1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Zeschuk: "Il JRPG è in declino per via della sua staticità"

Discussione in 'Console News, Articoli e Recensioni' iniziata da Bahamut Zero, 19 Dicembre 2009.

  1. Jegriva

    Jegriva Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    171
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    E qui è d'obbligo una domanda: scelta degli sviluppatori o del pubblico?

    Fallout ad esempio + cambiato tantissimo dal 2 al 3, lo stesso non si può dire di Final Fantasy, Tales of o Star Ocean (per dire giochi che c'erano nel 1998 e ci sono nel 2008).
    Eppure Fallout 3 è stato ben recepito... perché non si recepirebbe bene un jRPG "evoluto"?
  2. topmoller

    topmoller Master Newshunter

    Registrato:
    3 Febbraio 2008
    Messaggi:
    8.958
    "Mi Piace" ricevuti:
    363
    Punteggio:
    36
    Località:
    Brescia
    Nel momento in cui affermi che si tratta di due modi diversi di concepire i gdr, stai a tua volta facendo un confronto altrimenti non potresti giungere a nessuna conclusione. Secondo me invece è possibile confrontare anche generi molto lontani fra loro, l'importante è che sia un confronto generico come il concetto di innovazione stesso. Posso tranquillamente dire ad esempio che i giochi di auto non si sono evoluti mentre i platform hanno saputo innovare. Discorso diverso per un confronto troppo specifico, in quel caso sarebbe sbagliato da fare, esempio dire che i giochi di guida sono arrivati ad avere 1000 diverse auto da utilizzare mentre nei gdr ancora si utilizzano solo 1-2 personaggi. E in questo caso il confronto è stato generico, per il resto non hanno fatto altro che elencare le differenze principali tra i due generi.

    E' da stabilire se il flop deriva da un rifiuto al cambiamento in se perchè si è troppo ancorati alla tradizione o se i fallimenti sono dovuti alle soluzioni trovate a seguito dell'innovazione, soluzione che magari si sono rivelate peggiori di quelle classiche. Tu dai per scontato il primo caso, io non escludo la possibilità che con i nuovi "controller" ad esempio possa uscire anche un jrpg rivoluzionario che possa piacere anche ai jap.
  3. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.674
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Ma quale confronto hanno fatto?

    Hanno pubblicizzato il loro gioco, peraltro sottolineando l'ottimo lavoro svolto dai rispettivi team per Demon's Soul e quell'altro.
  4. Evil_Sephiroth

    Evil_Sephiroth Tribe Active Member

    Registrato:
    5 Novembre 2006
    Messaggi:
    29.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.302
    Punteggio:
    4.838
    Località:
    L'isola maledetta di Lodoss
    perchè non si recepirebbe un JGDR evoluto?

    perchè non è stato ben recepito...mi baso sui giochi usciti in ambito JGDR e che hanno dimostrato di non essere bei giochi..mentre i pochi a salvarsi sono stati quelli che mantenevano un idea vecchio stile (della loro saga) come Tales of....e Lost odyssey (che è vechcio stile in generale)

    Evil_Sephiroth ha aggiunto 1 Minuti e 32 Secondi più tardi...

    pardon mi sono espresso male...

    Volevo dire che hannof atot le loro dichiarazioni e analizzato i JGDR ragionando nnel panorama GDR occidentali..insomma hanno applicato l'evoluzione dei GDR a quelli giapponsei, cosa sbagliata a mio parere, visto che GDR in giapponse vuol dire una cosa abbastanza diversa allo stato attuale delle cose.
  5. giaan89

    giaan89 Tribe Member

    Registrato:
    12 Aprile 2009
    Messaggi:
    3.326
    "Mi Piace" ricevuti:
    96
    Punteggio:
    192
    Località:
    bari
    quoto in pieno
    ragazzi il jgdr è un libro è una storia è una favola
    insomma il jgdr è la trama che cattura e dev'essere profonda
    quelli occidentali ti fanno divertire come fable ma in fondo cosa ricorderete la storia di fable o final fantasy?
    con ogni final fantasy si potrebbe scrivere un romanzo fantasy ma con fable?non si potrebbe perchè ognuno interpreta come vuole
    poi è ovvio è bello confrontare il tuo personaggio con quello di un tuo amico ma finito quello cosa ricorderai del tuo gioco? solo cosa sei diventato (e non parlo solo di fable)
    quando gioco ai veri jrpg sapete cosa faccio? mi metto nella stanza da solo e mi calo in quel mondo fantastico che mi prende e mi catapulta dentro ed è come fare parte di quella storia....come the legend of dragoon...io tutt'ora ci penso e lo amo invece fable l'ho giocato ed è uno dei tanti mi ha divertito ma è finito la ;)
  6. Jegriva

    Jegriva Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    171
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Guarda, ad oggi il miglior copione mai scritto per un videogioco è quasi universalmente riconosciuto essere Planescape Torment, e in Star Wars Kotor c'è il più grande colpo di scena della storia dei videogiochi (no, Aeris che crepa non è un colpo di scena, è telefonato)... questo dei cRPG con storie "deboli" è un pregiudizio un po' troppo diffuso...

    Jegriva ha aggiunto 1 Minuti e 53 Secondi più tardi...

    Spiace un po' questo atteggiamento... l'ho già visto nei point'n'click e nelle avventure testuali. Inutile dire che fine abbiano fatto i due generi.

    Il puritanesimo spesso porta a far sì che molti generi rimangano "di nicchia".
  7. moneymaker

    moneymaker Tribe Member

    Registrato:
    26 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.372
    "Mi Piace" ricevuti:
    26
    Punteggio:
    36
    Località:
    root$
    Ok, non c'è il multiquote per cui scusatemi ma non posso passare la serata a copiare ed incollare.

    @Jegriva: il mio giudizio sul gioco puoi considerarlo sulla base del fatto che ho gli occhi per vedere, l'intelletto per capire ed immaginare nonchè youtube assieme a tonnellate di materiale mediatico video e non per ottenere le basi di valutazione, mettici assieme una discreta esperienza videoludica (dallo ZX81 ad oggi), il fatto che a causa del lavoro ho spesso dovuto ingannare il tempo provando miriadi di giochi belli o meno belli, cosa che ha affinato il mio gusto videoludico, che nel mio tempo libero una delle mie attività preferite consiste nel mettere alla frusta le mie console ed otterrai il quadro complessivo dei motivi in base ai quali asserisco che, sebbene possa piacere, il risultato finale della produzione di Mass Effect è mediocre.

    @MiHawk: Le armi stanno benissimo a tracolla, ribadisco che era solo una battuta, i problemi che personalmente mi rendono il titolo indigesto sono altri.

    Comunque l'argomento principale è un altro, alcuni estimatori del gioco si sono preoccupati di veder citato il titolo in un esempio che aveva il solo scopo di chiarire il perchè IO non ho comprato e probabilmente non comprerò mai questo "innovativo" titolo Bioware....e forse ci siamo soffermati un po' troppo sull'argomento.

    @topmoller: io, per inciso, non sparo a zero su Bioware a vanvera, un merito ad esempio che posso riconoscere loro è di aver saputo ultimamente rivalutare in qualche modo proprio la saga di Star Wars dopo che Lucas Arts, sulle console di vecchia generazione, ci ha servito per anni prodotti che da un non appassionato potrebbero essere definiti quantomeno "discutibili".

    @Jengriva: quello che fa "l'appassionato" di un genere di giochi e non parlo solo di JRPG, vale per tutti i generi, è il gioco talmente bello da non poter essere lasciato sugli scaffali, ciò che ha portato all'obsolescenza un po' tutti i generi di gioco, almeno per chi abbia tanti anni di esperienza videludica sulle spalle, è proprio dovuto alla teoria del "riposarsi sugli allori", l'idea del profitto facile grazie a sequel troppo ravvicinati nel tempo e/o troppo triti e ritriti, la cosa è stata ulteriormente complicata grazie al passaggio alle nuove generazioni di hardware che ha prodotto, a causa dei tempi tecnici necessari alla comprensione dei nuovi metodi di programmazione, tentativi non sempre ben riusciti di approccio al pubblico e generato tempi di attesa che hanno forzato le SH a rilasciare giochi per non perdere il mercato benchè non pronti a sfoderare qualcosa che esprimesse le reali potenzialità dei nuovi hardware.

    @faxymusy: se mi dici commercialmente posso essere anche daccordo ma non ricordo loro produzioni di cui si possa dire che hanno fatto amare un genere di gioco particolare anche a chi ne fosse indifferente. Il fatto che per l'ambientazione di Mass Effect si siano ispirati al seppur interessante Shattered Steel che hanno prodotto nel 1996 forse mi preclude la possibilità di apprezzare appieno la novità del titolo.

    @tuttiquanti: peraltro spero molto che sappiano fare qualcosa di veramente bello con "The Old Republic" che mi piacerebbe scoprire un bel gioco, le premesse sembrano esserci e spero fortemente che non sia una delusione. DA:O ce l'ho e per ora non mi sta esaltando, M.E. non ce la faccio proprio a comprarlo, mica tutti i gusti sono alla menta, forse proverò il secondo che sembra già più guardabile e se dovesse essere un sequel e mi dovesse piacere allora forse andrei a ripescare anche il primo.

    Con questo vorrei possibilmente chiudere l'argomento M.E. che è soggetto a gusti personali, è impossibile far vedere le cose ad altre persone attraverso i propri occhi.

    Quanto alle affermazioni di Bioware vedremo se sapranno produrre qualcosa che possa incontrare i miei gusti, finora non ci sono riusciti perchè quando mi attacco ad uno dei loro giochi provo sempre quella sensazione di avere davanti qualcosa di "artificiale", non riesco mai a dimenticarmi che dietro le immagini che vedo ci siano codici, algoritmi, eccetera, eccetera.

    Pace e bene.
  8. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.674
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Non è inteso come novità, i loro lavori sono molto particolari e rispecchiano uno stile proprio che è apprezzato da critica e pubblico. Insomma, hanno poco da innovare visto che la loro formula è tutt'ora la migliore insieme al calderone Bethesda.
    E' possibile che non ti piaccia l'ambientazione e che tu preferisca FallOut o Oblivion, però ti assicuro che piace facilmente anche a chi non è dedito allo Sci-fi.

    A parte che un film con quella storia sarebbe stato un blockbuster assicurato :asd:


    Cosa non ti attira del primo Mass Effect? Soprattutto tenendo conto che il secondo, a meno di aggiunte, è uguale.
    Ti consiglio però di comprarlo perchè la storia segue un cursus preciso e ti perderesti una marea di colpi di scena senza il primo in saccoccia :D (senza contare che il salvataggio serve ;) )

    Dragon Age è un RPG only for appassionati :D Forse ti piacerebbe qualcosa di più soft come Oblivion o FallOut (Bethesda insomma).


    Comunque se non ti piacciono i loro giochi è tranquillo, mica li devi giocare per forza.
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  9. moneymaker

    moneymaker Tribe Member

    Registrato:
    26 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.372
    "Mi Piace" ricevuti:
    26
    Punteggio:
    36
    Località:
    root$
    Io apprezzo tantissimo la sci-fi, è proprio per questo che...:censored:

    A parte che Fallout3 ed Oblivion fra di loro non comunicano, il primo fa parte della mia collezione buona e lo trovo un "masterpiece", l'esempio incarnato di come si possa tirare fuori un capolavoro utilizzando un'idea già sfruttata, sul secondo non vado oltre al dire che secondo me ha preso i voti che ha preso ed ha venduto quello che ha venduto perchè è uscito in un momento in cui non c'era alternativa e chi aveva la passione per il genere ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco :)asd:), se poi a qualcuno è piaciuto veramente sono contento per lui/lei e non vorrei iniziare polemiche su questo argomento.

    Parlassimo di Demon's Souls invece ? Troppo dungeon crawling ? Secondo me....ce ne fossero di più giochi della stessa qualità non ci sarebbero da fare tanti discorsi. Meno male almeno che, secondo quanto riportato da Bahamut Zero, Zeschuk riconosce la bellezza di questo gioco...

    Innovazione ? Il già da qualche parte nominato Valkyria Chronicles potrà non piacere a tutti ma è indubbiamente un capolavoro...lo stile deve parecchio a Ring of Red, gioco che non tutti conoscono...è troppo di nicchia ?


    Me lo andrei a vedere volentieri e se meritasse comprerei perfino il BD.

    Non ho ancora trovato un collirio che mi permetta di guardare due recensioni una attaccata all'altra.

    Io sono un appassionato di A-RPG...non è il genere del gioco che mi lascia perplesso.
    A Dragon Age ci sto giocando mentre scrivo, la sensazione non sta migliorando, magari posso provare a cambiare personaggio, da elfa-maga a trinciaossa... magari il guerriero non cammina come John Shepard.
    Per i secondi due vedi sopra.
    Lo so, ma l'infelice frase dei cofondatori di Bioware ha causato l'entrata in scena dei giochi che essi producono con le relative conseguenze, per sintetizzare il più possibile, eliminati alcuni difetti, eliminate alcune scelte infelici e sostituita la grafica orrenda, modelli poliginali compresi, si potrebbe dire che producano capolavori.

    P.S. ME2 sembra molto più guardabile, la grafica sembra molto più curata così come la tavolozza dei colori sembra scelta con molta più cura, cosa vuoi farci, anche l'occhio vuole la sua parte ... :lalala:
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  10. legione93

    legione93 Tribe Member

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    283
    "Mi Piace" ricevuti:
    32
    Punteggio:
    47
    Ah perchè ME sarebbe brutto graficamente? L'unico difetto che gli trovo (sotto il profilo grafico) è quell'orrendo popup delle texture che da decisamente fastidio.. per il resto mi sembra decisamente piacevole.

    Sulle "idee infelici" posso appoggiartela (parlando sempre di M.E.) per quanto riguarda l'esplorazione dei pianeti e per la ripetitività delle missioni secondarie che ALLA LUNGA mi hanno un po' stancato, ma anche così con tutti i suoi difetti, a mio avviso risulta essere un CAPOLAVORO che ho finito 3 VOLTE DI FILA, e che consiglio a tutti coloro che amano le belle storie raccontate bene.. inoltre, i gusti sono gusti per carità, ma tendenzialmente non sono ne uno di bocca buona ne uno che si fa condizionare dal giudizio altrui (recensioni ecc..)

    Inoltre spezzo una lancia in favore alla corsa "gay" del comandante shepard:
    dopotutto a me risulta essere una corsa "realistica", un soldato non penserebbe, credo, a fare il figo mentre corre, ma piuttosto a tenere una postura "stabile" in modo da migliorare la mira.. detto ciò, se il problema di un vg è quello di avere un'animazione poco figa della corsa del pg.. beh, li facessero tutti così sarei contento. Dovendo dire la mia, mi sembra poi che il personaggio medio del jrpg sia molto più effeminato di un john shepard, anche se portasse rossetto e minigonna :D

    E poi siamo nel 3° millennio, basta con sti pregiudizi!! :p


    Infine, non vedo dove i capoccia di bioware abbiano gravemente confuso i due generi: a me SEMBRA che abbiano semplicemente detto che il jrpg non si sta evolvendo, o quanto meno non con la rapidità e l'efficacia dell'rpg all'occidentale.. se qualcuno "esperto" nel settore può negarlo bene, io non saprei non giocando jrpg, ma a me sembra che i commenti di TUTTI qui, bene o male, confermino questa teoria. Che poi loro abbiano preso in esame la "rigidità" della story line nell'ambiente jrpg è anche questa, da quanto mi pare di leggere nei vari commenti, una realtà inconfutabile.. la loro critica però era, a mio parere, mossa contro il fatto che i jrpg mostrano una FINTA capacità di scelta, non tanto al fatto che la storia sia lineare.. nessuno (più o meno) si è mai lamentato della linearità di un qualsiasi FPS, ma se facessero FINTA di farti prendere delle decisioni, allora questo risulterebbe senz'altro un difetto, una "presa ingiro del giocatore"..

    P.S. spero di non offendere nessuno però c'è una cosa da dire: il discorso del siognor bioware è passato attraverso uno o più giornalisti ed una traduzione.. non è detto che le parole fossero così drastiche :D

    legione93 ha aggiunto 22 Minuti e 5 Secondi più tardi...

    Ho letto adesso il tuo commento.. se dovessi trovare ME a pochi soldi, ti consiglio di prendertelo, o di fartelo prestare se puoi.. se poi non ti piace amen, avrai buttato pochi euro o le calorie per prenderlo dalla mano del tuo amico e inserirlo nel lettore, ma la mia impressione è proprio quella che sia un gioco che va giocato per capirlo.. qualsiasi video che abbia visto sulla grande rete non "rende" nulla di quello che è in realtà ME.. anch'io al mio primissimo e breve approccio alla pausa pranzo con il titolo mi sono posto tante domande sulla sanità mentale del mio capo (sì, me l'ha passato lui :) ), però dopo alla sera sono andato a letto alle 2 passate perchè già si era impossessato di me... consiglio spassionato, poi ognuno ama i giochi che ama!
  11. AnBPS3

    AnBPS3 Guest

    Speravo che l'Ignore List mi permettesse di non leggere i commenti infantili di chi commenta senza conoscere assolutamente il prodotto, e invece mi tocca vederli ugualmente nei quote...peccato.
    Comunque concordo con chi dice che il jrpg non si è evoluto ma anche perché ogni volta che c'ha provato è venuto fuori un ibrido non piacevole.
    Io stesso preferisco di gran lunga Lost Odissey come jrpg con la sua struttura rigida e la sua storia raccontata ma non vissuta rispetto ad altri tentativi infelici.
    Ma questo perché se cerco un jrpg cerco un gioco classico.

    Se cerco un gioco di ruolo occidentale trovo in Bethesda e in Bioware tutto quello di cui ho bisogno, storia, ruolo, grafica e tutto il resto.
  12. EmiulCatania

    EmiulCatania Tribe Newbie

    Registrato:
    2 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.165
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Viagrande (CT)
    Kotor il miglior copione mai scritto?!?! io li ho giocati entrambi, ma è pur sempre un gioco dove la trama cambia in base a cio che fai, e tutti i giochi a trama non lineare.....hanno poca trama! ci sta sempre di fondo una battaglia o qualcosa di simile, qualcosa a cui dobiamo sottostare e accettare, nel più dei casi appunto una mega battaglia fra due fazioni, me la chiami originalità? pensa che la maggior parte dei GDR occidentali sono cosi proprio per mancanza di fantasia....fra questi Kotor, che mi è piaciuto moltissimo, ma non credo potrà mai egualiare una vera storia come FF7, o FF8, oppure il 9, il 10! io sto giocando Dragon Age, e mi ci sto divertendo, ma non voglio assolutamente dire che ha la trama pazzesca, perche in fin dei conti è sempre la stessa solfa, che per uno che è crescuto a Kinder e D&D, ormai è pappa vecchia...nel 90% dei casi quando compro un gioco di questi sò gia che verrò stupito dal comparto tecnico, e in alcuni casi da un designe particolare(come in dragon age), ma che la storia sarà la solita storiella di uno o piu guerrieri che devono salvare il mondo, c'è una guerra infinita, e bla bla bla...qualcuno ha osato parlare male della saga di Final Fantasy...ma vogliamo scherzare?? cioe in cosa non è la saga numero 1? trama?grafica? comparto tecnico? magari il comparto tecnico è meno evoluto, ma se si fanno giocare per 100 ore è grazie ad una trama che tiene incollati, creo il 12 è stato meno bello degli altri...ma i precedenti spaccano tutti! non c'è niente di scontato tranne il gamplay che stranamente a me è andato sempe a genio, cmq chiudo qua e mi rimetto a lavoro, baci
    quoto moneymaker perche al 90% condivido la sua filosofia!
    quando esce ME2??? spero non esca nel periodo d'uscita di FF13, altrimenti per ora dovrò passare...
  13. AnBPS3

    AnBPS3 Guest

    Ma infatti i Jrpg offrono la storia, interrotta ogni tanto dai ripetitivi combattimenti ma si basano sulla storia, se non fosse avvincente e bella da seguire chi mi spingerebbe a ripetere combattimenti su combattimenti contro mostri che variano solo di colore? Alla fine l'esplorazione e il combattimento nei jrpg sono simpatici intermezzi tra un filmato e l'altro che in realtà sono l'ossatura del gioco.
    I Gdr occidentali offrono normalmente un canovaccio su cui poi basare la propria storia (è normale che non siano troppo approfondite o raccontate, altrimenti saresti obbligato su binari), ed è lì che invece basano la propria forza, sulla libertà lasciata al giocatore di scegliere come proseguire. E' pacifico che in un videogioco tutte le possibilità in realtà sono già state previste dai programmatori e non bisogna aspettarsi l'imprevedibile come nelle controparti cartacee. Sogno un'intelligenza artificiale che gestisca il mondo di gioco e reagisca in modo coerente alle azioni del giocatore. Così da avere un gioco infinito dove solo la geografia rimane la stessa :D
    Un esempio primordiale l'abbiamo con "The Director" in L4D/L4D2, ogni partita è diversa e i mostri escono sempre da luoghi diversi.
  14. EmiulCatania

    EmiulCatania Tribe Newbie

    Registrato:
    2 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.165
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Viagrande (CT)
    Restano comunque giochi che piu di due volte non si fanno giocare(se si eccede, e menomale che coi trofei possono provare a obbligare i giocatori più fassati a ricompletarseli, altrimenti.......una volta basta e avanza!), eccezione di un titolo, ma nonostante si possa creare la storia a seconda delle proprie scelte, ancora non ci sono questi players che le sperimentano tutte, nel più dei casi sono sempre le solite quest(porta questo a tizio, oppure uccidi tot di quello, o portami tot lot) anche perche si finisce nei incredibile ripetitività, in fin dei conti rigiocarlo che vuol dire? alla fine si impersonera sempre un personaggio anonimo, primo di personalità(infatti per dargli la possibilitò di avere qualsiasi allineamento, e di poter fare qualsiasi scelta, si ritrovano a creare modelli inespressivi e piatti), se adessimo citassimo Cloud Strife, non si puo dire lo stesso, visto che è un personaggio epico, stessa storia per uno secondario come Zell(FF VIII) o Vivi (FF IX), appunto con Dragon Age(che è il massimo che al momento c'è sul mercato) si nota la piattosita del personaggio principale, caratterizzado da un *°@^....bel niente ;D! fino ad oggi non ho visto ancora un videogioco di ruolo occidentale in grado di prendermi per la trama, darmi la possibilità di poterlo giocare mille volte, e non darmi la possibilità di farmi colpire dai personaggi non è appagante allo stesso modo, poi è ovvio io parlo per me che finisco questi giochi 1 sola volta! massimo 2 quando prendo una versione rimasterizzata/migliorata o con qualcosa in più! e gli unici che mi mi lasciano un pò di nostalgia sono SEMPRE E SOLO i GDR orientali.
    PS non per male, ma non mi frega nulla dei mostri sempre in locazioni diverse;), si ritorna sempre su quelle che furono le mie parole nella mia prima risposta a questo topic...si punta tutto sulla tecnica, tralasciando la storia.
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  15. AnBPS3

    AnBPS3 Guest

    Mi hai quotato ma non hai letto il post.
    Cosa non ti era chiaro di:
    E' ovvio che i personaggi siano curati e approfonditi.

    Poi parlare di quest ripetitive e poi dire di preferire i jrpg...

    A te e ripeto sottolineando a te, piacciono più le storie raccontate e quindi preferisci i Jrpg.

    Io preferisco avere un peso nella storia e la profondità del personaggio sta nella profondità delle scelte da prendere sempre più improntate su scelte morali. La profondità gliela do io con le mie scelte e caratterizzo un personaggio come buonista, opportunista o di tutto un po' o semplicemente umano, questa profondità non la troverai mai nei giochi di ruolo orientali.
    Io ricorderò con piacere sia la scena di Vivi con i Maghi neri che quando ho dovuto e potuto scegliere se far saltare in aria Megaton!


    P.S.: l'esempio di L4D era solo per dare un'idea di una intelligenza artificiale che decida a seconda del comportamente del giocatore, in un fps decide da dove arrivano i mostri e quanti, non di più.
  16. Jegriva

    Jegriva Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    171
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Non.lo.hai.giocato.

    Puoi dire che "non t'ispira", legittimo, ma dire che "è brutto" non ha alcun senso, dato che non lo hai giocato. Puoi leggere mille recensioni, vederti mille filmati di youtube, ma finché non hai l'esperienza diretta, non puoi avere un giudizio.

    E' come se i recensori scrivessero basandosi su youtube, dai.

    (Giudice dei Simpson: "Signor Hutz, ha per caso qualche prova contro l'accusato?"
    Lionel Hutz: "Vostro Onore, abbiamo un quantitativo di supposizioni e dicerie!")
    :rotfl:

    Jegriva ha aggiunto 2 Minuti e 20 Secondi più tardi...

    Non so quale Shattered Steel hai giocato tu, io di SS in Mass Effect non ci vedo nulla... nè le razze aliene in comune, nè le tecnologie, nè la politica, nè i pianeti. Cosa c'è in comune fra le due ambientazioni?

    (non vale: "sono entrambi di fantascienza")
  17. legione93

    legione93 Tribe Member

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    283
    "Mi Piace" ricevuti:
    32
    Punteggio:
    47
    Beh, come "carattere" dei personaggi, compreso il principale, considero dragon age una buona spanna, o forse due, sotto a ME in realtà, e non mi sento di condividere che DA:O sia il massimo sul mercato, proprio per questa mancata caratterizzazione del PG..
    Credo invece, nonostante DA:O mi piaccia veramente molto nel suo complesso, che bioware abbia fatto il passo più lungo della gamba (per i miei gusti personali): privare il personaggio della voce, ovviamente perchè avrebbe richiesto tempi e costi per il doppiaggio incredibilmente alti, ha di fatto limitato l'esperienza emotiva del gioco (stessa pecca che colpisce altri splendidi titoli come Oblivion e Fallout 3).
    Come videogioco però, lo vedo molto come una sorta di evoluzione da quello che era Neverwinter Nights (mi sbaglierò) e negare che il miglioramento sia colossale mi sembrerebbe oggettivamente una menzogna, e non parlo certo del comparto tecnico..

    Visti i risultati, in ogni caso... FORZA BIOWARE! :D
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  18. Jegriva

    Jegriva Tribe Newbie

    Registrato:
    21 Dicembre 2009
    Messaggi:
    171
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Final "inseguiamo-Sephiroth-così-senza-un-perché-anche-prima-di-sapere-che-vuole-evocare-una-meteora-senza-un-motivo" Fantasy VII?:p
    FF7 era rivoluzionario all'epoca per tanti motivi, ma la trama, dai, fa un po' acqua... ti consiglio di rigiocartelo: spesso i ricordi e "la mitologia" agiografano un po' la realtà.
    (e poi FF6 è scritto meglio)

    Guarda, una trama può avere i peggiori elementi del mondo, ma se è ben scritta, è ben scritta. E quella di Kotor era ottimamente scritta. Ogni personaggio era esplorato a fondo, tridimensionalmente, era credibile e aveva le sue motivazioni. Oltre alle diverse relazioni che ognuno intrecciava con gli altri.

    Ad ogni modo, io parlavo di colpi di scena... se ben leggi, a livello di copione, dicevo che Planescape Torment è insuperato... vorrei vedere, ha olre UN MILIONE di parole!
    Parlando di colpi di scena, lo scoprire in Kotor dopo trenta ore che tu sei Darth Revan, ovvero il super-mega-cattivo che ha quasi distrutto la galassia è uno shock che non ho mai provato in nessun altro gioco.
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  19. EmiulCatania

    EmiulCatania Tribe Newbie

    Registrato:
    2 Dicembre 2009
    Messaggi:
    1.165
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Viagrande (CT)
    Guarda che di fondo la storia anche nei GDR occidentali è la stessa, che tu abbia un allineamento buono oppure cattivo, la storia sarà la stessa e l'unica cosa a cambiare sarà il finale, e te lo dico perche ho giocato TROPPI giochi di ruolo di qualsiasi tipo e piattaforma(giusto per fare qualche nome che mi viene sul momento: Diablo, Diablo 2,
    Deungeon Sige, Baldurs Gate, Icewind Dale, Sacred, Sacred 2, Daggerfall, Morrowind, Ultima Online, Gothic, Gothic 2, NWN e NWN, Final Fantasy XI, Guild Wars tutte le espansioni, WOW, AION, Dragon Age che è n corso, tutti i FF, Vagrant Story, Grandia 1 e 2, diversi Dragon Quest, Star Wars Kotor 1 e 2,Eternal Sonata
    ... e troppi altri che non mi vengono in mente!e per finire ho anche dei giochi fatti dalla mia compagnia con RPG Maker!)in fin dei conti fai il buono tutto il tempo per un finale, fai il cattivo per un altro(mandando al rogo gente, e altre cose) finale. il gioco è lo stesso, ti fà illudere che cambi radicalmente, l'altro giorno vedevo le differenze d'evoluzione della storia in Dragon Age fra me ed un mio amico, che ha creato un personaggio diverso e con allineamento diverso, l'unica differenza è l'intro e un elemento del paty che a livello di storia non compromette un bel niente, infatti nonostante o e lui abiamo fatto scelte parecchio diverse per questioni di allineamento ci ritroviamo a combattere le stesse identiche battaglie. le quest di cui parlavo sono le tipiche dei gdr occidentali: certa un numero di lot, cerca e parla con il "tipo", uccidi tot creature, portami uno dei due corni del boss AnBPS3 :)rotfl:).....non cambiano mai, e il gioco e la longevita del gioco si basa su questi elementi, perche non c'è storia! e quella che c'è è uguale in ogni gioco, per questo motivo si tenta di miglorarne il gameplay, percui tornando a quello che hai detto, se in un GDR Orientale per il 50% si soffre di ripetitività! io uno Occidentale questa è al 90%, perche oltre alle solite quest, c'è la solita inutile(o quasi) storia! aggiungiamo anzi che storia non ce ne stà! l'unico elemento a favore è una tecnica fuorni dal normale, che fà da pubblicità al titolo, poiche del fatto che certi eventi cambino sempre, quasi nessuno se ne fà nulla!perche lo si gioca una volta, e si passa ad un altro titolo.
    si ma pensa un pò, FF7 è uscito qualcosa come 10 anni prima. FF7 ha trama, ha ambientazioni e non vai avanti e accumuli le ore cercado maledetti lot o cercando di droppare item, al massimo di tanto in tanto ti fermi a combattere per potenziare il tuo party. ma vai avanti di storia!
    come tutti i giochi orientali non prende spunto da qualcosa di esistente(come Kotor, come Mass Effect, o dragon Age che sepur nuovo il titolo, alla fine Dragon Age non è altro un avventura in stile D&D, e MassEffect un avventura in un mondo futuristico come mille altre!), ragazzi, vi rendete conto di qllo che state paragonando?! ma dico solo io ho gli occhi per rendermi conto che è insuperablmente avanti il GDR orientale perche propone innanzitutto qualcosa di nuovo! fra l'altro vorrei adesso far leggere la gente che ha criticato FF12 per il cambio di gameplay, perche tutti volevano il gameplay come è sempre stato. Kotor è bello, ma è un lavoro a metà perche è cmq integrato a qualcosa di passato già esistente, ci ricami sopra e ci fai un gioco! le dichiarazioni della Bioware sono le stesse che poteva fare chiunque non è in grado di spremersi per inventare qualcosa di nuovo, io ho letto 100 romanzi almeno fantasy, nel 90% i protagonisti sono sempre elfi, draghi, nani, orchi e cosi via, oggi quello che IO cerco è un idea nuova, mi sono seccato di vedere Nani forgiare ascie, elfi scocare freccie, umani fare maggie, e orchi brandire mazze, e personalmente la Bioware è fra quelle in grado di creare una novità! come tante altre sfrutta cio che c'è già di esistente.
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2009
  20. AnBPS3

    AnBPS3 Guest

    Tutto molto bello sì sì, ma prima magari leggi...la risposta a questa osservazione è qui:

    Ma te ci avevi letto che i mostri cambiano zona di spawn e basta...

    Comunque non capisco l'insistenza...a te piacciono i Jrpg ad altri i GDR occidentali. Ognuno ha i suoi pregi e difetti. Ma nessuno è migliore dell'altro, visto che è totalmente soggettivo.