1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Consiglio Macchina fotografica

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da Berkelio, 22 Maggio 2010.

  1. Karasin83

    Karasin83 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Aprile 2009
    Messaggi:
    9.080
    "Mi Piace" ricevuti:
    81
    Punteggio:
    0
    Località:
    Aiur
    vi picchio tutti :asd:
    ma quanto vi è costata? perchè io qui l'ho pagata proprio poco la canon in rapporto qualitá prezzo sono rimasto sbalordito.

    A livello di numeri la Canon sono almeno 3 anni che a vendite è superiore a nikon.
  2. blackblade

    blackblade Tribe Member

    Registrato:
    23 Maggio 2008
    Messaggi:
    2.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    36
    Località:
    in moto... strada e pista...
    Le migliori, può darsi, la cosa è molto soggettiva, ma di sicuro benchè non un modellino, anche la mia qualche difettuccio ce l' ha, chepoi "più venduto" equivalga a migliore qualità, ho seri dubbi in ciò, dato che ormai CANON presenta un modello ogni 6 mesi...:( (SAMSUNG docet)...;)
    Emh, per iniziare non è un pò troppo? on gli eurini di quei corpi macchina il nostro amico a 18 anni ci si compra la macchina intesa come auto...;)
  3. Karasin83

    Karasin83 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Aprile 2009
    Messaggi:
    9.080
    "Mi Piace" ricevuti:
    81
    Punteggio:
    0
    Località:
    Aiur
    spiegato male :) non volevo dire che sono le migliori perchè piu vendute sappiamo che non è cosi (Cod e Pes insegnano), imho sono fra le migliori come qualitá/prezzo, che siano le piu vendute è un dato di fatto, ma non perchè siano le migliori... spero di essermi spiegato meglio.
  4. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Se vuoi comprare una Reflex DEVI prima imparare a fotografare come si deve, altrimenti hai buttato i soldi :asd:
  5. Loryfab

    Loryfab Tribe Active Member

    Registrato:
    2 Agosto 2008
    Messaggi:
    19.484
    "Mi Piace" ricevuti:
    31
    Punteggio:
    1.408
    è un cane che si morde la coda, per imparare a fotografare non puoi certo utilizzare una compatta....:asd:
  6. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    asp in rapporto qualità prezzo puoi avere ragione, anche se forse come obbiettivi disponibili i corpi macchina di pari prezzo di Sony e Nikon sono migliori (in relazione alle ottiche disponibili)

    La vendita è normale..canon offre reflex a prezzi bassi... ed è quello che conta per quelli che si avvicinano alle reflex...ma per come avevi scritto tu il post sembrava che la canon da te citata fosse il top^^

    Io consiglierei canon per iniziare ..se poi vorrà l'accesso ai set di vetri konica minolta nikkor e nikon (senza dimenticare i pezzi zeiss) sarà necessario...e, sempre se la passione sboccierà allora una full frame sarà il passo successivo.....e in qeul campo Canon sta ancora abbastanza lontana.....per il semplice motivo di mancanza di base.

    Nikon è da sempre inq uel campo e Sony ha acquisito Minolta, mentre Canon, prima dell'avvento delle digitali nel mondo della fotografia reflex non c'era.
  7. Berkelio

    Berkelio Tribe Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2009
    Messaggi:
    7.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.868
    Punteggio:
    825
    allora aspetto di addentrarmi di più nel corso per procedere con l'acquisto :)
  8. Karasin83

    Karasin83 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Aprile 2009
    Messaggi:
    9.080
    "Mi Piace" ricevuti:
    81
    Punteggio:
    0
    Località:
    Aiur
    tutto quoto :D
    ma una full frame costicchia non poco, quindi ci dev'essere vera passion :)
  9. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena

    Queste nove compattesimilreflex sono una mezza fregatura, gli obiettivi costano il doppio delle reflex normali e hanno il sensore troppo piccolo...
    io non le consiglierei..


    Beh, che la 450 sia la migliore...
    Ora siamo già alla 550D...

    Per iniziare forse è meglo la 1000D..


    Anche io sono per Canon (sto cercando di risparmiare per passare dalla mia "consunta" 400D alla 7D... arffff), ma effettivamente Nikon per iniziare costa meno, ed ha una resa dei colori più immediata (bisogna lavorare meno in camera RAW)...

    __________


    Comunque tu decida, prima di acquistarla guardati in giro...

    Non ti buttare su un usata, a meno che tu non conosca e ti fidi ciecamente del rivenditore, (parlo di reflex) perche queste macchine hanno una durata ben precisa, che dipende dal numero di scatti, se ti ritrovi con una reflex entry level usata da un fotografo come seconda macchina, potresti aver pagato per un prodotto già quasi con un piede nella fossa!!! Quindi fai attenzione.

    Altra cosa, per questo tipo di prodotti esistono negozi on-line fidati che offrono prezzi considerevolmente migliori di quelli proposti dai vari negozietti specializzati. Ti faccio l'esempio della Canon 7D a cui sto facendo la posta. Il suo prezzo consigliato al pubblico da Canon è intorno ai 1.400€ (solo corpo), nei 3 negozietti della mia città non la si trova a meno di 1.500€ (uno mi ha sparato 1.580€!!!), nei negozi on-line di cui ti dicevo, la si trova a 1.200€!! Differenze non da poco!! ;)
    Ultima modifica: 28 Maggio 2010
  10. KobeBryant

    KobeBryant Scarserrimo a Call of Duty

    Registrato:
    2 Novembre 2009
    Messaggi:
    5.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    243
    Punteggio:
    292
    Località:
    Caput Mundi - LA
    Ragazzi volevo aprire anche io un thread simile però vedo che siamo ad altri livelli qui :asd:

    Io non volevo iniziare un corso di fotografia professionale ma comunque volevo prendere una vera macchinetta (I miei zii sono fotografi però non mi va di usare la loro Nikon che non è digitale (Si lo sò che sono le migliori quelle ma poi mi costa più la stampa che altro :asd:)) volevo sapere se questa poteva andare bene:

    http://compraonline.mediaworld.it/w...productId=2028924&langId=-1&category_rn=13251

    Un 18-55 è buono per iniziare? Non sò proprio da dove iniziare :S
  11. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Si, ma se prima frequenti un corso (e magari rimani su una macchina di basso profilo) capisci se la fotografia ti può effettivamente piacere o meno...se ti autosalassi acquistando una reflex e poi scopri che in fondo la fotografia non è appassionante come pensavi....c'è anche la rosicata finale :asd:
  12. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    non le consiglio nemmeno io, le reflex sono un altro mondo..però anche sui siti di fotografia, dai test ottengono risultati migliori di tante bridge..e anche vicini a le reflex base (certo solo se si hanno problemi di ingombri hanno senso)

    fra la'ltro condividono molti obbiettivi con quellid elle reflex normali (non tutti)e i sensori sono diversi da quellid elle compatte..certo non si può sperare di fotografare a 3200 ISO+ e avere una qualità di una reflex..ma in condizioni umane si comportano bene.

    Il rumore in foto dato dal rapporto megapixel/sensore non interessa a chi stampa in formato foto standard....oramai molti si inalberano sul rumore e continuano a dire (troppi megapixel ecc ecc) ma il rumore interessa veramente a chi stampa in grande formato.

    Evil_Sephiroth ha aggiunto 7 Minuti e 43 Secondi più tardi...

    Beh se sono fotografi fatti consigliare da loro...ad ogni modo

    la macchina a quel pezzo è ottima..probabilmente come corpo macchina perde qualcosa sulle Canon, ma hai il vantaggio di avere accesso ai vetri Konica minolta e Zeiss (la maggioranza)

    18-55 è l'obbiettivo standard, per me l'indisopensabile è prendere un grandangolare oltre a quello fornito in kit....

    basta pensare che con la reflex in vacanza volevo fare una bella foto di gruppo immersi in uan distesa di fiori...e col normale non ci stavamo (18-55 e grandangolo sono le cose da tenere sempre a portata di mano).

    per il tele se e quando servirà c'è tempo
  13. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Le Sony solitamente hanno buone ottiche (Karl Zeiss).
    Però avendo meno mercato hanno meno scelta delle due più specializzate Canon e Nikon.
    Il prezzo dell'offerta è buono.
    10mpixel per una reflex oggi sono pochini, ma direi che bastano, a meno che tu non voglia fare stampe di 2metri per 2! ;)
    Sony ha un buon stabilizzatore di immagine che nelle canon manca...
    Altro non mi viene in mente....

    Per quanto riguarda l'ottica considera che la lente "migliore" e più utilizzata dai fotografi come all-purpouse è il "cinquantino" (tipo il 50 f1.8) su macchine fotografiche Full Frame.

    Da ciò si deducono un po' di cosucce:
    - le ottiche migliori sono quelle fisse.
    - le ottiche migliori sono quelle con f. bassi (sotto f2.8)
    - la "distanza" giusta è 50 su full frame ossia circa 33 per le macchine con sensore piccolo.

    Come avrai visto tutte le marche propongono, con il kit iniziale di fotocamere con il sensore piccolo, obiettivi 18-55 f3.5-5.6

    Questo perchè: 18-55 ruotano attorno ai "famosi" 33. (Nelle ottiche non fisse l'immagine con meno distorsioni non si ottengono agli estremi ;)) come vedi 18->33->55 il 33 è a mezza via!

    f3.5-5.6 costano molto meno di f2.8, e ovviamente mooolto meno di f1.8 o f1.2.... stiamo parlando di obiettivi non luminosissimi (all'ombra puoi fare fatica a mettere a fuoco e le foto possono venire un p' "rumorose"), ma che hanno un buon prezzo!

    Il fatto che non sia un ottica fissa consente al fotoamatore di cominciare a capire se gli piace di più fare foto "grandangolari" o "di particolari" e da una certa libertà senza ancorarti alla distanza fissa.
  14. Karasin83

    Karasin83 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Aprile 2009
    Messaggi:
    9.080
    "Mi Piace" ricevuti:
    81
    Punteggio:
    0
    Località:
    Aiur
    quello che so di sicuro delle sony è che non hanno (almeno fino ad all'anno scorso) il multiscatto, una foto per volta e basta e non è bello
  15. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    azz, hai risposto mentre scrivevo il mio papiro.. :p

    Ho letto pure io il fatto che ottengono risultati buoni, in realtà in alcune situazioni battono le reflex, ma anche che "vetri" costano molto, se non sbaglio, si possono si montare alcuni delle reflex, ma il sensore non li copre del tutto (o mi sbaglio :???: sono rimasto un po' indietro con gli aggiornamenti :p).

    Il rumore non è del tutto da sottovalutare, soprattutto se uno non vuole spendere ulteriori soldi per un flash migliore di quelli incorporati... in certe situazioni di luce ti ritrovi a buttare via troppe foto per colpa sua... soprattutto con le macchine entry level, che a iso elevate è meglio non usare!

    ON1TZUKA ha aggiunto 5 Minuti e 14 Secondi più tardi...

    Non sapevo... non è bello no.

    Mi hai fatto venire in mente quando chiedo ad estranei di fotografarmi con la mia ragazza, e gli passo (col cuore in gola) la mia reflex (che è sempre impostata sul multiscatto):
    "Signore, deve premere leggermente finchè non mette a fuoco e poi premere fino a fondo"
    "va ben, fate cheeessss"..
    click-click-click-click-click-click-click-click-click
    "hem, ok signore, può bastare, grazie"
    "ah, scusi, non si fermava più.."
    ettecredo, se non togli quel ditone dal pulsante!!!!!! :asd::asd::asd::asd:

    Succede ogni volta, ce ne fanno sempre almeno 3-4!!!!!
  16. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    Dipende dai modelli......io personalmenta la raffica o il burst completo non lo uso mai e spesos vado a scatto singolo

    Ultimamente il multiscatto c'è su tutte..bisogna vedere se quel modello è un vecchio os e è stato aggiornato.

    Ad ogni modo come sulle compatte credo ci sia la possibilità di fare 3 foto in successione con una singola pressione, o lo scatto continuo (chiaramente essendo una entry non a livelli altissimi) con res non al massimo.

    Il discorso delbuio è vero..però il vantaggio delle digitali è proprio poter vedere le foto....non vedo problemi..se è venuta buia ne fai un'altra con tempo di esposizione maggiore. (tanto la memoria occupata non si paga XD)
  17. Karasin83

    Karasin83 Tribe Newbie

    Registrato:
    3 Aprile 2009
    Messaggi:
    9.080
    "Mi Piace" ricevuti:
    81
    Punteggio:
    0
    Località:
    Aiur
    non saprei dirti, fino all'anno scorso uno dei modelli piu costosi non aveva il multiscatto, il mio capo se l'era comprata, pagandola abbastanza per poi scoprire che non aveva la funzione ed essendo lui fotografo amatoriale (amatoriale fra virgolette perchè ne sà a bizzeffe) ma partecipando a molte competizioni sportive, come maratone etc... era indispensabile avere il multiscatto, infatti l'ha cambiata subito. sicuramente le ultime ce l'hanno... 300/400 euro di macchina e non ho il multiscatto?!?! te meno :asd:
  18. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    300-400 euro sono i modelli BASSISSIMI per una reflex ^^ potrei anche credere senza alcuna paura che non abbia il multiscatto in burst^^
  19. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Rettifico quanto detto ieri sul prezzo, ho visto oggi questo stesso kit, nuovo da comet a 260€.....:lalala:
  20. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    probabilmente è un'offerta..e sei sicuro sia lo stesso stesso??....mi pare troppo in meno.