1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Ingegneria e informatica

Discussion in 'O.T. - Off Topic' started by kinn, Feb 11, 2009.

  1. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    Salve, sono appena tornato da un orientamento universitario in informatica.
    Ho chiesto anche ai professori ma non mi hanno saputo dare una spiegazione, hanno semplicemente elogiato la loro facoltà;.


    Sapreste spiegarmi che differenza corre tra Ingegneria informatica e informatica?

    A livello di preparazione fornita, sbocchi professionali etc...
  2. Apicio

    Apicio Tribe Member

    Joined:
    Aug 12, 2008
    Messages:
    1,727
    Likes Received:
    33
    Trophy Points:
    132
    Location:
    Sotto una cassa da 1000W
    Io l'ho sempre chiesto, e mi sono sempre trovato davanti la stessa risposta: Ingegneria Informatica di Informatica ha solo il nome, il resto è tutta Matematica/Fisica. :asd:
  3. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    La faccio molto breve anche se potrei stare qui ad intortarti con un discorso filosofico: l'ingegnere informatico al di fuori dell'università dovrebbe essere in grado di padroneggiare nozioni informatiche in senso lato: programmazione, matematica, complessità di algoritmi, fondamenti di elettronica, automatica, segnali e trasmissioni. In realtà le cose che fai sono talmente tante e talmente teoriche che spesso te ne dimentichi mentre stai preparando l'esame successivo, a cosa serve dunque tutto questo? A creare un metodo di studio ma, cosa più importante, a plasmare un modo di ragionare che si basa essenzialmente in questi punti:
    - comprendere il problema mettendo in evidenza le informazioni utili ed epurando quelle inutili
    - sintetizzare il problema creando un modello che sia quanto più sintetico ma rappresentativo possibile
    - risolvere il problema badando al costo e al tempo
    Gli sbocchi di un ingegnere oggigiorno possono essere molteplici: le mansioni spaziano dal semplice programmatore, al responsabile di progetto, passando per il consulente informatico, etc.

    Alla facoltà di informatica la didattica è sicuramente improntata più alla programmazione, ma anche qui non manca una infarinatura di base con matematica e via dicendo. Data la diversità di iter didattico il raggio d'azione di un laureato in informatica dovrebbe essere più limitato di quello dell'ingegnere.

    Mettendola sul piano del barbaro confronto potrei dirti che ad ingegneria ti sbatti di più, vedi meno informatica ma puoi asprirare ad una carrirera lavorativa più illustre ma non sarebbe corretto: dipende da dove studi, da come studi, se approfondisci l'informatica anche al di fuori dell'ambito scolastico.

    Per esperienza l'informatica evolve in modo talmente rapido che diventa impossibile anche per i docenti riuscire a rimanere davvero aggiornati su tutto. Tant'è che la facoltà fornisce le basi, dei concetti propedeutici e poi se uno vuole fare il salto di qualità lo fa da solo, non aspetta la pappa pronta.
  4. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    sei stato chiarissimo grazie... sono sempre più convinto di voler entrare a ingegneria
  5. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    IDem per me....volevo chiedervi una cosa(approfitto del 3d)...potete spiegarmi cosa si fa ad INGEGNERIA ELETTRONICA?....come mai si studia FISICA E GEOMETRIA al primo anno di INGEGNERIA INFORMATICA?
  6. Loryfab

    Loryfab Tribe Active Member

    Joined:
    Aug 2, 2008
    Messages:
    19,484
    Likes Received:
    31
    Trophy Points:
    1,408
    In genere ci sono delle materie base che sono uguali per tutti gli indirizzi, e poi a seconda della specializzazione hai altre materie... almeno quando ho fatto l'uni io era così, ma sono passati un pò di anni...

    Comunque ragazzi ingegneria è una signora facoltà, vi da sbocchi lavorativi praticamente illimitati e vi forma in maniera pesante... ma mettetevi in testa di lavorare sodo se non volete restare "parcheggiati" li per anni....
  7. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Non sono in grado di dirti cosa si faccia ora ad ing. elettronica perchè con il nuovo ordinamento 270 sono cambiate le materie, o meglio alcune sono state rimosse ed altre accorpate in uno stesso corso. Dovresti controllare sui siti degli atenei, pubblicano sempre le offerte formative.

    Al primo anno di ingegneria informatica c'è un esame di geometria e algebra lineare che poco ha a che vedere con la geometria vista alle superiori: si tratta di un corso molto importante. Vengono approfonditi argomenti fondamentali come matrici e vettori e operazioni su di essi. Capire l'algebra matriciale è di fondamentale importanza per il proseguimento degli studi quando i concetti di matrice, determinante della matrice e autovalori vengono ripresi in parecchi corsi: automatica, equazioni differenziali, analisi 2, elettrotecnica, informatica 1, etc.

    Per quanto riguarda la trattazione della fisica non ho mai capito la vera utilità di tale corso, in particolare della parte relativa alla cinematica e alla termodinamica. Presumo venga considerata come indispensabile nel bagaglio culturale e conoscitivo di un ingegnere. Immagina di dover realizzare il lato software di un sistema che regola la temperatura di un impianto industriale oppure di dover scrivere codice per un programma che tratta grandezze cinematiche: computer di bordo o centralina di una macchina, etc. Prima ancora di saper scrivere il programma devi essere in grado di capire cosa deve fare effettivamente il programma.
  8. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    toglimi una curiosità... sei andato a ingegneria informatica?
  9. SeV3n

    SeV3n Administrator

    Joined:
    Nov 3, 2002
    Messages:
    9,801
    Likes Received:
    311
    Trophy Points:
    419
    Location:
    Polimi / Monza Beach
    Sì purtroppo :D, politecnico di milano.
  10. ramone901

    ramone901 Tribe Member

    Joined:
    Feb 21, 2007
    Messages:
    2,622
    Likes Received:
    2
    Trophy Points:
    147
    Location:
    Nino...per sempre nel mio cuore..addio amico!
    mi rivolgero' sempre a te se ho dei dubbi ok?....sono di disturbo? SONO TROPPO CONFUSO! :D
  11. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    perchè purtroppo?:D
  12. nimo

    nimo Tribe Member

    Joined:
    Jul 7, 2006
    Messages:
    446
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    65
    io ho fatto informatica per un paio di anni poi ho cambiato facoltà, e caro kinn, l'ho fatta proprio a fisciano. Con ingegneria informatica diventerai un ingegnere, cioè sarai iscrivibile all'albo degli ingegneri, con informatica no. Il lavoro più banale dell'informatico sarebbe proprio programmare presso un azienda o qlcs del genere di consulting. Mentre l'ingegnere ha molte altre possibili applicazioni.
    Cmq ti posso dire che la facoltà di informatica di fisciano è una delle migliori in Italia, non vorrei sbagiire, a quanto si diceva qlc anno fa. Cmq ora davvero sono cambiate un sacco di cose, troppe in realtà, tant'è vero che io non so più che esami dare?!?
  13. kinn

    kinn Tribe Member

    Joined:
    Jan 2, 2008
    Messages:
    4,311
    Likes Received:
    17
    Trophy Points:
    36
    Location:
    Salerno
    e si... a fisciano sembra davvero ben fatta, oggi ci hanno fatto vedere il laboratorio, sarà che sono facilmente impressionabile, ma era davvero mostruoso:D
  14. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Joined:
    Dec 6, 2004
    Messages:
    17,952
    Likes Received:
    840
    Trophy Points:
    1,546
    Location:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    La differenza è in quella parolina in più.

    Puoi essere un mostro a programmare perchè hai appreso tecniche e nozioni e riesci a metterle in pratica alla grande ma l'ingegno è un'altra cosa.

    L'ingegnere non smanetta e basta ma costruisce, elabora, risolve mettendo in moto il cervello non passivamente.
  15. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Joined:
    Dec 6, 2004
    Messages:
    17,952
    Likes Received:
    840
    Trophy Points:
    1,546
    Location:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Se ti stai facendo questa domanda stanne alla larga.
  16. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    E' sconsigliato seguire corsi di ingegneria elettronica in quanto ingegneria informatica ormai la incorpora in ogni suo aspetto.

    La differenza sostanziale è che se fai informatica diventi programmatore. Se fai ingneria diventi ingegnere.

    Ci sono due sbocchi. Quello informatico puro (progettazione di circuiti digitali, reti e software ad alto livello (ma non svilupparlo, bensì progettarlo e metterci la firma, in pratica prendendoti tutte le responsabilità (come quando crolla un ponte e l'unico che finisce in galera è l'ingegnere, non gli operai))), e quello automatico (sviluppo di sistemi automatici per l'industria e circuiti digitali annessi).

    Evidentemente sono due cose completamente diverse anche se teoricamente simili.



    Per farla breve:
    Informatica -> programmazione.
    Ingegneria informatica -> elettronica, progettazione hardware/software, automazione


    Trovi lavoro subito con entrambe (soprattutto informatica), ma se la mentalità ingegneristica non ce l'hai nel sangue finisce, con la laurea da ingegnere, a fare l'informatico (al costo di un informatico ovviamente) e visti i sacrifici che comporta diventarlo è un vero spreco.
  17. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Joined:
    Dec 6, 2004
    Messages:
    17,952
    Likes Received:
    840
    Trophy Points:
    1,546
    Location:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Penso che questa sia la più grande stupidaggine che io abbia sentito negli ultimi 10 anni.

    Prendi una Black Box con un IN e un OUT.
    L'IN è noto e l'OUT è quello che ti serve, la Black Box trasforma l'IN nell'OUT.

    Ai fini dell'informatica ti serve sapere quale black box ti serve per avere quell'OUT da un determinato IN ma assolutamente non ti serve sapere come viene realizzata la Black Box affinchè funzioni in quel modo.

    In Ing. Elettronica devi invece sapere l'intero DNA della Black Box e soprattutto ingegnarti per progettare quella BB che ti dia l'OUT desiderato con quel determinato IN. Questo solo per soddisfare i voleri dell'informatica, in generale devi anche studiare nuovi possibili IN elaborabili per sfruttare l'elettronica delle BB note al fine di ottenere determinati OUT.

    Quindi semmai è proprio il contrario di quello che dici.

    Poi chiaramente mi riferisco a Ing. Informatica e Ing. Elettronica così come le ho conosciute io, se oggi con Ing. Informatica si intende anche l'Ing. Elettronico specializzato in informatica (come mi sembra di capire dalle tue definizioni) chiedo venia ma nei fatti sempre Ing. Elettronico è.

    Ti cito a caso l'esame di Elettronica Digitale qui al Politecnico di Bari, seguivamo insieme agli Ing. Informatici quindi con lo stesso professore e stesse sedute d'esame con alcune piccole differenze: il nostro corso durava 3 (TRE) settimane in più perchè dovevamo farci le famiglie logiche (parlo di circuiti ovviamente).
    Chiaramente anche una domanda in più allo scritto e all'orale a fare media.

    Senza contare che sicuramente era l'argomento più tosto di tutti.

    Stessa storia a Calcolatori Elettronici, a Reti di Telecomunicazioni, a Elettronica Applicata non ne parliamo proprio. Gli ing. informatici avevano programmi ridicoli ma alla fine quelli valevano sempre 1 tra gli esami, esattamente come per gli ing. elettronici. Poi chiaramente loro avevano altri esami molto tosti ma non si poneva una situazione duale. Io ho aggiunto al mio corso di studi l'esame di sistemi informativi dal paniere degli informatici e mica ho avuto sconti.
  18. faximusy

    faximusy Tribe Senior Member

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    30,683
    Likes Received:
    1,113
    Trophy Points:
    5,082
    Location:
    Nola
    Dipende a che livello di astrazione è il progetto.
    Il minimo a cui arrivi ad ingegneria informatica è la costruzione geometrica dei diagrammi sui circuiti integrati. Insomma un livello dove ti dovresti ricreare le porte logiche (e ne ho fatti di esercizi assurdi :asd: ecco perchè sono così ora :asd: ). E' raro però, normalmente si usano "black box" pre-esistenti, a meno, appunto, di progetti davvero particolari (insomma roba per pochi).
    Nel più delle ipotesi vai di VHDL e simili ed è più che sufficiente ;) Questo è chiaro.

    Per questo ho scritto che la sta inglobando del tutto. Però io conosco solo la via "informatica", probabilmente gli "automatici" fanno meno cose (è la via più semplice).


    Non so come funzionava prima a dire il vero, in generale gli esami sono quelli ma non saprei dirti se per elettronica si segue più a lungo una materia e meno altre. Forse proprio per evitare questa, tutto sommato, strana differenza hanno uniformato il tutto.


    Da quello che ho capito io, la preparazione è la medesima, ma si preferisce l'ingegnere informatico per le competenze software (e quindi per un progetto digitale più vicino al reale sfruttamento). E' però effettivamente possibile che per un lavoro più "tecnico" si preferisca l'elettronico puro.
  19. blackdragon87

    blackdragon87 Tribe Member

    Joined:
    Sep 29, 2008
    Messages:
    1,754
    Likes Received:
    4
    Trophy Points:
    132
    Location:
    Nella delta di Dirac
    PSN Tag:
    black-dragon87
    Xbox Live Tag:
    NeededDust
    sev3n hai dato una bella spiegazione..complimenti
  20. Tonno93kd

    Tonno93kd Tribe Member

    Joined:
    Jan 27, 2009
    Messages:
    8,476
    Likes Received:
    693
    Trophy Points:
    438
    Location:
    Hillys
    anche a me interessa molto questo argomento visto che vorrei andare a fare ingegneria informatica, però da come ne parlate sembra davvero molto difficile