1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Aggiornamento 3.20: arriva il 3D stereoscopico?

Discussione in 'Console News, Articoli e Recensioni' iniziata da REdeiDESIDERI, 11 Febbraio 2010.

  1. thebaffo91

    thebaffo91 Tribe Member

    Registrato:
    16 Novembre 2008
    Messaggi:
    278
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    67
    Località:
    Lucca
    io nell'attesa di comprarmi un 22" full hd, sono su un 15" pollici a tubo catodico... lasciamo perdere via :cry:
  2. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Giusto per fare chiarezza sugli effetti collaterali "dovuti al 3D":

    Direi quindi che la maggior parte di noi dovrebbe essere "vaccinata" visto che siamo videogiocatori ;) :asd:
  3. FefoShiro

    FefoShiro Tribe Member

    Registrato:
    26 Luglio 2009
    Messaggi:
    8.391
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.392
    Punteggio:
    533
    Località:
    Nankang city!
    Mah...io ho semplicemente espresso un parere...come del resto è mio diritto e di tutti gli utenti presenti nel forum...detto ciò, ho affermato candidamente di non essere in trepidante attesa di questa "straordinaria" (secondo alcuni) innovazione...Non ho assulolutamente detto: A me non piace, perciò non copratelo perchè fa ca**re...al contrario di quanto hai affermato tu, tra l' altro utilizzando un linguaggio ed un tono nettamente fuori luogo...
  4. npole

    npole Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.891
    "Mi Piace" ricevuti:
    28
    Punteggio:
    36
    Assolutamente no, il nostro cervello e' abituato ad un refresh che coinvolge entrambi gli occhi (e questo vale per tutto, dalla TV all'illuminazione con sorgenti di luce artificiali). La tecnologia 3D con shutter (attivo) invece "proietta" le immagini in modo alternato all'occhio destro e a quello sinistro, significa che nell'istante (1/60mo di secondo) durante il quale uno degli occhi vede un'immagine, l'altro occhio e' oscurato (vede "nero"), l'alternanza e' abbastanza veloce da non rendere percepibile questa situazione, ma il cervello ne risente.. e' questo che fondamentalmente provoca nausea e mal di testa: non le immaggini in rapida sequenza, quanto piuttosto che la sequenza passi continuamente dall'occhio destro a quello sinistro. Benche' quindi la qualita' sia superiore agli occhiali passivi, questi ultimi (almeno) proiettano le immagini in contemporanea (come avverrebbe naturalmente) essendo dotati di schermi (e lenti) polarizzati a doppia proiezione.
  5. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Io sinceramente ho postato una notizia data da un medico oculista, non mi sento di negare a priori quello che dei professionisti del campo dicono!

    Nemmeno questa tua frase mi sconfinfera: "benchè la qualità sia migliore negli occhiali attivi"... dove sta scritto che la qualità degli occhiali attivi è superiore?? Io prima ho proprio detto il contrario. la qualità secondo me è migliore nella tecnologia deglio occhiali polarizzati passivi... proprio per il fatto che l'immagine è aggiornata in contemporanea per tutti e due gli occhi.

    Quello che facevo notare qualche post fa è che c'è un sacco di disinformazione, e le tue "verità assolute" mi paiono dimostrare la cosa!
    Come puo dire "assolutamente no" ad un affermazione di un medico (o di più medici) specializzato???
    Come puoi dire "è meglio l'attivo" così per partito preso?
    ...:???:
  6. DreamFall

    DreamFall Guest

    Registrato:
    28 Novembre 2006
    Messaggi:
    5.599
    "Mi Piace" ricevuti:
    101
    Punteggio:
    0
    DICONO, che la qualità sia maggiore con gli occhiali attivi..(xpand3d) perchè prima cosa sono sincronizzati direttamente con il proiettore tramite un segnale criptato in sala, secondo l'immagine risulta più luminosa. I contro sono che ti stanca di più gli occhi.
  7. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Intanto i passivi non hanno proprio bisogno di sincronizzazione, sono i due proietori che debbono essere sincronizzati. Quindi se il cinema fa il lavoro fatto bene da questo punto di vista è meglio la polarizzazione: tutti e due gli occhi hanno l'immagine sempre "accesa".

    La polarizzazione non fa perdere in qualità all'immagine, e il discorso della luminosità si può correggere (aumentare) senza problemi.

    Quello che vorrei far capire a npole, è che lui spesso parla per "assoluti", ma informandosi un po' le cose possono sempre essere messe in dubbio e se ne può discutere senza usare gli "assolutamente" o gli "è così" vari...

    :p

    Giusto per, sulla tecnica polarizzata:

    Come potete leggere, quindi anche i cinema reald che usano gli occhiali passivi hanno il "problema" dell'occhio acceso/spento ;) !!!! Altra "verità" confutata!

    ___

    Io però per casa vorrei questo:
    Ultima modifica: 12 Febbraio 2010
  8. npole

    npole Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.891
    "Mi Piace" ricevuti:
    28
    Punteggio:
    36
    Se i "professionisti" del campo dicono che degli occhiali 3D stacano allo *stesso* modo di una sessione ad un videogame, allora non serve essere degli esperti per affermare che si tratta di una stupidata. Del resto la prova e' semplice, lascia perdere i film e concentrati sui soli videogiochi: giocane uno normale e poi uno 3D e poi vedi quale ti stanca di piu'.

    Quelli passivi risultano solo essere piu' godibili (per i problemi sopra esposti), quando parliamo di qualita' (dell'immagine) e' invece vero il contrario: gli occhiali attivi "blindano" la visione all'occhio che non deve vedere, e lo fanno in modo digitale; gli occhiali passivi invece operano in modo analogico, non essendoci una blindatura "fisica", una componente dell'immagine che non si dovrebbe vedere continuera' a "filtrare", ovvero ad essere sovrapposta a quella effettiva. Per questo motivo nelle proiezioni con occhiali attivi, le immagini risultanti hanno colori piu' vivaci e la totale assenza di "sfocature".

    Si, c'e' molta disinformazione.

    Non sono verita' assolute, sono realta' tecniche (tecnologia che non e' stata certo inventata da me).

    Dipende dal medico: molti conoscono il proprio mestiere, ma sono totalmente ignoranti in fatto di tecnologia. Dovresti chiederti se il medico, piuttosto che leggere libri di medicina, si sia effettivamente documentato sul funzionamento di determinati apparecchi elettronici, piuttosto che "teorizzare".

    No, perche' e' un dato di fatto: gli occhiali attivi offrono una qualita' dell'immagine migliore, ma stancano di piu': punto.
  9. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    La polarizzazione, e le lenti polarizzate sono "blindature" fisiche!

    La lente polarizzata blocca effettivametne la luce polarizzata a 90 gradi!

    Le immagini provenienti dallo schermo sono "luce".

    Se guardi un immagine polarizzata in un senso con una lente polarizzata in modo ortogonale (a 90°) vedi nero!!! Non filtra proprio nulla!

    _____

    Prima tu hai risposto "assolutamente no" ad un affermazione precisa di un medico, ora rigiri la frittata per aver ragione (è ovvio che due fattori sommati danno un risultato più grande di uno da solo, però è vero anche che se i due hanno effetti piccoli, il totale è relativamente sopportabile da quasi chiunque)...
    a me non cambia nulla, e non ce l'ho con te, anche se spesso discutiamo :p, ma io lo faccio solo perchè mi sembra sempre che tu spari sentenze.... e a me piace invece mettere in dubbio le cose! ;)

    In questo caso, vista la disinformazione, su cui concordiamo, mi piacerebbe dare il maggior numero di informazioni per lasciare poi a ognuno il farsi una opinione, senza imporre il mio pensiero....

    Mi fa molto ridere ultimamente sentire osannato il 3D solo per la grande pubblicità fatta da Cameron. Al cinema ho sentito dire da alcuni, finalmente il primo film in 3D in sala.... :???:
    Da appassionato (di cinema in generale) io credo di averne visti negli ultimi due anni almeno altri 7-8 :lalala:!!!
    Potere della pubblicità!

    Idem per i giochi, su PC ce ne sono moltissimi, già da anni! E le lenti attive ci sono e di buona qualità (e peso ragguardevole!!).
    Ma sembra che nel gaming questa cosa in programma da Sony sia una news (e per alcuni una news non buona..:???:)....mah

    Ciao Oni
  10. lorenic95

    lorenic95 Tribe Member

    Registrato:
    7 Ottobre 2007
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    10
    Punteggio:
    122
    Località:
    Firenze
    ho da un anno la tv full hd e di certo non spenderò un monte di altri soldi per un altra tv...intanto vediamo com'è questo 3d e vediamo se ne varrà la pena, forse un giorno...
  11. squalomik

    squalomik Tribe Member

    Registrato:
    21 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.407
    "Mi Piace" ricevuti:
    15
    Punteggio:
    38
    Località:
    Tra il monitor ed il letto.
    Se sullo stesso schermo sono proiettate contemporaneamente entrambe le immagini da due proiettori differenti, l'una con polarizzazione ortogonale all'altra, ogni occhio vede la sua immagine. Nessuno vede nero.

    Nel caso delal tecnologia reald invece è come hai detto tu, solo che mentre uno vede l'immagine l'altro vede la tela vuota.

    Quello che dici tu è vero e grazie poichè non conoscevo questa specifica del reald di usare una sola pellicola, però, sarà che la sala dove ho visto viaggio al centro della terra era dotata di 2 proiettori nonostante gli occhiali fossero marcati reald, ma io ho non ho accusato nessun mal di testa, contrariamente ad avatar.
  12. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    La frase da me scritta e da te quotata riguardava in generale le immagini e i filtri polarizzati ;) non il caso specifico dei film a doppio proiettore.

    Con il RealD, anche con gli occhiali passivi solo un occhio alla volta vede l'immagine, l'altro vede la tela vuota (o quasi), ma essendo la sala al buio, e filtrando la lente la luce (che porviene dallo schermo e che ha una polarizzazione ortogonale), vede il buio ;)!

    Come dice la dottoressa il mal di testa è soggettivo e dipende dalla predisposizione che abbiamo alla visione di immagini ipercinetiche-iperstimolanti.

    Nel caso del doppio proiettore la stimolazione è minore perchè (come fa notare anche npole), ogni occhio passa solo da un immagine alla successiva, senza prima andare a nero! (in pratica non fa la doppietta ;)).
    Ultima modifica: 12 Febbraio 2010
  13. squalomik

    squalomik Tribe Member

    Registrato:
    21 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.407
    "Mi Piace" ricevuti:
    15
    Punteggio:
    38
    Località:
    Tra il monitor ed il letto.

    Quindi in conclusione la migliore tecnologia per i cinema sono le lenti polarizzate a doppio proiettore. Ha un nome specifico?

    Comunque io penso che il malore non è suscitato dal fatto che l'occhio passa da un immagine al nero perchè se ci pensi questo accade sempre, dato che un video è creato come sequenza di immagini in rapida successione. Piuttosto il malore è provocato dal fatto che "mentre un occhio vede un immagine, l'altro è oscurato" e, dato che ciò non accade con il doppio proiettore, potremmo concludere che questa tecnologia non dovrebbe causare nessun mal di testa.
  14. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Come dicevo poco fa, io non sarei in grado di dire quale sia la tecnologia migliore, la peggiore è sicuraemnte quella degli anaglifi rosso-ciano.
    Ognuna ha dei pro e dei contro, sia per il fruitore che per i cinema o i produttori di TV.

    In realtà sul frame rate: un conto è l'aggiornametno di immagine passando da immagine A a B, un conto è passare da A a B con in mezzo il buio...
  15. npole

    npole Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.891
    "Mi Piace" ricevuti:
    28
    Punteggio:
    36
    Per blindatura fisica intendevo un mezzo interposto fra la luce e l'osservatore... come ad esempio la tua mano (oppure uno schermo oscurato).

    Prima di tutto nei cinema non si usa la polarizzazione lineare (a 90°), per una ragione ovvia: se inclinassi la testa, vedresti entrambe le immagini. Viene utilizzato un filtro a polarizzazione circolare (polarizzazione oraria e antioraria).

    Premesso che, come detto, nei cinema si usa la polarizzazione circolare, il problema e' che tu non guardi la fonte di luce diretta, ma la stessa riflessa dallo schermo, questi speciali schermi non lasciano completamente inalterata la polarizzazione della luce, facendo "filtrare" componenti indesiderate nell'una e nell'altra lente

    Ho risposto "assolutamente no" a chi lasciava intendere che un "videogiocatore" non ne risentirebbe dell'uso di queste tecnologie perche' gia' "vaccinato" dall'esperienza videoludica (cioe' dalle ore passate davanti ad un videogioco). Siccome qui si parla di mal di testa e di nausea dovuti non alle immagini "concitate", quanto piuttosto alle ragioni descritte in precedenza (flickering da un occhio all'altro), il paragone non e' proprio proponibile: i videogiochi non c'entrano nulla con l'effetto "collaterale" del 3D.

    Perche' poi utilizzare uno schermo (costringendoti a cambiarlo), quando puoi comprare oggi degli occhiali LCD (con visore) che eliminano totalmente il problema: ovvero proiettano su ogni singolo occhi la "sua" immagine e basta, senza problemi di filtri o quant'altro. Senza contare il fatto che l'immersivita' offerta dai visori LCD e' enormemente superiore di uno schermo "fermo" difronte a te.
  16. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Ahhh, ma quella del vaccino era solo una mia battuta!! :rotfl::rotfl:
    Però il fatto che i motivi della nausea siano differenti...lo dici tu, gli oculisti sostengono che sia dovuta unicamente alla ipercineticità delle immagini...

    La polarizzazione circolare funziona come quella lineare (in linea di massima, filtrando fisicamente la luce) in teoria gli schermi sono fatti apposta proprio per non alterare in alcun modo la polarizzazione...

    Sui visori LCD: io speravo che per la PS3 utilizzasero questo hardware, ma poi sai le lamentele per i costi!!! Quelli in alta definizione costano uno sproposito!!!
  17. squalomik

    squalomik Tribe Member

    Registrato:
    21 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.407
    "Mi Piace" ricevuti:
    15
    Punteggio:
    38
    Località:
    Tra il monitor ed il letto.
    :-o ...stavo pensando da un po di tempo di realizzare questo tipo di occhialini in 3d, l'esperienza sarebbe assolutamente perfetta e totalmente immersiva. Ma in commercio ho visto che ce ne sono solo di visori 2D, sapreste indicarmi qualche sito che li comemrcializza in 3d?
  18. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    Google: "visori LCD 3D" ;)

    Per esempio
    -Occhiali Monitor Virtuali 3D GAMES VGA LCD Virtual Vision 922.000 Pixel - 80" Pollici per PC Notebook e Netbook da 640*480 a 1028*768

    Però come dicevo prima trovarli in FullHD è un impresa e costoso!!
  19. cesc85

    cesc85 Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    847
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    82
    Località:
    Feltre
    dunque, dico la mia... se da un lato mi fa piacere vedere come Sony si stia muovendo per portare il 3D in casa, dall'altra sono perplesso su tale scelta. Mi spiego meglio.. fin da piccolo ho potuto vedere film in cui si parlava di realtà virtuale, immagini olografiche ecc ecc e subito sono stato entusiasta dell'idea, pur sapendo che tali tecnologie erano pressochè "aliene" e difficilmente reperibili in commercio (in parole povere impossibili). L'avvento del 3D tramite occhialini con lenti blu e rosse è stato un primo passo, ma a mio avviso se la tecnica poteva essere valida con le foto/immagini, nell'ambito cinematogra/videoludico mi ha sempre inorridito, semplicemente per l'effetto (colori sfalsati che rendono impossibile godersi un film e spesso e volentieri la difficoltà di "notare" la tridimensionalità, senza calcolare l'affaticamento dei miei occhi).
    Ora con gli occhialini LCD la cosa si fa più interessante. Sono andato a vedermi Avatar 3D al cinema e sono rimasto particolarmente colpito, non chissà cosa di ecclatante, ben lontano dalla sensazione della realtà virtuale, ma tale tecnologia mi ha fatto capire che tutti i problemi che avevo con gli occhialini rosso/blu sono spariti. I colori rimangono naturali, l'effetto è sempre garantito e l'affaticamento agli occhi è impercettibile (avatar sono 3 ore di film!!anzi, 2 ore e 50 tirate visto che non han mandato manco l'intervallo :roll:).
    Quindi sono molto contento che Sony si muova in questo campo, visto che dalla nascita della PS3 si è capito come la società volesse puntare su una stazione completa, non solo dal punto di vista videoludico ma anche d'intrattenimento.

    Ora viene la nota dolente... Se da un lato Sony ha pensato al futuro, non ha CHIARAMENTE pensato al recente passato e al relativo presente. Perchè? Semplice, nell'ultimo paio d'anni c'è stato un boom delle vendite delle TV LCD HD (ready o full che siano), dal costo medio di 400€. Questo significa che quasi sicuramente chi ha acquistato una console next-gen (parlo di Xbox360 e PS3, la wii non la calcolo vista la risoluzione inferiore) ha acquistato anche una TV LCD per "godersi" l'alta definizione.
    Io stesso ho da poco acquistato una LG da 37" da mettere in camera, per la modica cifra di 500€.
    Ma non è tutto, vorrei ricordare come se da una parte stiano "svendendo" le normali LCD, dall'altra stiano lentamente (per via del prezzo) prendendo piede le più recenti TV a LED. E qui arriviamo dunque al presente, ovvero a quella parte dei consumatori che hanno puntato ad un acquisto da 1000€ circa, magari convinti di avere una TV in grado di soddisfare le proprie esigenze per parecchi anni, giusto da ammortizzarne il costo.

    Ora tale tecnologia 3D implica l'acquisto di una TV 3D ready (che mi sa tanto da presa per i fondelli, in quanto mi dà quasi l'impressione che poco dopo uscirà un full 3D, chissà perchè...:lalala:).
    Quindi ci si ritroverà con un pubblico videoludico già spennato dagli acquisti di console e TV HD che difficilmente andranno ad affrontare un'ulteriore spesa, soprattutto per l'alto rischio che può avere, anche se si dice che la PS3 dovrà durare 10 anni.
  20. ON1TZUKA

    ON1TZUKA Tribe Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2007
    Messaggi:
    6.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    144
    Punteggio:
    292
    Località:
    Modena
    @cesc85: :p mi sa che hai frainteso il significato di 3D ready... non significa che ha la risoluzione del HD ready... ;), ma che è pronto per il 3D!! Praticamente tutti i 3D ready sono fullHD!
    Però ti spiego perchè io non mi fido di questa definizione (e lo puoi verificare dalla lista linkata qui sotto), perchè non hanno ancora scelto un protocollo/standard comune a tutti i produttori di hardware, quindi i Tv sono si "pronti" al 3D, ma solo a quello pensato da quel tale produttore, e se poi la tecnologia che prenderà piede per i consumatori sarà un'altra??? Rimani fregato, come chi ha acquistato lettori DVDHD..

    Sul 3D "ready" (a cui credo poco finchè non ci si metterà d'accordo sullo standard "ufficiale"):

    http://www.3dmovielist.com/3dhdtvs.html