1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Il PC si blocca dopo 5 minuti di accensione

Discussione in 'Computer & Technology' iniziata da gauch1987, 1 Aprile 2011.

  1. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Salve a tutti, ho questo problema che non so come risolvere.
    E' ormai una settimana che ogni volta che accendo il pc, quest'ultimo si blocca dopo 5 massimo 10 minuti che è acceso, ho pensato che fosse fosse un problema software così l'ho formattato e reinstallato windows, ma durante l'istallazione di windows appunto mi si è nuovamente bloccato, così ho riformattato e riprovato a rimettere windows ma non c'è stato nulla da fare, ho riformattato di nuovo ma ora il pc mi si blocca anche durante la formattazione.
    Qualcuno di voi ha qualche idea di quale possa essere il problema?
    Io non so proprio cosa fare.
    Grazie
  2. -Razor-

    -Razor- Tribe Member

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    313
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    16
    Località:
    Sona
    Probabilmente ti è partito l'hard disk, senti ticchettii o rumori particolari?
  3. Michele M

    Michele M Tribe Newbie

    Registrato:
    4 Luglio 2010
    Messaggi:
    90
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    0
    Località:
    Sulla Cittadella
    Esatto 90% è partito l'hard disk, a volte parte anche senza fare rumori strani però...
  4. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Non mi sembra di sentire strani rumori, quindi avendo 2 hard disk potrei provare ad installare windows sull'altro e vedere se tutto funziona giusto?
    Ultima modifica: 1 Aprile 2011
  5. -Razor-

    -Razor- Tribe Member

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    313
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    16
    Località:
    Sona
    Esatto, però scollega l'hdd primario e collegagli il secondo
  6. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Ok quindi non posso mettere come hd primario l'altro hard disk dal bios? Se si come è la procedura?
    Devo proprio scollegare e ricollegare?
    Poi avendo nell'altro hard disk cose che non posso cancellare, come faccio ad installarci windows senza formattarlo?
    Ultima modifica: 2 Aprile 2011
  7. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.318
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    si puoi dal bios

    c'è first boot device e scegli l'altro HD..però istallando ti sovrascrive roba.....dovresti salvarla prima si un esterno
  8. -Razor-

    -Razor- Tribe Member

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    313
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    16
    Località:
    Sona
    Si puoi ma ti consiglio di scollegarlo proprio per evitare possibili blocchi anche se l'hdd non è primario. Per i dati, se hai windows 7, basta che gli fai creare una piccola partizione di 12 gb durante la procedura iniziale
  9. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Il problema è che non ho un sistema operativo sul pc e quindi non posso accedere agli hard disk per fare il backup dei dati, linux si può installare senza perdere i dati?
    Potrei anche mettere su linux e poi rimettere windows, si può fare?
    Ho windows xp purtroppo.

    Comunque se scelgo di installare windows selezionando l'opzione "lascia il file system corrente" i dati si perdono oppure no?
    Ultima modifica: 2 Aprile 2011
  10. -Razor-

    -Razor- Tribe Member

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    313
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    16
    Località:
    Sona
    1 scollega l'hdd primario e collegagli il secondario
    2 dal bios imposta il boot su cd
    3 inserisci una distro di Linux e avviala in modalità Live senza installarla
    4 cerca tra i programmi gparted, se non lo trovi, scaricalo
    5 crea una partizione ntfs da 12 gb ( non vorrei dire una castroneria ma non ricordo se gparted sia in grado di creare ntfs su linux, fammi sapere e perdonami)
    6 salva tutto e riavvia
    7 inserisci windows xp e prova ad installarlo nella partizione creata
    8 fammi sapere
  11. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Di linux scelgo la versione desktop o la server?
    Scarico la 10.10?
    Poi sul bios non riesco a trovare dove sia l'opzione per i boot dove sta di preciso?
    Scusami per le tante domande, di solito non sono così niubbo con i pc ma è tanto ormai che non ci smanetto un po.
    Ultima modifica: 2 Aprile 2011
  12. -Razor-

    -Razor- Tribe Member

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    313
    "Mi Piace" ricevuti:
    14
    Punteggio:
    16
    Località:
    Sona
    Ma tranquillo, si scarica la versione 10.10 desktop a 32 bit ;)
  13. Ciscopunk

    Ciscopunk Habemus Papam

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    24.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.316
    Punteggio:
    2.855
    Località:
    Il paese delle teste quadrate -TN-
    L'ultima distro ha Gparted incorporato in fase di installazione.
    Secondo me invece di smanettare con le partizioni fai partire la distro live di ubuntu, al suo interno trovi un programma per analizzare gli errori del disco, che è molto più affidabile dei vari programmini che trovi in giro. Se non ti da errori allora procedi come ha detto Razor, altrimenti se hai errori vuol dire che l'hdd se n'è andato :-|
  14. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Devo comunque mettere come first boot l'altro hard disk dove non ho windows giusto?
    Tra l'altro sul bios non trovo dove si cambiano i boot, sapete indicarmi il percorso preciso per trovarlo?
    E' normale che qualche volta mi si blocchi anche sul bios?
    Ultima modifica: 2 Aprile 2011
  15. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    No, non è normale, non vorrei portarti sfiga, ma ho paura che ti stia per partire la scheda madre... sono gli stessi sintomi che avevo anch'io lo scorso anno, successivamente ho davuto rifarmi il pc... sopratutto, se te lo fa anche dal bios vuol dire che l'hdd non centra...
    Comunque, se non ricordo male, per installare xp sul secondo hard disk ti basta collegarlo al posto del primo, se non sbaglio ci dovrebbe essere una voce per installare XP senza cancellare i dati presenti, ma considera che è da un po che non smanetto con XP...
  16. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    L'opzione dovrebbe essere questa "lascia il file system corrente" ma non ne sono sicuro quindi non vorrei fare danni.
  17. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    No, il discorso del file system non riguarda i files che hai sull' hdd, ma solo il tipo di files system, tipo chessò... fat32 o ntfs, semplicemente ti fa decidere quale usare.
    Ricordo benissimo di alcune volte che dopo aver formattato con XP mi ritrovavo tutti i files e le cartelle che avevo prima di formattare, però son passati anni ormai, e non avendolo sotto gli occhi non mi ricordo molto...
    Un' alternativa sarebbe che, sempre tramite il disco di installazione di XP, ti fai una nuova partizione di tipo 10 gb (10.000 mb), ci installi XP, poi appena sei in XP ti metti in salvo tutti i files che devi recuperare, e una volta fatto ciò formatti in tutta tranquillità l'intero hdd... sempre che sia l'hdd il problema...
  18. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Ho cercato ma l'opzione per fare una partizione dal disco di installazione di windows xp non c'è, comunque oramai visto che mi sono scaricato linux domani provo con quello e poi vedo il da farsi.
  19. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    Devi arrivare alle ultime schermate col cd di XP, come se dovessi formattare, solo che poi dovresti premere "C= crea partizione" nel menù in basso, secondo me è la via più veloce, ci metti 10 secondi...
  20. gauch1987

    gauch1987 Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2008
    Messaggi:
    1.303
    "Mi Piace" ricevuti:
    23
    Punteggio:
    122
    Località:
    Boston...George
    Il problema è che fa creare partizioni solo su uno spazio non partizionato, io ho gia tutto partizionato e quindi non la posso creare.