1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Aiuto esercizio di matematica..

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da italiansnake, 8 Ottobre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. andreax125

    andreax125 Tribe Member

    Registrato:
    28 Giugno 2007
    Messaggi:
    876
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    82
    NOOOO!!!! non cadetemi su questi errori banali!!!
    una retta di equazione y=costante ha coefficiente angolare nullo, ma una retta di equazione x=costante ha coefficente angolare tendente ad infinito, non nullo!!!!
    anche perchè se ben ci pensate, affermiamo per assurdo che le rette parallele agli assi cartesiani (sia x sia y) abiano tutte coefficiente angolare nullo... ma allora significa che data un'equazione di una retta di questo tipo non sarei in grado di distinguere a quale asse questa è parallela, quindi assurdo ;)

    andreax125 ha aggiunto 12 Minuti e 15 Secondi più tardi...

    NO! questo procedimento va bene SOLO per rette parallele all'asse delle ascisse e non a quello delle ordinate!!!
    infatti se lo applico alla lettera come dici tu, ponendo m=0 avrei un'equazione del tipo y=costante e non x=costante come da richiesta...
    altra nota... i SEGNI!!! l'equazione canonica corretta è: y=-(a+1)x/(2a-3)-2a/(2a-3)

    in questo aso si, puoi applicare il procedimento che hai detto sopra

    quest'ultima parte va bene ad eccezione di d) in cui c'è da applicare il procedimento del punto b) imponendo, come hai corettamente detto, m=-1
    ma ricordo che il procedimento in a) è diverso e sbagliato così come l'hai suggerito

    la soluzione corretta dell'esercizio è la seguente:

    a) in questo caso posso (anzi, DEVO) tenere l'equazione nella forma (2a-3)y=-(a+1)x-2a e per avere l'equazione di una retta parallela all'asse delle ordinate devo imporre (2a-3)=0 e quindi si ottiene a=3/2 e la soluzione, in questo caso, è la retta di equazione x=-6

    b) in questo caso è comoda l'equazione in forma canonica y=-(a+1)x/(2a-3)-2a/(2a-3) e per avere retta parallela all'asse delle ascisse si impone m=0 ovvero a=-1, la soluzione è quindi la retta di equazione y=-2/5

    c) due rette perpendicolari hanno coefficienti angolari antireciproci (ovvero loro podotto da -1) quindi bisogna imporre che 3(a+1)/(3-2a)=-1 ovvero a=-6, la soluzione del probelma è quindi la retta y=-x/3-4/5

    d) due rette parallele hanno stesso coefficiente angolare, bisogna in questo caso imporre (a+1)/(2a-3)=1, ne segue a=4, la soluzione è la retta di equazione y=-x-8/5
    Ultima modifica: 12 Ottobre 2008
  2. spartandemos

    spartandemos Guest

    ed io lo dovrei leggere tutto?:asd::asd:
  3. andreax125

    andreax125 Tribe Member

    Registrato:
    28 Giugno 2007
    Messaggi:
    876
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Punteggio:
    82
    nessuno ti obbliga ;)
    se sai risolvere per i fatti tuoi l'esercizio e non hai intenzione di aiutare l'utente che invece è in difficoltà puoi anche fare a meno di scrivere commenti inutili...
    se invece non lo sai risolvere, di sicuro male non ti può fare imparare qualcosa...
    io ho solo postato la soluzione corretta dell'esercizio e sottolineato gli errori commessi da altri utenti...
    Ultima modifica: 12 Ottobre 2008
  4. spartandemos

    spartandemos Guest

    era una battuta,non siate così permalosi XD
    comunque chiudiamo l'ot
  5. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Abbiamo un altro esercizio di cui non riesco a svolgere un punto.
    Praticamente non ha un' intestazione, ti dice solo delle cose da fare, i cui risultati servono per tutti e 4 i punti dell' esercizio.
    Ve lo scrivo:

    a) Fra tutte le rette passanti per il punto A(2;3), trova la retta r passante per il punto P(10;7)
    b)Determina l' equazione della retta s passante per A simmetrica di r rispetto alla retta y-3=0


    Poi ci sono altri due punti ma li voglio fare da me...
    Allora il primo punto l' ho fatto e l' equazione della retta passante per A e P è x-2y+4=0 ma il secondo punto non l' ho capito minimamente :s e senza svolgere il punto 2 non posso procedere per gli altri... chi mi da una mano?? Grazie!

    Il risultato del punto b) deve essere x+2y-8=0

    Grazie!!
  6. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Dovresti fare una simmetria inversa credo.....ma sulle trasformazioni non sono proprio ferratissimo.....stavolta passo:asd:
  7. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    beh, non è che serva ricordarsi molte cose... basta ragionare...

    la retta di simmetria è y=3, quindi siccome la retta r passa per (0,2) sicuramente il punto simmetrico rispetto ad y=3 di tale punto è (0,4).
    Ora non devi fare altro che fare la retta passante per i punti A e (0,4).
    Ultima modifica: 16 Ottobre 2008
  8. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Scusa se non ricordavo Einstein....meno male che c'eri tu!:asd:
  9. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    permaloso?
    cmq Einstein era un fisico... non un matematico...
  10. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Mitico!
    Anche se ancora non mi è chiaro sto concetto di simmetria..
    Questa non ne ha mai parlato :???:
  11. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    immagina uno specchio...
    ogni punto che sta da un lato è "riflesso" dall'altro...distanza inalterata e forma inalterata.
    [​IMG]

    come chiappa destra e chiappa sinistra nel mio avatar!:D
  12. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Capito! Sei un grande ^^

    Il problema l' ho quasi finito.. mi manca solo l' ultimo punto che è impossibile :asd:
    Se ti andrebbe di aiutarmi :lalala:

    Sono arrivato che sul piano ho un rombo di coordinate:

    A (2;3)
    B (6;5)
    C (6;1)
    D (10;3)

    e) Stabilisci per quali valori del parametro m il fascio di rette di equazione mx-y-3-6m=0 interseca il rombo :???::???::???:

    La soluzione è: m ≤ -3/2 V m ≥ 3/2 :???::???::???:
  13. lycenhol

    lycenhol Tribe Active Member

    Registrato:
    31 Maggio 2006
    Messaggi:
    30.199
    "Mi Piace" ricevuti:
    257
    Punteggio:
    4.957
    Località:
    Nella tonnara come Rais
    Disegnando vedi che la generatrice per m -> infinito passa per la diagonale corta del rombo.

    L'altra è esterna in basso.

    Allora ti calcoli gli m per cui tocca i punti A (-3/2) e D (3/2).

    Ora, vedendo la generatrice per m=0 e le altre rette trovate, capisci che il fascio cresce in senso antiorario.

    Ed essendo la generatrice infinita secante il rombo i valori di m saranno quelli che vanno da -infinito a -3/2 e da 3/2 a +infinito, da cui la solla.
  14. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Nuovo spiacevole appuntamento settimanale :(
    Aiutatemi a fare questo plz.. o almeno ditemi come iniziare...

    Il vertice A di un triangolo ABC ha coordinate (-2;3); si sa che l' altezza uscente dal vertice C ha equazione x-y-2=0 e che l' equazione del lato BC è 2c-3y-2=0. Calcola le coordinate degli altri due vertici del triangolo e usa la sua area.


    I risultati sono: C(4;2), B(1;0), Area = 15/2


    Non so che caxxo fare :cry:



    EDIT: fermi tutti :p ho fatto il sistema tra le due rette per trovare il punto di coincidenza che è C :D
  15. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Ora non esageriamo, mica è il doposcuola qui. Chiudo.
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.