1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

UFO su Nola (NA) - Testimonianze e pareri

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da faximusy, 5 Giugno 2010.

  1. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Aspe, non è che se ti colpisce senti freddo. E' solo una vibrazione, una radiazione, misurata in pochi gradi Kelvin. Non è formata da entropia come il calore a cui fai riferimento.
  2. kinn

    kinn Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    17
    Punteggio:
    36
    Località:
    Salerno
    fax studi fisica?? o l'hai studiata??
    Ultima modifica: 9 Giugno 2010
  3. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    L'ho studiata, ma non studio Fisica.
    Però leggo testi sull'argomento da quando andavo alle superiori :asd:
  4. kinn

    kinn Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    17
    Punteggio:
    36
    Località:
    Salerno
    aah ecco.. io ho solo la classica infarinatura da liceo scientifico :(

    Visto che però sei cosi informato ti chiedo un dubbio su una cosa che mi chiedo da parecchio.

    Alcuni fisici credono nell'esistenza di buchi di tarlo come saprai... e credono anche nella possibilità di poterli usare come "passaggio" nello spazio-tempo un giorno.
    Ma sostanzialmente l'entrata e l'uscita di questo passaggio non dovrebbero essere buchi neri e bianchi?? e non dovremmo essere spaghettizzati attraversandolo ipoteticamente?
  5. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Intendi quindi dei varchi. Il piegare lo spazio-tempo come suggeriva adriantaps.

    L'unica possibilità di avvicinarsi ad un buco nero sarebbe attraverso un "salvagente" talmente denso da creare un bilanciamento con la formza gravitazionale del buco che tenderebbe a disintegrarti :D E' però plausibile.


    Riguardo il viaggio temporale è un'ipotesi ritenuta irrealizzabile, per buona pace di chi ci spera per correggere errori passati :D
    Il punto è che se anche si distorcesse al punto di permettere uno spostamento nel tempo (solo passato), nel momento esatto in cui stai per passare "indietro" verresti disintegrato, perchè l'energia in gioco diverrebbe idealmente infinita.

    E' un discorso molto complesso, al limite lo potremmo affrontare un pezzo alla volta :D
  6. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    Utilizzare un wormhole per il viaggio nello spazio/tempo è una teoria molto cinematografica e allo stesso tempo affascinante, anche se credo che senza eventuali accorgimenti una volta varcato l'Orizzonte Degli Eventi, e una volta raggiunto il nucleo del buco nero, si venga semplicemente disintegrati e compressi assieme alla restante materia del suddetto nucleo, anzi per l'esattezza ti disintegreresti non appena varcato l' ODE, per via della teoria della spaghettizzazione che hai citato anche tu...
    Forse bisognerebbe puntare dentro al nucleo all'interno di un ipotetica navicella indistruttibile e vedere cosa succede, ma probabilmente in questo caso ci si limiterebbe a schiantarsi contro la singolarità, poi onestamente credo che non esistano,almeno sulla terra, materiali cosi resistenti da contrastare una simile forza...
    Poi anche ammettendo di passare attraverso il nucleo non è detto che si sbuchi in chissà quale posto, secondo la mia opinione la nostra massa fisica dopo essere stata disintegrata rimarrebbe semplicemente assimilata dal resto della materia ultracompressa, e chissà, forse rimarrebbe di noi una parte di pura energia, che potrebbe anche andare a far parte della famosa Materia Oscura, ma anche no... :roll:
    Bisognerebbe provare con una specie di "sonda atomica" e quindi indifferente alla disintegrazione in quanto già composta da una sola particella e opportunamente equipaggiata di un sistema di trasmissione nel caso questa ricompaia in una qualsiasi altra parte dell'universo, ma questa è pura fantasceinza... alle tre del mattino poi...:asd:
    Ultima modifica: 10 Giugno 2010
  7. kinn

    kinn Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    17
    Punteggio:
    36
    Località:
    Salerno
    un'altra cosa visto che vi vedo cosi disponibili vi spremo bene bene :D

    Non ho capito bene la teoria dei buchi bianchi... se il buco si origina dal collasso di una grande stella. Il buco bianco da cosa proviene?
  8. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    I buchi bianchi sono solo una teoria basata sul fatto che esistono i buchi neri e quindi la logica di chi li ha ipotizzati (sempre Einstein) è semplicemente una questione di "compensazione teorica" che prende spunto da questioni tipo: ogni cosa ha il suo contrario tipo bene e male, giorno e notte, bello e brutto, materia e antimateria, bianco e nero per l'appunto.
    E sempre seguendo questo trend, visto che il buco nero attrae la materia per via dell'enorme massa contenuta nel microscopico nucleo, chi ha ipotizzato l'esistenza dei buchi bianchi ha pensato bene di attribuirgli la caratteristica di "emettere" materia anzichè attrarla come fa normalmente il buco nero, però nel caso del buco bianco non vi è assolutamente nessun fondamento che avvalori la teoria, contrariamente ai buchi neri, che pur rimanendo fenomeni invisibili, sono stati matematicamente accertati da tutta la comunità scientifica.
  9. Liberty s

    Liberty s o' Cines Napulitan

    Registrato:
    18 Agosto 2008
    Messaggi:
    15.233
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.316
    Punteggio:
    2.384
    Località:
    Napoli
    Ma come hanno cominciato a "pensare" e di conseguenza studiare la presenza di questi buchi neri?
    Cioè alla fine,sostanzialmente,cosa sono?
  10. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    la mia prof di Fisica dice sempre:
    e dopo mi fa la filippica :lalala:
  11. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    Il concetto di buco nero venne sviluppato per la prima volta nel 1916 dall’astronomo tedesco Karl Schwarzschild sulla base della teoria della relatività generale di Albert Einstein.
    Il modello corrente di buco nero prevede che esso sia delimitato da una superficie sferica ideale, detta “orizzonte degli eventi”, che segna il limite attraverso il quale la luce può entrare ma non uscire. Secondo la relatività generale, in prossimità di un buco nero la forza gravitazionale altera in maniera sensibile lo spazio-tempo. In particolare, il tempo rallenta man mano che ci si avvicina dall’esterno all’orizzonte degli eventi, e si ferma completamente sull’orizzonte stesso.
    Poiché i buchi neri non emettono radiazioni, non possono essere osservati in modo diretto come tutti gli altri corpi celesti. La loro rilevazione, dunque, avviene in modo indiretto, attraverso gli effetti gravitazionali che essi producono nello spazio circostante. Per esempio ci si accorge della presenza di un buco nero dal moto orbitale compiuto da una stella intorno a un invisibile centro di massa.
    E' un corpo celeste dotato di un campo gravitazionale talmente intenso da attirare a sé tutta la materia circostante e da trattenere perfino la luce e ogni altro tipo di radiazione elettromagnetica. Il campo gravitazionale che lo caratterizza è tale che la materia al suo interno viene compressa in uno stato a densità pressoché infinita.
  12. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    non ho capito questo passaggio... nel senso: ci sarà pure un punto oltre il quale non si può più comprimere la materia... o no?
  13. kinn

    kinn Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    17
    Punteggio:
    36
    Località:
    Salerno
    credo che per infinita in questo caso si intenda incalcolabilmente grande.

    Comunque per sapere cos'è un buco nero ti consiglio di guardare youtube, tempo fa quando li studiammo vidi dei video molto interessanti :)

    Poi quando studierai un po di relatività sarà un po più chiaro :)
  14. adriantaps

    adriantaps The Lollest Triber

    Registrato:
    18 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.230
    "Mi Piace" ricevuti:
    325
    Punteggio:
    247
    Località:
    Aldilà
    Sicuramente si, sul nostro pianeta, ma nel resto dell'universo ci sono in gioco forze inimmaginabili capaci di fare cose impossibili qui sulla terra...:roll:
  15. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Ovviamente si, esiste una grandezza (di Planck) sotto la quale non può esistere nulla.

    Se ti interessa l'argomento buchi neri ti consiglio un libro qualsiasi di S.Hawking (che li ha studiati per circa 40 anni :D )
  16. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    ok... non bisogna considerare la terra come limite ma l'universo... grazie per la delucidazione :)

    Berkelio94 ha aggiunto 16 Minuti e 5 Secondi più tardi...

    intendi la costante di Planck?
    E=hf

    o il quanto? o molto probabilmente nessuno dei due?
  17. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Nessuna delle due :D

    Parlo della lunghezza di Plank. Sarebbe la più piccola unità di misura fisicamente possibile (non matematicamente, ovviamente). Diversi miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di metro :D

    Il quanto è un gigante spaventoso vicino a questa unità :asd:


    Comunque, c'era un bel link che dava l'idea delle diverse dimensioni dell'universo. Se lo trovo lo posto!

    Eccolo!
    http://www.newgrounds.com/portal/view/525347
    Ultima modifica: 10 Giugno 2010
  18. kinn

    kinn Tribe Member

    Registrato:
    2 Gennaio 2008
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    17
    Punteggio:
    36
    Località:
    Salerno
    stupendo... 93 miliardi di anni-luce...
  19. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Una passeggiata percorrere l'intero universo :asd:
  20. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    e a cosa equivale la lunghezza di Planck? e come si calcola?