1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Imparare il latino

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da dani_lost, 18 Ottobre 2009.

  1. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Registrato:
    5 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    13
    Punteggio:
    127
    Io ho fatto solo studi tecnici e da un po che ci sto pensando: vorrei studiare il latino da solo. Così come passatempo...un oretta la domenica. La cosa è fattibile? Oppure prima o poi sarò costretto a chiedere delle lezioni private?
    grazie!
  2. ... folle! :shocked:
    a che pro poi? non è meglio studiare inglese/francese/spagnolo/tedesco?

    comunque credo di no, non avresti bisogno di lezioni private.
    solo che studiando 1 ora alla settimana, lo imparerai tra 20 anni. è molto mnemonico: devi imparare molte strutture grammaticali e le varie desinenze.
    hai bisogno inoltre di esercitarti parecchio con le traduzioni, partendo preferibilmente dal de bello gallico di cesare per poi avvicinarti sempre più ai testi di autori latini i quali spesso parlano... alla c***o di cane :roll: (esaltati dall'idea di essere dispensari di sapere, ognuno di loro usa un latino personale con regole e costrutti di loro invenzione).

    in definitiva ti consiglio di trascorrere quell'oretta guardando film in inglese con i sottotitoli (sempre in inglese). ti assicuro che funziona ;)
    (io mi preparavo così alle verifiche d'ascolto: impari la pronuncia, molti termini nuovi, modi di dire e, sopratutto, impari ad ascoltare l'inglese)
  3. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Registrato:
    5 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    13
    Punteggio:
    127
    inglese e tedesco l'ho gia studiato a scuola...e francamente gli strumenti per sopravvivere già li possiedo! Insomma la penna e/o matita possono stare dove gli pare :asd: capisci a mè :asd:
    la mia vita professionale è gia segnata dunque non dovendo preparare nè compiti in classe nè esami...il tempo non è un problema :D

    Quello che mi preoccupa è la pronuncia delle parole? Può essere un problema?



    EDIT:tipo queste parole:"vitae"
    Ultima modifica: 18 Ottobre 2009
  4. beh, mi vien da dire allora che questo tuo interesse per il latino è un hobby alquanto bizzarro :)

    è identica a quella italiana. tranne qualche piccolo raro dittongo che comunque ormai si pronuncia esattamente come è scritto.
    ecco cosa dice wikipedia in merito: "Attualmente le lingue con maggiore somiglianza al latino sono il sardo per la pronuncia, l'italiano per il lessico, il rumeno per la struttura grammaticale (declinazioni)"

    il sardo! :asd:
  5. maverick-

    maverick- Tribe Member

    Registrato:
    16 Aprile 2009
    Messaggi:
    419
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Punteggio:
    67
    complimenti x il tuo hobby, ci vuole passione certamente.. avendo fatto il classico ti posso assicurare che non è assolutamente difficile il latino.. certo richiede 1 pò di studio come tutte le lingue.. ma basta che cominci con gli argomenti base (es: declinazioni) e poi procedi gradualmente al resto.. ovviamente avrai dei libri a supporto..
  6. hai fatto il classico? scusami ma sei un po' di parte :D
    non è complicato ok, ma ci vuole molto impegno e costanza per impararlo. personalmente, pur non avendo mai avuto problemi nelle verifiche/interrogazioni/etc, ho rimosso completamente TUTTO.
    immagino perchè dopotutto, non m'importava nulla del latino e letteratura in generale.
    chi è interessato al latino, avrà sicuramente molti meno problemi ad apprenderlo e a ricordarlo ;)
  7. maverick-

    maverick- Tribe Member

    Registrato:
    16 Aprile 2009
    Messaggi:
    419
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Punteggio:
    67
    ma guarda che mica ho detto che ogni mattina mi alzo e parlo in latino :D dico solo che cmq è una lingua non troppo complicata però è chiaro che bisogna studiare come in tutti gli ambiti :p credimi non è che io amassi il latino però la trovo una lingua interessante anche se non + parlata..
  8. Maiden

    Maiden Tribe Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2007
    Messaggi:
    2.948
    "Mi Piace" ricevuti:
    151
    Punteggio:
    191
    Località:
    Somewhere in Time
    dato che non devi dare esami o interrogazioni, provaci, male che va lasci perdere....
    come ti è stato detto, il problema è che con un ora alla settimana ci metterai una vita ad imparare qualcosa, ma se a te non importa, nessun problema....
    personalmente ho studiato latino per 8 anni (scuole medie e liceo classico alle superiori), e l'ho schifato talmente tanto che ora non ricordo nemmeno una declinazione.....:asd:
  9. TinO84

    TinO84 Tribe Member

    Registrato:
    29 Marzo 2008
    Messaggi:
    1.810
    "Mi Piace" ricevuti:
    66
    Punteggio:
    132
    se hai buone basi di italiano (analisi logica/grammaticale),non è difficile impararlo,qunato come appunto già detto,ricordarsi declinzaioni tempi verbali,ecc.
    un buon libro e un bel dizionario e passa la paura.;)
  10. blackdragon87

    blackdragon87 Tribe Member

    Registrato:
    29 Settembre 2008
    Messaggi:
    1.754
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Punteggio:
    132
    Località:
    Nella delta di Dirac
    PSN Tag:
    black-dragon87
    Xbox Live Tag:
    NeededDust
    un pò strano come hobby comunque per cultura personale ti consiglio di farlo solo che devi spenderci un pò più di un giorno la settimana...almeno 2 ore ogni 2 giorni..
  11. maverick-

    maverick- Tribe Member

    Registrato:
    16 Aprile 2009
    Messaggi:
    419
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Punteggio:
    67
    quoto, un giorno a settimana non concludi nulla
  12. D@rio

    D@rio Tribe Member

    Registrato:
    2 Luglio 2006
    Messaggi:
    2.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    145
    Località:
    dentro una buca di potenziale
    la pronuncia esatta non è un problema, visto che in realtà non si conosce come venivano pronunciate le parole latine precisamente.

    il problema dello studio da auto-didatta è che in caso di errori non avresti nessuno per farteli notare e quindi poterli correggere.
  13. Jaks

    Jaks Tribe Member

    Registrato:
    29 Agosto 2007
    Messaggi:
    2.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    36
    Punteggio:
    158
    Località:
    Ancon Dorica Civitas Fidei
    Concordo in pieno...
  14. L a g

    L a g <font color=##80ff80>Vincitore Torneo Gow 2 3vs3 e

    Registrato:
    18 Febbraio 2009
    Messaggi:
    5.971
    "Mi Piace" ricevuti:
    140
    Punteggio:
    257
    Località:
    Benevento
    Io non la sopporto più questa lingua e sono due anni che la studio ! Troppa fatica ... troppo impegno .. dani stammi a sentire non studiarla questa lingua :D
  15. salvo1993

    salvo1993 Tribe Member

    Registrato:
    21 Febbraio 2008
    Messaggi:
    6.342
    "Mi Piace" ricevuti:
    34
    Punteggio:
    257
    Località:
    Red Hot's World
    Quoto!
    tu che puoi non studiarla!
  16. HFC Demon

    HFC Demon Tribe Newbie

    Registrato:
    24 Marzo 2009
    Messaggi:
    444
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Reggio di Calabria
    Ma tu sei pazzo!Io più cerco di evitarlo più mi perseguita!La prof dice che sono portato,(è vero non faccio mai niente ma ai compiti vado bene senza copiare :D)però è palloso,sa troppo di antico e troppe regole grammaticali,eccezioni eccezioncine...preferisco di gran lunga l'inglese!
  17. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Registrato:
    5 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    13
    Punteggio:
    127
    pensavo di prendere i libri consigliati al primo anno di un liceo della mia zona...non costano tantissimo nuovi...al massimo mi butto sull'usato!

    un ora al giorno è complicato...appena prendo i libri in mano vedo come strutturarmi il corso

    questo è un vero problema...e che avevo sottovalutato :(

    te, salvo e HFC Demon cercate di studiarla bene sta materia visto che avete sta occasione ;( :p :D

    p.s.: GRAZIE A TUTTI per i consigli...ne farò tesoro per i momenti più duri :D
  18. epic_user93

    epic_user93 Tribe Newbie

    Registrato:
    12 Luglio 2009
    Messaggi:
    1.063
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    Località:
    Rovigo
    che te ne fai del latino che nn lo parla nessuno?
  19. dani_lost

    dani_lost Il Salutatore Pazzo

    Registrato:
    5 Gennaio 2008
    Messaggi:
    1.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    13
    Punteggio:
    127
    mi è stato detto che il latino è utilissimo per migliorare l'italiano scritto (e anche quello parlato...essendo strettamenti correlati). E in conclusione sento il mio italiano un po deboluccio (è un da un pezzo che non faccio temi in classe :D ) e dunque vorrei dopparmi con una bella dose di latino :asd:
    E poi è anche una questione di cultura...ho sempre ammirato tutti i miei amici liceali che potevano riempire i loro discorsi con espressioni forbite :)
  20. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    30.683
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.113
    Punteggio:
    5.082
    Località:
    Nola
    Per migliorare l'italiano dovresti studiare anche il greco allora.
    Che è anche più semplice.

    Il latino comunque è facile, è un po' come il tedesco ma i termini si capiscono meglio perchè sembrano quasi italiano :asd:


    Fatto questo dovresti poi dedicarti ai classici; lo studio della lingua lo si fa al ginnasio, ma la parte importante è al triennio del liceo (ovviamente classico). Insomma, devi imparare il latino e il greco in modo tale che aprendo l'Iliade tu riesca a capire cosa cavolo sta succedendo :asd: o aprendo un testo di Cicerone, capire quanto meno il senso della sua retorica.


    Se un giorno riuscirai a scrivere come Cicerone o come Omero, ovviamente in italiano però, allora sarai un vero letterato di serie A :D



    P.S: ovviamente il latino che si fa "nei licei" non è come quello che si fa "al liceo (classico)". Non si traducono a fondo le opere storiche, ma infatti lo scopo dello scientifico, per dirne uno, non è certo quello di darti basi letterarie.