1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Proteste studenti

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by Berkelio, Nov 25, 2010.

  1. KobeBryant

    KobeBryant Scarserrimo a Call of Duty

    Joined:
    Nov 2, 2009
    Messages:
    5,151
    Likes Received:
    243
    Trophy Points:
    292
    Location:
    Caput Mundi - LA
    A scuola da noi oggi è successo un casino, abbiamo fermato le lezioni e domani assemblea straordinaria... Il Newton è l'unica scuola che il preside è riuscito a non far occupare negli ultimi anni, pure oggi sono venuti i Carabinieri, vediamo che succede sti giorni... Avete sentito dell'occupazione al Colosseo, Torre di Pisa, Mole ecc?
  2. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    sul fatto dell' agibilità è anche colpa della provincia/comune, perchè vedo che nella mia scuola (1800 alunni), sebbene i fondi siano pochi e si debba stringere la cinghia, riusciamo comunque a stare dignitosamente.
    Quoto karasin, idolo:D

    pinsicchio ha aggiunto 15 Minuti e 20 Secondi più tardi...

    gentilmente mi scriveresti a chi ti riferisci in pm? :)
  3. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    è un pesce.....:asd:
  4. KobeBryant

    KobeBryant Scarserrimo a Call of Duty

    Joined:
    Nov 2, 2009
    Messages:
    5,151
    Likes Received:
    243
    Trophy Points:
    292
    Location:
    Caput Mundi - LA
    :asd:
  5. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    :asd:
  6. gacktcamui

    gacktcamui <B><font color=pink>Bello e Impossibile</font></B>

    Joined:
    Feb 10, 2009
    Messages:
    3,249
    Likes Received:
    16
    Trophy Points:
    0
    Location:
    salerno
    tante chiacchiere ma nessuno di voi ha centrato il problema...dire che la scuola pubblica è il sud e quella privata è il nord, dire che lo stato tende ad esaltare la borghesia e assicurare un futuro solo ad essa, dire che lo stato ci renderà ignoranti...vuol dire parlare come dei burattini per bocca di chi di questa riforma ha davvero paura..ovvero i professori liceali e universitari..infatti sono loro coloro che più temono la riforma poichè hanno paura di perdere il posto di lavoro! La riforma prevede infatti grossi tagli di personale, assumendo soltanto per meritocrazia...ecco, la meritocrazia è il principio rivoluzionario che cambierebbe lo Stato delle cose, e ben venga!ripulire le scuole di tutti i lavativi ruba soldi sarebbe solo una grande giustizia, un passo deciso in avanti!
    Le scuole pubbliche sono al limite dell'agibilità..ristrutturarle e renderle all'avanguardia sarebbe una follia, una spesa inumana da reggere....solo i fondi privati possono risollevare la situazione, solo rendendo le scuole private possiamo sperare in un miglioramento delle stesse, lo Stato da parte sua deve contribuire al mantenimento, alleggerendo così la quota di chi si iscrive, ripeto che la scuola privata è l'unica soluzione, ma deve essere sul modello giapponese o inglese, accessibile, completa, esauriente. Fatta di docenti preparati, di spirito di appartenenza (divisa) di dedizione, e di prestigio. Per me, in prospettiva di genitore , non posso che essere contento di sapere che mio figlio un domani andrà in un college, che gli darà una precisa cultura nozionistica, gli permetterà di socializzare con vari gruppi studio e che gli consentirà di cimentarsi in discipline sportive...sarei disposto a fare qualunque sacrificio economico ragionato (poi tutti a dire che pagare 1000 euro annui un iscrizione ad una scuola sono troppi,poi tutti in vacanza con la barchetta e la spiaggia esclusiva) la scuola deve formare e deve essere vissuta a 360 gradi, non con malcontento, ma come luogo di cultura e aggregazione, ciò che le scuole pubbliche non hanno mai saputo offrire

    gacktcamui ha aggiunto 4 Minuti e 59 Secondi più tardi...

    e poi miei cari, sono stato studente finchè ne è valsa la pena e conosco bene i vostri scioperi...la riforma gelmini fa più schifo quando ci sono tre ore di latino...che palle e allora SCIOPERO CONTRO LA GELMINI! ma a chi volete incantare?gli studenti sono la fascia meno coscienziosa e con meno spirito critic che esista nella società!
  7. stalex

    stalex Tribe Member

    Joined:
    Dec 23, 2007
    Messages:
    1,262
    Likes Received:
    40
    Trophy Points:
    133
    Location:
    Napoli
    Esatto. Quando i miei amici di scuola facevano così rimanevo a casa a dormire, piuttosto che essere incoerente.

    Sugli universitari non mi esprimo perché non lo sono (non credo, comunque, che avrebbe senso pagare per studiare e poi fare sciopero senza un motivo).
  8. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    no gackt..guardandola in prospettiva futura questa riforma prevede che saranno assunti solo persone più o meno abbienti, perchè saranno le uniche che negli anni precedenti avranno potuto permettersi un istruzione universitaria.

    Non lo sai se sarai in grado di mantenerlo tuo figlio al college... una scuola privata costa 10 volte una statale... Per farti un confronto:
    un mio amico abbiente alla statale paga circa 1000 euro l'anno.
    un'altra mia amica a una famosa università privata ne paga 10.000.
    Se pure una famiglia possa permettersi tale esborso per un figlio, nel momento in cui saranno due ad andare all'uni? Smette di mangiare?

    Certamente, ma infatti non considero la protesta degli studenti liceali e affini, quelli sono solo perditempo e la maggior parte non sa nemmeno cosa prevede la riforma, sono casinisti. Senza ovviamente voler fare di tutta l'erba un fascio. Ma già nei primi anni di università c'è una mentalità diversa... MOLTO più cosciente.


    EDIT: io non sono in grado di spendere per l'uni più di quanto non faccio già, e pago circa 600 euro l'anno. Tuttavia mi ritengo più intelligente e capace di molti che invece se ne possono permettere 16 di aumenti. Perchè io non devo più avere la possibilità di studiare?
    Last edited: Nov 27, 2010
  9. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    gackt, quello che sogni tu è lecito, ma è completamente fuori dalla realtà, presente e futura....
    il futuro non può essere il privato...lo ripeto, privatizzare l'istruzione significa eliminare l'istruzione e la ricerca libera, perchè chi finanzia vorrà ovviamente un'istruzione mirata ai suoi interessi....
    e questo già accade...nelle università private già funziona così..gli studenti sono formati (più che altro i piani di studio sono scelti) in base alle esigenze del mercato, e infatti si dice sempre che chi esce da un'università privata trova sicuramente lavoro...vi siete chiesti perchè??credete davvero che sia perchè danno un'istruzione migliore??o semplicemente perchè sono collegate con alcune aziende e formano dei profili di laureati perfettamente adatti a quelle aziende??
    e lo stesso per l'idea di avere una università privata finanziata dallo stato....ma perchè, non è già così?!le università paritarie prendono un fottio di soldi, eppure le loro rette restano altissime...stai davvero dimenticando che viviamo in Italia, e stai dimenticando che chi mette su una università privata non lo fa per fare del bene....
    l'istruzione deve restare pubblica, sempre, è l'unico modo per avere una vera istruzione a 360° (che significa fare ricerca anche in ambiti che non portano immediati guadagni e che sono fuori dalle semplici logiche commerciali) e non dipendere da nessuno.......
    infine, forse è perchè non hai fatto l'università (se ho capito bene), ma ragioni troppo da studente nullafacente (non che tu lo fossi eh, intendo il tipo di ragionamento) del liceo...quando sei all'università non sei contento a perdere ore, non sei contento se non puoi seguire un corso, non sei contento se non puoi fare un esame...e quindi se scioperi, lo fai con cognizione di causa (poi è ovvio che anche qui ci sono i casinisti, ma la situazione è molto diversa)......
    io onestamente però vorrei capire come questa riforma, che l'hai detto anche tu, prevede grossi tagli (e io aggiungo che non fa altro che questo), possa rendere il sistema più meritocratico...davvero vorrei capirlo, perchè io non riesco proprio a vederlo.....
  10. gacktcamui

    gacktcamui <B><font color=pink>Bello e Impossibile</font></B>

    Joined:
    Feb 10, 2009
    Messages:
    3,249
    Likes Received:
    16
    Trophy Points:
    0
    Location:
    salerno
    per la cronaca mi iscrissi a giurisprudenza ma lasciai perdere perhè non mi piaceva l'ambiente universitario, fatto di troppa ignoranza mascherata da cultura.
    per il resto, posso quotare tutto, ma rimane un particolare..te supponi che in caso di approvazione la riforma non muterebbe l'andazzo delle strutture private, in tutta onestà, non ho letto questo passaggio, non ho ben chiaro infatti come potrebbero funzionare e quanto costare le scuole private in caso di sussidi statali, è ovvio che se le stesse non muterebbero in caso di riforma il discorso è compiuto solo a metà, so bene che la realtà attuale è corrotta in questo tipo di strutture, ma so bene che è molto più facile e pratico lavorare sulla struttura degli istituti privati piuttosto che rifondare le decadenti scuole pubbliche, tale riforma se è atta a rendere la struttura privata accessibile e funzionante ,non avrò remore a combattere per la totale abolizione delle scuole pubbliche
  11. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Joined:
    Mar 18, 2007
    Messages:
    3,230
    Likes Received:
    325
    Trophy Points:
    247
    Location:
    Aldilà
    Come non ricordare questo celebre caso:
    [​IMG]

    Uploaded with ImageShack.us
    poi viene quello dei tre piccoli indiani in fila per tre... :lalala:
  12. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    gackt, l'ignoranza c'è ovunque...da me ci sono tanti professori e ricercatori con i quali è un piacere solo parlare e che hanno tanto da insegnarti, così come ci sono altri che andrebbero cacciati a calci nel culo..l'importante è, da studente, imparare a reperire le informazioni giuste dalle persone giuste...di sicuro ho imparato (in senso generale, non mi riferisco al solo bagaglio scolastico) di più restando all'università che andando via, e questo posso dirlo per certo....
    per il discorso riforma-istruzione privata, il punto è che quello che dici tu, che è un'idea di istruzione del tutto accettabile (condivibile o meno è un altro discorso), non sarà mai attuato con una semplice riforma, e ancora meno sarà possibile con una riforma come questa che prevede solo tagli indiscriminati (è questo quello che fa incazzare!!!non si taglia a chi non merita, ma si prendono le forbici e si tagliano i fondi senza alcun criterio, se non quelli di bilancio del ministro dell'economia!!)...se poi pensi che, appena il rettore della cattolica di milano si è lamentato dei tagli, è comparso nel maxiemendamento della finanziaria, un finanziamento di ben 25 milioni di euro alle università paritarie legalmene riconosciute, capisci da solo qual'è l'andazzo...ovvero tutto, fuorchè l'idea di istruzione privata che hai tu.....
    è sempre la solita storia...si favorisce l'amico che ha l'università, peggio ancora quando non lo si favorisce perchè amico, ma perchè ha un certo potere.....
    ed in queste condizioni, nel nostro paese, non si può pensare che il futuro sia privato (oltre che per tutte le ragioni che ho già elencato nei precedenti post), ed è per questo che ritengo che riformare l'istruzione pubblica (con delle riforme vere, non con l'accetta) sia l'unica cosa da fare.......
  13. gacktcamui

    gacktcamui <B><font color=pink>Bello e Impossibile</font></B>

    Joined:
    Feb 10, 2009
    Messages:
    3,249
    Likes Received:
    16
    Trophy Points:
    0
    Location:
    salerno
    e ancora una volta ti perdi sul finale...
    PUNTO 1: Non condivido affatto la prima parte del discorso, ma questo è del tutto soggettivo..imparare di più all'università che fuori dal mio punto di vista è una fesseria enorme..Nei 5 anni di università che ho evitato, ho avuto il piacere di : FARE IL MURATORE, FARE L'OPERAIO, FARE BENEFICENZA, MILITARE VOLONTARIO PER UN ANNO , APRIRE UNA FUMETTERIA, ORGANIZZATORE DI EVENTI, A ELLA FINE RESPONSABILE DI MERCATO DI UN FRANCHISING DI VIDEOGAMES, HO IN PROGRAMMA ALTRI 2 O 3 EVENTI DA ORGANIZZARE E SPERO DI RIUSCIRE AD APRIRE UN CAFè LETTERARIO NELLA MIA CITTà. Il tutto nel giro di 5 anni, il tutto mi ha dato un enorme bagaglio che nessuna università poteva darmi, dal momento in cui se ti elencassi gli studi che ho intrapreso in questi 5 anni, i libri letti , e i circoli culturali frequentati, capiresti che non ho mai trascurato la conoscenza e la cultura nozionistica.
    PUNTO 2: continui a non capire che è molto più realistico porre un freno ai favoritismi di potere che rifondare delle strutture, quelle pubbliche, che ad oggi versano in condizioni assolutamente gravi, dimmi tu allora, in che modo saneresti le lacune delle strutture pubbliche? è come far risuscitare un vero cadavere!!
  14. Apicio

    Apicio Tribe Member

    Joined:
    Aug 12, 2008
    Messages:
    1,727
    Likes Received:
    33
    Trophy Points:
    132
    Location:
    Sotto una cassa da 1000W
    Tu invece sei un grande vero? :\ Conosco studenti che hanno quasi abbandonato la vita universitaria per dedicarsi ai nostri stessi diritti

    Ah e tanta per dirla tutta, ci sono persone che anche se non sono studenti, partecipano attivamente alla protesta contro questo castro di riforma.
    Ma giustamente, quando uno non è più studente, che cavolo gliene frega più?
    Classico in Italia.

    Che poi mi piacerebbe sapere questa "ignoranza mascherata da cultura" cos'è.
    Last edited: Nov 27, 2010
  15. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    io non ho detto che all'università si impara più che a fare altre cose, ci mancherebbe pure...il punto è che tu dici di aver mollato l'università perchè è solo ignoranza mascherata da cultura, ponendoti in posizione superiore per quello che hai fatto e buttando merda sull'università senza alcuna motivazione...io ti ho solo fatto notare che non per tutti è così, e a me, ad esempio, l'università ha fatto crescere davvero tanto (e non solo per quello che ho imparato)..anch'io ho lavorato, anch'io ho fatto altre cose eppure non per questo motivo vengo qui a spalare merda su quello che non ho fatto, qualunque sia il motivo....
    è facile criticare ciò che non si conosce, è facilissimo criticare gli studi quando non si è riusciti a portarli avanti, ma dovresti valutare il fatto che ci sono altre persone che invece ritengono gli studi importanti ed è per questo che non mi perdo assolutamente sul finale, perchè quello che ho scritto lo penso davvero, anche se sono consapevole del fatto che, per la situazione in cui ci troviamo, ci sarebbe davvero tanto da fare....ah, per inciso, l'idea di abbandonare tutto perchè la situazione è pessima è ciò che non porta soluzione, ma fa rimanere i problemi che ci sono e ne apporta solo di nuovi.............
  16. mrz9876

    mrz9876 Tribe Member

    Joined:
    Jan 5, 2008
    Messages:
    356
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    Location:
    Cinisello Beach
    cmq vorrei solamente ripescare un vecchio thread:
    http://forum.console-tribe.com/o-t-off-topic/t-attivit-paranormali-racconta-la-tua-esperienza-271535.html

    io ammetto che sono abbastanza dentro gli effetti che scaturiranno dopo questa riforma, sono uno studente di fisica e naturalmente i miei progetti sono tutti volti alla ricerca. Se davvero il sistema dei ricercatori non si potrà rinnovare allora sì, sono nella merda. Io come tante altre persone, l'unica cosa è forse andare all'estero. Vabbè sai che bello.. ci lamentiamo degli immigrati e poi siamo costretti ad esserlo noi :)
    cmq giusto per spiegare la situazione nel mio corso di laurea:

    la didattica è tenuta in piedi per il 50% da ricercatori e dottorandi, eliminare il ricambio o non permettere l'assunzione a tempo indeterminato di ricercatori spezzerebbe le gambe alla didattica. è giusto?
    un corso di laurea come fisica o matematica in una scuola privata? si magari matematica finanziaria, per il resto non credo che un privato investa soldi nella ricerca fisica che sia.. primo perchè un privato non ha soldi (non si sarebbe creato un centro con sovvenzioni mondiali come il CERN) secondo perchè non c'è interesse (APPARENTE) a perseguire la ricerca nel campo della fisica. E noi siamo la nazione che ha dato i natali a Volta, Fermi, Majorana, Cabibbo, Pontecorvo e chi più ne ha più ne metta. La maggior parte di loro sono cresciuti in università statali, quindi dire che le università fanno schifo è una emerita stronzata, che ci siano solo baroni è una emerita stronzata, urlare all'assenteismo è una emerita stronzata. La meritocrazia va creata in seno all'istituzione, non da un governo ormai distante dai problemi, che sotto la bandiera di meno tasse per tutti opera tagli indiscriminati ad un settore dove versiamo l'1% del PIL. La media europea è del 3%.
    Poi ognuno la pensi come vuole, che nell'università ci sia ignoranza mascherata, che i ricercatori sono tutti fannulloni, che sono tutti raccomandati.
    Generalizzare è la modalità standard di ragionamento per un ignorante.
  17. gacktcamui

    gacktcamui <B><font color=pink>Bello e Impossibile</font></B>

    Joined:
    Feb 10, 2009
    Messages:
    3,249
    Likes Received:
    16
    Trophy Points:
    0
    Location:
    salerno
    ma io avevo precisato che era un mio punto di vista, opinabile, ma non ho mai creduto l'università capace di insegnarmi qualcosa,leggere poi che l'ho abbandonata perchè non mi riusciva è davvero divertente...l'ho abbandonata per coerenza, perchè il mio percorso umano prevedeva in quella fase, approfondimenti diversi da quelli strettamente scolastici, avevo bisogno di un percorso più introspettivo e intimo e l'università non me lo assicurava,anzi mi toglieva tempo. L'ignoranza che regna sovrana nell'ambiente universitario è l'incapacità totale di crearsi un identità , basando tutto il proprio sapere su sterili e fredde nozioni senza capacità di crearsi una propria identità culturale, sociale, spirituale e critica, odio l'arroganza degli studenti nell'affrontare dei discorsi con giri di parole vuote e fini a se stesse, odio il concetto di cultura secondo gli standard scolastici universitari, odio la sterilità dello studente modello, odio il modello stesso universitario. Ho conosciuto nella mia vita maestri spirituali, asceti, filosofi, poeti, artisti, sognatori, rivoluzionari , aristocratici, romantici, e molti folli...tutte persone con un bagaglio di conoscenza del tutto estraneo a qualsiasi indirizzo universitario.., Nessuna università infatti ti insegnerà a conoscere te stesso, Dio, l'universo, la morale, il sentimento , il romanticismo e la passione, limitando il tutto ad un insieme di dati inutili e ingombranti...è del tutto inutile voler imparare il mondo e le sue leggi quando prima non si impara a conoscere se stessi e le leggi che governano il proprio io strettamente a contatto e sottoposto all'universo.
  18. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Joined:
    Dec 5, 2009
    Messages:
    7,918
    Likes Received:
    2,868
    Trophy Points:
    825
    questo lo pensi tu :lalala:
    c'è chi vuol fare del bene e diventa medico, c'è chi vendendo la mafia serpeggiare intorno a lui e diventa magistrato, c'è chi ha la passione per lo studio e diventa a sua volta professore ;)
    e non dire che non sono preparati.. se il medico che ha fatto partorire tua madre non fosse stato preparato probabilmente non saresti qui :lalala:
    così come se le tue professoresse non ti avessero insegnato a scrivere adesso non staremmo discutendo...
    che poi secondo i tuoi ideali orientali tutta 'ste cose non vadano bene è un altro conto.. se te sei partito con l'idea di aprire una fumetteria e girare fra i cosplay è chiaro che forse magistratura non era la tua strada :lalala:
  19. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Joined:
    Dec 9, 2007
    Messages:
    2,948
    Likes Received:
    151
    Trophy Points:
    191
    Location:
    Somewhere in Time
    non ho detto che l'hai abbandonata perchè non sei riuscito (non lo so, non posso dirlo), però, sinceramente, è troppo facile abbandonare una cosa e poi criticarla...e visto che ho notato che tutti quelli che abbandonano l'università poi iniziano a ragionare così, il dubbio mi viene..........
    tu, quindi, credi davvero di conoscere l'università senza averla vissuta da vero studente universitario?!
    il problema è questo..hai un'idea di studente universitario tutta tua (che poi ci sono persone come le hai descritte è ovvio, questo lo so anch'io), ma se davvero l'università fosse solo accumulare nozioni mi sarei suicidato da tempo...
    semplicemente questo sto dicendo...per me parli di cose che non conosci..per cui ok dare la tua opinione, ma non dovresti sentirti così sicuro, anche perchè qui c'è gente che ti sta facendo notare che non è per tutti come dici...dire che nessuna università ti insegnerà a conoscere te stesso significa che hai una tua idea dell'università, che però non è del tutto corretta...
    certo, se tu studente vai lì solo per prendere una laurea è come dici tu, ma questo mi pare sia in ogni campo, anche tu hai scelto di porti in un certo modo verso il mondo altrimenti saresti uguale alle persone che stai criticando ora...o sbaglio?!questo mi sembra talmente scontato, siamo noi a fare la differenza, ed è così in ogni cosa......
    insomma voglio solo dirti che tutto dipende dalle persone, come sempre, e tu stai spalando merda a raffica, ponendoti come superiore per le tue scelte di vita (e facendo passare tutti noi che abbiamo scelto un altro percorso come dei coglioni) denotando, secondo me, solo una scarsa conoscenza del sistema universitario, o quantomeno una eccessiva sicurezza di te.....
    e in parte son d'accordo con Berkelio....le sue parole possono sembrare un pò retoriche, ma è la verità...se il sistema scolastico fosse davvero un cadavere come lo descrivi tu, allora non si spiega come è possibile che i grandi cervelli italiani esistono e si fanno sentire nel mondo.....
    il sistema scolastico ha dei problemi, come tutte le cose in questo paese purtroppo, ma ci sono tante persone che fanno ogni giorno bene il proprio lavoro..e io te lo dico perchè lo vedo davanti a me..tu forse lo dici per sentito dire, non credo che senza aver vissuto l'università (e intendo per più di un paio di mesi) tu possa davvero aver conosciuto tutte le sfaccettature di questo mondo.....
  20. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Joined:
    Jan 27, 2008
    Messages:
    9,029
    Likes Received:
    1,565
    Trophy Points:
    606
    .