1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

[Thread Ufficiale] GNU/Linux, Tutto sul software libero

Discussion in 'Computer & Technology' started by SaintSeiya, Mar 14, 2008.

  1. apb

    apb Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 29, 2009
    Messages:
    669
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    0
    Niente da fare, amministratore@computer non può fare nulla, bisogna che usi root@computer.
    Sai aiutarmi? Sembra strano pure a me: qual è la differenza tra 'sudo' e 'sudo su'.
  2. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Digita da terminale:
    Aggiungi in coda:
    Last edited: May 21, 2011
    apb likes this.
  3. apb

    apb Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 29, 2009
    Messages:
    669
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    0
    Scusa la mia ignoranza ma ho delle domande:
    devo mettere quelle righe prima o dopo la riga "exit 0"? (sai dopo tutte quelle scritte blu c'è questa scritta in rosso e l'ho cancellata)
    Tutto ciò che vuol dire?
    Imposto i permessi per il mio utente e posso eseguire tali comandi solo scrivendo sudo o non scrivendo nulla, o vuol dire che all'avvio il pc esegue quei comandi senza che io crei nessun lanciatore aggiuntivo?

    Lo so che sono del tutto ignorante ma abbi pazienza con me: questa questione delle schede è come un tunnel buoi e io stò iniziando a vedere la luce.
  4. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Prima di "ext 0". Non è più necessario utilizzare sudo.
    All'avvio si abilita la scheda integrata e si disabilita l'ati.
    apb likes this.
  5. apb

    apb Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 29, 2009
    Messages:
    669
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    0
    Sai, non vorrei dirtelo neanche per una questione di scaramanzia (sai, non vorrei che il prossimo avvio...), ma finora sembra funzionare: complimenti e graie, ti dò 2 likes.
  6. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    qualcuno di voi ha provato la rc di mageia (ex-mandriva)?

    se non ho capito male,dovrebbe essere un sistema con solo software libero
  7. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    non l'ho provata, ma amici che usano Mandriva da anni mi dicevano che per loro è stata una divisione inutile, e che, sempre per loro, non ha portato grosse novità e cambiamenti tali da giustificare la scelta del fork...
    ma probabilmente loro la vedono con l'occhio di chi ha vissuto i problemi di Mandriva e si aspetterebbe quindi un lavoro congiunto di tutti, e non ulteriori divisioni che forse fanno più danni che altro....
  8. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    boh,io non conosco bene i problemi avuti dai dipendenti di mandriva,certo fa sempre un pò dispiacere vedere una divisione da un buon progetto; da una parte però son contento se portano un buon sistema semplice user-friendly basato sul software libero
  9. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
  10. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    fedora no,blag si
    www.blagblagblag.org
    solo free software :)

    le ho provate tutte :asd::asd:
    al momento uso la debian (come mio solito,ma da questa versione hanno rimosso tutto il non-free,utilizzando anche un kernel completamente libero)
    Last edited: May 22, 2011
  11. apb

    apb Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 29, 2009
    Messages:
    669
    Likes Received:
    1
    Trophy Points:
    0
    Ubuntu continua a darmi problemi ora neanche parte dopo che ieri sera ho scaricato degli aggiornamenti.
    Consigliami un sistema operativo completamente libero.
    Stavo pensando a Trisquel in realtà, ma visto che tu parli di questa roba qui penso che forse potresti consigliarmi la cosa migliore da installare.
    Voglio un sistema con kernel libero, e voglio installare solo software libero (dovrò rinunciare a skype e flash player, vero?), e non voglio per nessun motivo drivers proprietari e roba simile.
    Puoi dirmi che sistema posso installare su 4 Gb di ram, un intel core 2 duo 1.24 herts a core, e una 70ina di Gb di disco, che rispetti ciò che ti ho chiesto?
    Last edited: May 22, 2011
  12. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    praticamente tutti. :D
    trisquel è il più vicino ad una ubuntu come concezione grafica,quindi permette una certa familiarità.
    debian è IL sistema per quel che mi riguarda,poco da aggiungere. :D:D
    kongoni da slackware,con KDE,ben realizzato
    blag se ti piace fedora

    queste son le più attive ed aggiornate.
    se poi vuoi dannarti un pò di più (solo versioni 386,aggiornamenti lenti ecc)
    ututo (per più piattaforme),io ho trovato spesso buggetti,aggiornato ogni morte di papa,basato su gentoo
    venenux,solo per 386 con kde
    dragora,pochi aggiornamenti
    gnewsense,fermi alla 2.3,seppur con nuovi repository
    musix,idem (anche se sembra stiano velocizzando le cose)

    aspettando anche mageia,io ti direi di provare le prime che ti ho detto.
    credo (ma è da controllare per ogni distro) anche le varie distro che si basano su debian 6 dovrebbero essere libere,ma ripeto,da valutare caso per caso (metti che aggiungono scr ipt e repo loro)
  13. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Tino Prova ArchLinux. Sul fronte core troverai solo pacchetti free/open.
    I DE sono tanti e a codice libero, i restanti pacchetti dipende un po da te con le tue scelte.
    Poi ti agganci al sistema aur, se vuoi qualcosa di più nei tuoi repo.
    Mageia comunque come molte altre distro utilizzerà il kernel con i blob e uno libre secondario.
    Last edited: May 22, 2011
  14. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    mi ero ripromesso anche la arch :)
    è che mi devo fare una 3a partizione mi sa.
    non rinuncio mai a debian,e volevo avere ancora una slack/gentoo,ed un altra distro indipendente come (se non proprio) arch.
    poi tanto lo so che rimango con 2 partizioni ed installo tutte comunque quando mi gitra :p:asd:
  15. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Io da quando utilizzo Arch non ho trovato nulla alla sua altezza, certo è stato un po difficile lasciarmi alle spalle Fedora, ma adesso non c'è storia.
  16. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Joined:
    Dec 12, 2009
    Messages:
    755
    Likes Received:
    9
    Trophy Points:
    0
    Location:
    Whiterun
    io stavo provando ad installare arch su macchina virtuale ma avevo problemi (adesso non ricordo neanche quali), poi ho iniziato a smanettare (sempre tramite VM) su Haiku (che però, come detto sopra non è linux, ma BeOS) e adesso sto tentando di installarlo (Haiku) su una piccola partizione da 5GB a solo scopo smanettamento (nonostante sia già molto stabile, è ancora in alpha e soprattutto manca di alcune funzioni che su un pc moderno sono indspensabili)
  17. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    mi stai facendo tornare il pallino :p:asd:
    vado a vedermi la documentazione di pacman :p
  18. napulenhio

    napulenhio Tribe Newbie

    Joined:
    Dec 12, 2009
    Messages:
    755
    Likes Received:
    9
    Trophy Points:
    0
    Location:
    Whiterun
    pacman è semplicemente stupendo (non ho avuto il piacere di usarlo, ma l'ho visto in vari video e blogs)
  19. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Joined:
    Mar 29, 2008
    Messages:
    1,810
    Likes Received:
    66
    Trophy Points:
    132
    ieri ho provato ad installare arch,ma durante l installazione richiede una partizione di boot che io non ho :(
    quindi mi tocca rifarla quando avro organizzato l HD salvando anche i vari dati dell altra partizione.
    ho apporfittato però per farmi una deb da zero con solo il sistema base :p:asd::asd:
  20. Lionheart89

    Lionheart89 Tribe Member

    Joined:
    Jan 30, 2008
    Messages:
    8,663
    Likes Received:
    14
    Trophy Points:
    347
    Puoi anche non utilizzare la partizione di boot, anzi puoi installare l'intera arch su una sola partizione only root.


    Io ad esempio utilizzo il seguente schema:

    • Root
      - Filesystem ext4.
    • /home
      - Filesystem ext4.
    • /var
      - Filesystem reiserfs.
    • /tmp
      - Filesystem reiserfs.

    La root integra la directory /boot che viene avviata con syslinux.
    Last edited: May 23, 2011