1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Heavenly Sword

Discussione in 'PS3 Games - Discussioni ufficiali' iniziata da neme23, 7 Settembre 2007.

  1. neme23

    neme23 Under my umbrella (Ella ella ella)

    Registrato:
    27 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.140
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    202
    Località:
    Silent Hill
    PSN Tag:
    PaolinokT23
    Xbox Live Tag:
    PaolinoKT
    Nintendo Network ID:
    ahahahahahahah
    HEAVENLY SWORD


    [​IMG]

    Genere: Azione
    Produttore: Sony
    Sviluppatore: Ninja theory
    Sito Ufficiale: http://www.heavenlysword.com/
    Lingua: [​IMG] Inglese, [​IMG] Tedesco, [​IMG] Francese, [​IMG] Italiano, [​IMG] Spagnolo
    Giocatori: 1
    Data di uscita: 19 Settembre 2007
    Prezzo all'uscita: 59,99€
    Versione: REGION FREE



    Recensione Ufficiale del Tribe

    Grafica: 8
    Sonoro: 9
    Innovazione: 7,5
    Longevità: 7
    Giocabilità: 9,5
    Multiplayer: Assente
    Totale: 8,2 / Notevole​


    Parlare di Heavenly Sword è facilissimo ma allo stesso tempo molto complicato.
    E' facile perché il gioco offre così tanti spunti che si ha solo l'imbarazzo della scelta: l'uso eccellente del sixaxis, la storyline, l'impianto sonoro. Contemporaneamente risulta difficile dire qualcosa che non sia stato già detto altrove, nel bene e nel male.

    Per mesi Heavenly Sword è stato atteso con trepidazione dai possessori di Playstation 3 come si attendeva l'arrivo della cavalleria durante gli attacchi ai fortini nel selvaggio West, con la speranza con cui una squadra di calcio che naviga in cattive acque attende l'arrivo del bomber straniero, prima ancora del rilascio Heavnly Sword aveva addosso la responsabilità di Grosso all'ultimo rigore dei mondiali. Erano in molti ad aspettarlo al varco e quasi tutti -in questi mesi di una lunga ed estenuante attesa resa leggermente più sopportabile solo da centellinati filmati, demo e screenshot- avevano praticamente quasi già scritta la loro personale recensione in testa, qualcuno aveva già stabilito cosa osannare, altri in quale piaga mettere il dito.

    Cosa dire di nuovo? Cosa portare in luce che già non sia stato sottolineato?

    Qualcosa, vedrete alla fine, abbiamo trovato…

    La storia

    Cominciamo subito con l'artiglieria pesante: Heavenly Sword E' la sua storyline. Sontuosa, avvincente, strutturata e scalettata alla perfezione secondo il paradigma di sceneggiatura di Syd Field: impostazione - confronto - risoluzione, scandita dai dovuti punti di svolta e colpi di scena come ci si attende da un plot hollywoodiano in piena regola.
    Abbiamo davvero voglia di sapere cosa accade dopo, smettere di giocare ci appare innaturale come alzarsi dalle poltroncine del cinema durante Il Signore degli Anelli. Non subiamo passivamente i filmati che inframezzano l'azione, li seguiamo con interesse perché fanno procedere la storia fornendoci informazioni essenziali al completo coinvolgimento necessario per poter godere interamente dell'esperienza.

    Inizia il gioco: quale modo migliore di essere catapultati immediatamente nel vivo della vicenda se non iniziare la nostra avventura combattendo? Il nostro personaggio è Nariko, una fanciulla dai lunghi capelli rossi combattiva come una Erinni.
    Eravamo in fuga con il nostro esercito e siamo stati raggiunti e circondati da centinaia di combattenti nemici; ci troviamo tra le mani una enorme e minacciosa spada che, siccome abbiamo appena iniziato a giocare, non sappiamo esattamente come maneggiare ma in breve tempo dobbiamo assolutamente trovare il modo di farlo perché i nemici sono ovunque e sono tanti e feroci. La spada rivela una potenza immane e con pochi semplici comandi ci permette veloci e potenti attacchi coreografati come nei migliori film di Ang Lee. La devastazione permessa dalla nostra arma però non è regalata: infatti la spada, la famosa Heavenly Sword, è un manufatto arcano tanto invincibile quanto letale che corrompe l'anima di chi la usa, richiedendo un pesante tributo per tanta micidiale forza di distruzione.
    Stremati e dannati dalla Heavenly Sword ci accasciamo a terra.
    Cosa ci ha portato fin lì? Che ne sarà di noi?

    Il gioco procede con il primo espediente narrativo di questa perfetta fabula: un flashback.
    Come nel mai dimenticato secondo episodio di Monkey Island, ma anche nel più recente God of War, l'azione si sposta a qualche giorno prima: ci troviamo ugualmente sotto attacco ma stavolta nel nostro castello.
    Re Bohan, un monarca pazzo e sanguinario -circondato, come da cliché fantasy, da una corte dei miracoli di freaks e semimostri contro i quali già sappiamo che ci toccherà scontarci prima o poi- vuole assolutamente la Heavenly Sword, la mitica spada affidata a nostro padre e gran maestro del nostro popolo, e per questo è venuto a farci assaltare dai suoi guerrieri assediandoci con le sue enormi macchine belliche.

    Di clichè in clichè la storia prosegue con il rapimento del padre mentre noi ci alterniamo ora nei panni di Nariko con la Heavenly Sword, ora in quelli di una strana ragazza munita di una sorta di balestra; ci lanciamo al salvataggio del re scontrandoci con orde di nemici ed eliminando uno ad uno i mostruosi tirapiedi del cattivo Re Bohan facendoci strada verso l'inevitabile climax dello scontro finale.

    Banale?

    Tutt'altro. Rassicurante, casomai.

    Lo abbiamo detto, Heavenly Sword ha mire cinematografiche, nei respiri e nei tempi. E il cinema d'evasione (così come la letteratura) vive di luoghi comuni, attraverso i quali ci distrae e ci diverte. Luoghi comuni così sempre uguali a se stessi che sono stati addirittura codificati, se ne conoscono i nomi e certo non possiamo dire che rendano le storie banali se li possiamo ritrovare, sempre uguali, nelle storie di maggior successo come Star Wars, Harry Potter, Indiana Jones, Il Signore degli Anelli... E ci sono tutti anche in Heavenly Sword: la chiamata all'avventura, la consegna delle armi, il viaggio dell'eroe, il punto di non ritorno, complicazioni e scontro finale con relativa parabola di crescita. Tutto segue la struttura classica individuata da Joseph Campbell.

    Ci sono molti colpi di scena in Heavenly Sword, ma nulla che veramente non ti aspetti se sei un appassionato di storie di avventura. E questo ti rassicura, ti intrattiene e ti diverte. Abbiamo detto che questa storia segue gli stilemi classici pur senza annoiare, poiché si tratta di una ricchissima trama di coraggio, ambizione, volontà e lotta alle tradizioni, con un ritmo serrato e una perfetta cornice di musiche e atmosfere solidali con la fabula, dove anche gli scontri (e ce ne sono proprio tanti) non sembrano mai casuali e inseriti solo per allungare il brodo e rendere più longevo il videogioco, ma sono sapientemente collocati solo dove il cinema ci ha abituati a trovarli. Noi ci crediamo, li troviamo sempre giustificati e non ci sembra mai assurdo venire attaccati da interi eserciti ogni volta, perché sappiamo che in queste vicende è così che funziona, perché anche in Kill Bill Uma Thurman combatteva da sola con gli ottantotto folli, così come Aragorn... That's cinema, folks.


    Il gameplay

    Heavenly Sword è divertente.
    Questo potrebbe già bastare a riassumere perfettamente il tutto.

    Uno attento si accorge subito che tutto è stato chirurgicamente calibrato per offrire sano svago al videogiocatore, ore di relax e divertimento pronto e immediato. Le ore non saranno tantissime in verità perchè il gioco non è lunghissimo, ma saranno alcune tra le più intense che un videogioco possa offrirvi.
    E il fulcro di tutto il gioco sta esattamente qua, ma avremo modo di riparlarne alla fine, anche se i lettori più acuti dovrebbero già aver intuito dove si vuole andare a parare.

    Si imparano e si eseguono con facilità decine e decine di combo, una più coreografica e acrobatica dell'altra, grazie ad un ingegnosissimo sistema di esecuzione che permette a chiunque di variare tantissimo attacchi e parate. Semplificando molto, ed evitando di svelare troppo di una delle particolarità del gioco, gli attacchi sono ottenuti in larga misura soltanto con la pressione di due tasti, oppure aggiungendo ai suddetti la pressione dei grilletti R1 o L1: questo sistema genera tre diverse categorie di attacchi permettendo rapidamente di scegliere tra attacchi veloci ma poco efficaci, attacchi lenti ma devastanti o attacchi dalla lunga distanza ma effettivamente deboli, e tutto questo decidendo di premere o meno i grilletti anteriori. Ovviamente la pratica risulta estremamente più facile della teoria, e regala un sistema di controllo non solo per le semplici combo di attacco ma anche per parate, contrattacchi e attacchi aerei tra i più immediati e godibili degli ultimi anni.

    Non hai bisogno di premere istericamente i tasti a caso se desideri far eseguire al tuo personaggio "qualcosa di visivamente figo e distruttivo" ma hai un controllo assoluto sulla sua tecnica di scontro. Se vieni colpito o subisci danni è quasi totalmente colpa tua che hai sbagliato strategia di combattimento e non della tua imperizia a destreggiarti tra kilometriche combo a sei tasti.

    Semplicità ed immediatezza anche per il sistema di controllo del movimento di Nariko. Un solo stick per farla correre e una precisissima telecamera automatica che poche volte sbaglia la migliore inquadratura possibile. Talvolta però può succedere che Nariko sia inquadrata troppo in campo lungo e si faccia fatica a distinguerla dai nemici, oppure che lo scorcio che ci viene offerto renda arduo capire quale sia l'obbiettivo da colpire o dove dirigersi, ma è un ottimo prezzo da pagare per la libertà di potersi concentrare soltanto sull'azione delegando a lei il compito di seguirti ed esserti solidale. Il grado di soddisfazione per il sistema di controllo di Heavenly Sword e la sua telecamera è inversamente proporzionale al tempo trascorso dall'ultima volta che avete giocato a Ninja Gaiden Sigma.

    Ed eccoci arrivati al piatto forte, forse la particolarità che più testimonia l'impegno degli sviluppatori a rendere grazie della fiducia che il popolo della Playstation 3 riponeva in loro, impiegando tempo ed energie ad imparare a usare ogni minima prerogative della console: l'uso del Sixaxis.
    Dopo pochi minuti dall'inizio del gioco, quando ancora hai imparato a malapena a cavartela in combattimento con la spada, Heavenly Sword ti presenta una delle caratteristiche che in futuro più ti divertiranno impegnandoti, ma a quel livello ti faranno dire - Non ce la farò mai -.
    Abbiamo detto che Heavenly Sword vuol essere semplice e accessibile a tutti, ma questo non significa che voglia essere facile: il tuo castello è sotto attacco, sei spacciato, in qualche modo riesci a respingere i fanti che scavalcando le muraglie vi invadono, ma adesso all'orizzonte spuntano tre immense macchine da guerra che si avvicinano al castello. L'unica speranza per il tuo clan è abbandonare il castello e fuggire lasciando te con un cannone a coprire la loro fuga cercando di abbattere le macchine da guerra.
    Tu hai soltanto tre minuti per farlo, sparando e guidando le palle di cannone a destinazione.
    Con una prospettiva bullet-cam (come avere un obiettivo piazzato direttamente sulla palla di cannone) il tuo compito è quello di inclinare il Sixaxis come fosse l'alettone direzionale di un aereo e dirigere il proiettile esattamente contro i punti deboli delle macchine da guerra.

    Questa modalità di gioco tornerà spesso più avanti quando si avrà il controllo di Kai, la stramba amica di Nariko che combatte sparando frecce mortali con la sua arma, e in breve tempo, con la pratica dopo le prime avvilenti prove, si acquisisce una tecnica quasi zen di comunione con il proiettile che diventa una cosa sola con la nostra mente e attraverso piccolissime ma decise inclinazioni del sixaxis si riesce con immensa soddisfazione a piazzare i proiettili ovunque si desideri senza sbagliare mai, rendendosi conto della grande sofisticazione del sensore di movimento del nostro prezioso pad. Se LAIR si comanda così non siamo in pericolo...

    Ma non sono finite le varietà di gioco di questo titolo che fa della diversificazione di gioco una delle sue bandiere. Per eseguire particolari azioni, specialmente per sconfiggere i vari boss del gioco -tra i più realistici mai visti- ci viene richiesto di eseguire rapidamente una sequenza di tasti-stick mostrata a video, alla maniera di Farenheit o Parappa The Rapper. Nulla di innovativo stavolta, ma utile comunque a diversificare l'azione e a regalarci alcune piacevolissime animazioni e scene acrobatiche con la nostra grintosissima amazzone.

    Unico neo è la scarsità di - Bonus - una volta completato il gioco.
    Filmati e schizzi sbloccati sono già stati visti e rivisti su PSN o su Internet e il nuovo livello di difficoltà pare poco gratificante come ricompensa alla fine dell'impresa. Anche se Heavenly Sword è comunque così divertente che lo si rigioca volentieri in ogni caso.

    Comparto audio e video

    C'è da farsi venire la sindrome di Standhal a parlare della grafica e del sonoro di Heavenly Sword.

    Ormai sappiamo tutto degli studi WETA (gli stessi di Lord Of The Rings) che per mesi e mesi hanno digitalizzato movenze ed espressioni facciali degli attori per cercare di infondere più realtà e calore umano negli sguardi artificiali dei personaggi del gioco.
    Allestire un impianto scenico megagalattico e iperrealistico come quello di Heavenly Sword e poi far recitare attori troppo sintetici avrebbe sciupato l'effetto finale, l'esperienza ludica ne avrebbe sofferto.
    E allora hanno fatto maniacale attenzione a ogni sbattere di ciglia, a ogni inclinazione delle labbra, ai lampi di follia e alle nubi di tristezza nei volti degli attori. Qualcuno di molto attento e sensibile ha lavorato duro per digitalizzare l' indigitalizzabile: la preoccupazione di un padre, la delusione di una figlia, la tristezza di un amico, la paura di un nemico, la rabbia di folle, la vita, la morte e l'abisso che ci scorre in mezzo. Quello che ne è venuto fuori è una recitazione virtuale, ottenuta con il motore del gioco, che in certi momenti ha pochissimo da invidiare a veri attori. Per fortuna il doppiaggio in Italiano una volta tanto non è arrangiato alla bell'e meglio ma eseguito da noti professionisti, e aiuta non poco.

    Parlando della grafica propriamente di gioco siamo comunque ai massimi livelli sia come qualità cromatica e modellazione poligonale che come definizione, totalmente esente da aliasing, anche se purtroppo alcuni troppo frequenti rallentamenti di framerate guastano un pochino il gustoso piatto al palato più esigente e pignolo, nulla comunque che dia fastidio più di tanto al giocatore in cerca di divertimento e non di performance tecniche. Va detto anche che il motore di gioco muove su schermo decine e decine di nemici, con una intelligenza artificiale non troppo acuta ma nemmeno troppo stupida, assieme a bandiere, rami, foglie e tanta altra roba.

    Gli ambienti sono molto vari e scenografici, tra i più belli degli ultimi tempi, e rendono perfettamente l'idea dello stile architettonico di moda nel mondo di Heavenly Sword e dell'ambiente naturale nel quale è inserito. Studiati effetti di luci e ombre generano una fotografia molto onirica e azzeccata al tipo di storia che si dipana sotto i nostri occhi.

    Dispiace un pò, se proprio vogliamo essere onesti, per certe pecche nell'animazione e nella fisica degli oggetti. In certi punti Nariko pare scivolare sulle pattine in un pavimento tirato a cera e tavoli e suppellettili di scena (quasi tutti perfettamente impugnabili e lanciabili) talvolta si rivelano eccessivamente leggeri e friabili al contatto, spaccandosi o lasciandosi spingere via quando leggi fisiche non vorrebbero. Tutto questo viene superato e dimenticato godendosi le spettacolari sequenze di combattimento, frenetiche e divertenti come le acrobazie di Jackie Chan e animate, queste sì, in maniera impeccabilmente iperrealistica, ma proprio in un prodotto curato in tal modo certe pecche si fanno notare.

    L'impianto sonoro digitale multicanale, alternando cori e musiche per sottolineare particolari climax o come sottofondo musicale dell'azione, è assolutamente coerente con le considerazioni cinematografiche fatte prima. Purtroppo pochi saranno adeguatamente equipaggiati con supporti sonori adatti a rendere giustizia alla profusione di mezzi e tecnologia impiegati per la sonorizzazione di Heavenly Sword, ma pure con una dotazione stereofonica media il soundtrack potrebbe benissimo figurare tra i credits di una megaproduzione hollywoodiana.

    Concludendo

    Chiudiamo affrontando frontalmente la critica più frequente fatta a Heavenly Sword: è bello ma dura poco.
    Qui sta la chiave di lettura di questo particolarissimo titolo, che pochi hanno colto.

    Heavenly Sword non dura poco. Si tratta di un ottimo esempio di quella che sarà una delle molteplici prossime generazioni di videogiochi per un pubblico nuovo.

    Heavenly Sword ha i tempi drammatici di un vero e proprio film ed è rivolto ad un pubblico un pochino più adulto del giovanissimo gamer classico di ps1 o ps2, con meno tempo a disposizione e che desidera fruire di un videogioco in modo più immediato e ricco, intenso e concentrato.
    Una tipologia di utente che non ha troppe ore a disposizione da dedicare ai videogames ma vuole ugualmente in quella mezzora al giorno ricevere dai un'esperienza gratificante e completa.
    Una persona che ha piacere di variare spesso il tipo di gioco, magari perché abituata all'esperienza di intrattenimento data da un film o da un telefilm o da un fumetto che hanno una fruizione più rapida, e non ha voglia di passare un mese a sparare agli stessi alieni o a combattere con gli stessi mostri prima di aver finito il gioco e potere passare ad altro.

    Con Heavenly Sword in una settimana o poco più quella persona si cimenta con un bel titolo che si gioca velocemente tutte le sue carte tecnico-artistiche, e riesce a vedere e godersene la fine. E se desidera può sempre rigiocarlo, con il senno di poi, migliorando i punteggi e le performance o godendosi con più calma la storia, i paesaggi e i particolari.

    Questi nuovi videogiochi sono dedicati a un'utenza più adulta, quindi impegnata ed economicamente agiata, che non trova scandaloso spendere una discreta cifra ogni mese in cambio di abbondante e vario divertimento elettronico - tutto, grande, bello e subito - , un' utenza dal palato fine, abituata ad avere una fruizione veloce del divertimento e disposta a pagare più per la qualità che per la quantità.

    Un libro di poesie di Hikmet di centocinquanta pagine costa quanto l'ultimo bestseller di Ken Follet di milletrecentoventisette pagine, solo che si rivolge ad un pubblico diverso.

    Ecco che in questa ottica Heavenly Sword non dura poco, dura esattamente quanto il linguaggio che ha scelto di parlare gli permette.


    PRO:

    * Divertente, molto divertente
    * Storyline avvincente e ben strutturata
    * 'Feel' Cinematografico
    * Varietà di situazioni di gioco, mai noioso


    CONTRO:

    * Difficoltà talvolta mal calibrata
    * Sporadici rallentamenti e fisica degli oggetti improbabile
    * Animazioni in game talvolta troppo semplicistiche
    * Assenza di Extra appetibili una volta completato il gioco


    SCREEN SHOT

    [​IMG] [​IMG]
    [​IMG] [​IMG]
    [​IMG] [​IMG]
    [​IMG] [​IMG]

    TRAILER



    GAMEPLAY

  2. thehive88

    thehive88 Tribe Member

    Registrato:
    24 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.466
    "Mi Piace" ricevuti:
    6
    Punteggio:
    36
    a me la demo nn è piaciuta quindi dubito che lo prenderò indipendentemente dal voto che gli viene attribuito
  3. katadani

    katadani Tribe Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.160
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    In quel di Firenze
    Mio al lancio!!! possono anche dargli 2, smontarlo, cagarci sopra, ma il 19 sarà mio!!!:D
  4. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Io mi fiderò dei vostri giudizi, qualora lo prendiate...
  5. katadani

    katadani Tribe Member

    Registrato:
    13 Aprile 2007
    Messaggi:
    1.160
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    36
    Località:
    In quel di Firenze
    Magari!!! ieri su spazio....hanno rilasciato la data ufficiale..19 settembre in italia e nel resto dell'europa..:p
  6. biskuitx

    biskuitx Tribe Member

    Registrato:
    13 Dicembre 2006
    Messaggi:
    856
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    come gioco nn mi piace x niente.. sempre con sta spada, schiacciare miglioni di volte sempre lo stesso bottone.. li odio sti giochi stile orientale.
  7. neme23

    neme23 Under my umbrella (Ella ella ella)

    Registrato:
    27 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.140
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    202
    Località:
    Silent Hill
    PSN Tag:
    PaolinokT23
    Xbox Live Tag:
    PaolinoKT
    Nintendo Network ID:
    ahahahahahahah
    insomma..ieri mi sono inflippato con la demo a fare tutte le combo possibili..sono uscito scemo per quante ce n'erano e per quanto erano spettacolari!! e calcola ke nella demo nn sono tutte sbloccate..le combo le guadagni man mano vai avanti!! quindi nn direi proprio ke c'entri molto quel "sempre con sta spada, schiacciare miglioni di volte sempre lo stesso bottone.. "
    ;)
  8. biskuitx

    biskuitx Tribe Member

    Registrato:
    13 Dicembre 2006
    Messaggi:
    856
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    ad ogni modo e proprio il genere ke nn mi piace... combo o no, bisogna continuare a schiacciare i tasti a manetta, mi sa troppo da sala giochi.. nn mi piace.
  9. neme23

    neme23 Under my umbrella (Ella ella ella)

    Registrato:
    27 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.140
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    202
    Località:
    Silent Hill
    PSN Tag:
    PaolinokT23
    Xbox Live Tag:
    PaolinoKT
    Nintendo Network ID:
    ahahahahahahah
    de gustibus!! ma se la vogliamo mettere su sto piano per esempio pure con gli fps bisogna premere sempre lo stesso bottone a manetta...
    drak ninja, boh io nn sono d'accordo, cmq per me il 9 è azzeccatissimo, la settimana prossima appena lo provo e finsco, confermo o smentisco! ;)
    e cmq a GTA se parli del 4 secondo me un 10 ci sta tuttissimo.....
  10. biskuitx

    biskuitx Tribe Member

    Registrato:
    13 Dicembre 2006
    Messaggi:
    856
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    negli fps/tps il massimo che fai con il bottone e cambiare arma.. poi x sparare si usano i grilletti, nn mi piace sto stile orientale da crampi alle mani.. preferisco roba come ut3, bioshock, gears of war e simili (ke x altro gioco sempre su 360). Io accetto ke x te hs, possa essere fantastico, questa e la mia opinione.;)
  11. neme23

    neme23 Under my umbrella (Ella ella ella)

    Registrato:
    27 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.140
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    202
    Località:
    Silent Hill
    PSN Tag:
    PaolinokT23
    Xbox Live Tag:
    PaolinoKT
    Nintendo Network ID:
    ahahahahahahah
    e io ovviamente acceto ke a te nn piace..si sta solo discutendo..cmq nn capisco ke cambia tre usare i tasti e il grilletto, da come hai detto prima ti da fastidio per il fatto ke premi sempre lo stesso tasto per fare l'azione, se è questo il punto tra l'usare un tasto o un grilletto nn cambia assolutamente niente!
  12. NIAGO

    NIAGO Tribe Newbie

    Registrato:
    25 Agosto 2007
    Messaggi:
    127
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    scusatemi ma seite seriamente dei rompicoglioni cronici!!!

    HS non è l'ennesimo seguito di saghe famose trite e ritrite ( resident, devil, tekken vari) ma un nuovo franchise prodotto da SONY che segna il vero inizio dell'era ps3.

    HS ha una grafica ed un'interazione con i fondali che sfido trovatla in qualsiasi gioco per 360!!! la demo si rifà ad un codice di gioco che risale a febbraio!!! ( e cmq è spettacolare!)

    HS cerca di prendere meccaniche di giochi già famosi ( sfido chi non lo faccia: BIOSHOCK compreso!!) e aggiungerne di nuove come la parata e l'uso del sixsassis.

    HS permette di utilizzare due personaggi il primo NARIKO ha un'approccio più action. mentre la seconda ragazza della quale non ricordo il nome, più stealth-platform. la varietà è assicurata!!

    HS per la risoluzione di enigmi utilizza il sixsassis in modo del tutto originale.

    l'unico dofetto se così si può considerare risiede nella durata del titolo, magari non di certo stellare, ma daltronde pure god of war ed il primo devil m.c non duravano certo 20 ore di gioco.



    al posto di fare i NERDS criticoni siate felici di quest'uscita importante per la nuova console SONY, e prima di giudicare aspettate almeno di metterci le mani sopra.................



    CIAO
  13. jachyman

    jachyman Tribe Member

    Registrato:
    28 Maggio 2007
    Messaggi:
    557
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    torino
    Niago hai perfettamente ragione
  14. biskuitx

    biskuitx Tribe Member

    Registrato:
    13 Dicembre 2006
    Messaggi:
    856
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    la differenza sta nel fatto che lo devi shiacciare a ripetizione, come succedeva una volta in salagiochi con tekken e altre menate ke odio a morte, pentre in altri giochi, o tieni schiacciato (mitra) o schiacci max 2-3 volte in sequenza (pistola pompa o altro).
    poi ha uno stile grafico tipo orientale ke nn mi piace, x dirti nn mi ispira neanke folklore, troppo colorato, e fantasticoso, preferisco roba tetra con colori reali (vedi ut3, gears of war)
    capit??
  15. cartones

    cartones Tribe Member

    Registrato:
    24 Luglio 2007
    Messaggi:
    348
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    Monza
    OT/ mi spiegate come fate a finire un gioco in così poco tempo e magari riuscire pure a giudicare sfondi, colori, texture, antialiasing, IA, fps.... a me ci vuole almeno un'ora un'ora 1/2 fermo in punto, nascosto dai nemici, per provare tutti i tasti (e non sempre gli imparo tutti)..../OT
  16. mauroavanti

    mauroavanti Tribe Newbie

    Registrato:
    28 Agosto 2007
    Messaggi:
    78
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    6
    Località:
    milano
    :eek: hs sara mio il giorno del lancio.. sia esso il 14 oppure il 19. ciao a tutti..
  17. M0T1

    M0T1 Tribe Member

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    728
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    in prov. da Milàn
    :eek: :eek:
    no vabbè... a me sto gioco mi attira di brutto. peccato che la demo duri 2 minuti se cadi dalle funi... e, tra parentesi, nariko non è male... :p
  18. neme23

    neme23 Under my umbrella (Ella ella ella)

    Registrato:
    27 Agosto 2007
    Messaggi:
    3.140
    "Mi Piace" ricevuti:
    46
    Punteggio:
    202
    Località:
    Silent Hill
    PSN Tag:
    PaolinokT23
    Xbox Live Tag:
    PaolinoKT
    Nintendo Network ID:
    ahahahahahahah
    non è male?????? SOLO????????? :D
    cmq secondo me la demo si deve utilizzare per capire e memorizzare per bene i comandi..prova a mettere in pausa e seleziona "lista combo" provale una per una e rimarrai così: :incredibbbbile: questo demo per me è come una sorta di "riscaldamento per la grande battaglia!!" :p
  19. Pavo

    Pavo Tribe Newbie

    Registrato:
    19 Giugno 2007
    Messaggi:
    429
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    0
    di sicuro io il 19 mi fiondo a comprarlo...per mè è un capolavoro....certo è un gioco che va capito vi consiglio di provare molto bene la demo e prendere convidenza con le combo prima di giudicare....dopo lo vedrete sotto una luce totalmente diversa.....provare per credere.
  20. Darkninja

    Darkninja Tribe Member

    Registrato:
    24 Marzo 2007
    Messaggi:
    3.882
    "Mi Piace" ricevuti:
    35
    Punteggio:
    38
    Località:
    Provincia di Catania
    Anzi, è stato troppo buono. Già la ps3 ha degli action di livello superiore a HS (Uno in particolare :rolleyes:).
    Oggi ho rigiocato la demo, ma questa volta con più attenzione (le altre volte sono state un pò superficiali). il sistema di combattimento mi sembra molto triste, alcune mosse (quelle speciali) sono sicuramente spettacolari, ma poi tutto il resto sembra un pò noiso, specialmente quando usi le catene, anche se lo spadone è abbastanza bello da usare. Poi maciullare i nemici è poco soddisfacente, ti attaccano sempre in una maniera! E la cosa odiosa e che molte volte si fanno i giretti intorno a te parandosi, e non ti danno neanche la possibilità di rompergli la difesa, così devi aspettare 3 ore prima di poterli colpire... E questo sicuramente diminuisce il divertimento ;)

    Una cosa che mi allarma poi e che una rivista (non ricordo quale) diceva che il gioco era assente da extra. Speriamo non sia vero, un gioco senza extra, ti coinvolge pochissimo.

    Comunque per quel poco che ti fa vedere la demo non sembra un gioco pessimo, ma neanche un capolavoro... peccato.
    Prima di comprarlo prima vorrei vedere un'altra demo, ma che sia molto più lunga, altrimenti mi orienterò su altri titoli.