi Piace" ricevuti:
    420
    Punteggio:
    240
    Località:
    Nuova Luxor
    Io non metto in dubbio che muoiano più persone a causa di altre fonti di energia (basti pensare al carbone, che non a caso è prima nella tua lista) ma i malati di tumore dove li mettiamo? i bambini nati malformi? Purtroppo esistono tante altre dinamiche disastrose che eludono le statistiche sui morti. Non parliamo poi dell'inquinamento ambientale persistente che si verifica in quelle zone in cui avviene un incidente nucleare. Chernobyl è diventata un cimitero dei morti viventi, vogliamo che un giorno questo possa accadere anche una città italiana?!
  13. khandaq

    khandaq Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2010
    Messaggi:
    351
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    67
    Chernobyl lasciatela perdere, che quello è un discorso del tutto a parte per 3mila e uno motivi che per spiegarli tutti non basterebbe lo spazio che il forum ha a disposizione sul server, e le malformazioni sono molte di più quelle provocate da altri tipi di energia (come i fumi delle centrali a carbone e sul petrolchimico di Gela se ne sentono di cotte e di crude)
    la radioattività di base del terreno molti studi sostengono aumenti solo dell'1%, ossia molto al di sotto del limite di tollerabilità
  14. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    ho fatto una lettura molto veloce.....

    prima di tutto vorrei dire che fare un semplice deaths/TWh porta molti dubbi, perchè si rischia di banalizzare un problema così complesso con una semplice divisione....

    ma i dubbi vengono ancor di più leggendo, e cito due cose giusto per dare l'idea....
    sul fotovoltaico viene fatto un calcolo che in me ha suscitato un pò di mal di pancia....si è fatta una stima degli incidenti per lavori sui tetti negli USA, si è valutato poi la percentuale di impianti fotovoltaici, in termini di potenza (per poter calcolare l'energia prodotta), e si è collegata la stima sugli incidenti agli impianti installati...
    ovvero, installando tot GW di fotovoltaico su tetto, potrebbero esserci tot persone che cadono dal suddetto tetto e perdono la vita.....
    forse non è il caso nemmeno che commenti.........

    di tutta risposta, per il nucleare, nel caso Chernobyl, si è usata la stima sui morti più bassa che esista, ovvero quella IAEA di 4000 morti, sulla quale esistono fior fiori di discussioni....non dico di certo di andar a prendere chissà quale stima catastrofista, ma qui si è volutamente da un lato messo in mezzo morti per statistica, come quelli delle persone che potrebbero perdere la vita cadendo da un tetto, dall'altro preso solo i dati accertati dalla fonte più conservativa, senza valutare gli effetti possibili nel futuro, senza valutare tutti i danni che ci sono anche per persone fortunamente non morte, e che quindi non entrano nella semplice divisione deaths/TWh....

    mi riservo di leggere con maggiore attenzione, anche perchè sul sito ExternE molti link sono andati e quindi è difficile capirne di più sui metodi che utilizzano......
  15. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    la stima più bassa e di 60 morti (ovviamente insensata) quella dei verdi europei e' di circa 6000...mentre greenpeace che sull'argomento ha la credibilità di un manga nel mondo reale ha sparato cifre insensate...
  16. asus

    asus Tribe Member

    Registrato:
    23 Ottobre 2010
    Messaggi:
    5.139
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.228
    Punteggio:
    397
    Località:
    Venezia
    per quello che può valere certo che sono contrario alle centrali. essendo papà ci tengo alla mia famiglia e sopratutto non siamo pronti (e non lo saremo mai) in caso di pericolo. in questi ultimi anni le intensificazioni delle piogge sono aumentate in maniera considerevole e sarebbe una catastrofe per noi se succedesse qualcosa alle centrali.
  17. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Falso. In questi giorni ho visto una propaganda mediatica (anche sbilanciatissima per il SI) come non capitava da anni negli ultimi referendum. Ormai non riesci a fare zapping senza capitare in trasmissioni dove se ne parla.

    IMHO se non si raggiunge il quorum non ci son santi che tengano stavolta, non ci sarebbero scuse per dire che la "gggente non sapeva".


    Mia zia di quasi novant'anni sono almeno due domeniche che mi sta facendo la testa come un pallone "si deve votare oggi vero?".
  18. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Bah, discorsi che lasciano il tempo che trovano. In Giappone la penetrazione mafiosa nella PA è forse peggio che da noi eppure una centrale come Fukushima vecchia di 40 anni e NON fatta per resistere a un cataclisma come quello avvenuto in Giappone, ha contenuto i danni.
    Per non parlare della più grande catastrofe ambientale, quella della piattaforma petrolifera della BP, nonostante tutto NESSUNO ha fatto referendum per smettere di usare il petrolio, che causa più morti, MOLTO più morti, MOLTI più danni di qualsiasi attività atomica.

    Il nostro paese, nel punto più sismico, è meno sismico della media nipponica, dove le centrali al terremoto in quanto tale hanno resistito bene (fukushima è stato causato dallo tsunami, difficile da replicare nel mediterraneo) quindi il problema sismico non sussiste. Il terremoto dell'Aquila (uno dei più devastanti in Italia) non avrebbe neppure fatto sbadigliare la struttura di una centrale nucleare, manco di una di prima generazione.

    Le scorie ormai dovrebbero saperlo pure i muri, quelle altamente radioattive sono pochi metri cubi l'anno per ogni reattore, una roba gestibilissima dato che l'Italia, già OGGI gestisce quantità migliaia di volte superiori. Senza contare che la prossima generazione di centrali autofertilizzanti potrà riciclare e rendere quindi meno radioattive quelle stesse scorie.
  19. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Mai notato che in giappone hanno strutture antisismiche anche per le case che farebbero il culo alla migliore struttura messa nelle nostre centrali? Per Dio, qua se viene un terremoto crolla tutto...
  20. Coin-op

    Coin-op Wall of text Warrior

    Registrato:
    13 Ottobre 2009
    Messaggi:
    10.822
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.814
    Punteggio:
    1.297
    Località:
    Una sala giochi nel 1998...
    Ehm, il giappone è anche MOLTO più sismico dell'Italia se è per questo. Ed è anche MOLTO più esposto alle intemperie climatiche di noi, comodamente e caldamente immersi nel centro nel Mediterraneo. Se "tsunami" (parola giapponese) è indicata in tutto il mondo per definire le onde anomale, non è perchè da loro capitano solo una tantum. Se loro hanno la migliore edilizia antisismica al mondo non è perchè sono più bravi di tutti gli altri ma solo perchè hanno i peggiori terremoti al mondo e possono permettersi a livello economico-scientifico di fare edifici in grado di reggerli.

    Vai a Roma, proponi di buttare giù palazzine NON antisismiche vecchie di cent'anni e che cascano a pezzi e vedi come ti rispondono, in parte anche giustamente dato che Roma ha un rischio sismico bassissimo (e infatti si potrebbero fare un par di centrali senza problemi).

    Il punto è affrontare l'argomento con raziocinio e freddezza. Buttarla sulla parascienza o sulle credenze o superstizioni è autolesionista e irrazionale. L'Italia negli anni sessanta e settanta era uno dei PRIMI paesi al mondo per competenza nucleare. Parliamo tanto spesso di "eccellenze" di "ricerca scientifica" di prospettive di lavoro, di cervelli in fuga, ma noi in quegli anni eravamo uno dei centri del mondo a livello scientifico. I nostri laureati in materie scientifiche trovavano lavoro QUI, non all'estero. POtevano fare ricerca ed evoluzione QUI, non all'estero. Poi si decise di dar più credito alle credenze tipo vudù e diventammo l'UNICO paese al mondo a buttare nell'inceneritore centinaia di miliardi di euro in 24 anni rinunciando al nucleare.


    Poi la gente si stupisce se noi da sempre cresciamo sotto la media europea.... Il fatto di COMPRARE energia invece di VENDERLA (come la Francia) incide parecchio sulla crescita. Il fatto che un'impresa italiana spenda circa il 35% in più per l'energia rispetto alla media europea e il 60% in più rispetto a una controparte francese, incide per miliardi e miliardi di euro ogni anno. Se il nostro Stato ha un debito assurdo è ANCHE colpa della sciagurata uscita dal nucleare, che ci ha fatto spendere senza incassare, ci ha fatto persdere (forse per sempre) importanti quote di mercato. Se le auto francesi costano meno (a parità di prestazioni e qualità) di quelle della Fiat è per taaaanti fattori fra cui, innegabilmente, c'è anche il fatto che la Fiat paga l'energia elettrica (e relativo indotto) più della Pegeout o della Citroen.

    O vi credete sul serio che la nuova 500 abbia tecnologia da NASA dentro o che sia tutta colpa dei sindacati brutti e cattivi?


    Ah, per la cronaca, il Giappone è uber antisismico nelle città, se vai nei paesini trovi casette che sono anche meno solide di quelle di valmontone o di quelle venute giù in provincia dell'Aquila. Non è che tutto il Giappone sia come Shinjuku, Odaiba o Akihabara. Guarda cosa è avvenuto per l'ondata, s'è portata via una marea di casette e casupole che tutto erano meno che solidamente costruite.


    E comunque, tutto questo non c'entra un tubo con le centrali nucleari. Quelle vengono fatte ovunque secondo standard interazionali, anche perchè chi le costruisce (EDF, ENEL...) è il primo ad avere interesse che non caschino al primo soffio di vento.
    A khandaq piace questo elemento.