1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

Aiuto esercizio di matematica..

Discussione in 'O.T. - Off Topic' iniziata da italiansnake, 8 Ottobre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Ciao ragazzi, la prof di matematica (incapace) ha spiegato le rette parallele e perpendicolari in geometria analitica, solo che non ci ho capito una mazza :S

    Le uniche cose che ho capito sono che la formula per trovare i coefficienti angolari (m) di due rette parallele è m=m'
    Ora l' esercizio mi chiede:
    Determina per quale valore di "a" la retta di equazione (a+1)x + (2a-3)y + 2a = 0 risulta:


    a) parallela alla retta 3x-1=0
    b) parallela alla retta 2y + 5 = 0
    c) perpendicolare alla retta 9x - 3y + 1 = 0
    d) parallela alla retta y = -x + 2

    Prendendo la prima richiesta a) ho pensato di procedere così:

    Prendo "m" e "m' ". Bene, per trovare m si usa la formula -a/b quindi:
    m = -a-1/2a-3
    m' = ??? Come me lo trovo se non ho la y????? :|

    Vi prego aiutatemi e non spammate... grazie
  2. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Nel primo caso la retta 3x-1=0 diventa x=1/3 quindi è parallela all'asse y.....e se non ricordo male rette di questo genere non hanno coefficiente angolare.....dovresti fare in modo di annullare la y nella retta di partenza in modo da avere un altra retta parallela all'asse delle ordinate, e quindi parallela anche a x=1/3

    a dovrebbe essere quindi uguale a 3/2, se ho ragionato giusto...spero di si:D

    Gli altri casi invece presentano tutti rette in casi non particolari, quindi è facile...
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2008
  3. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
    a) la retta 3x-1=0 è una retta parallela all'asse delle ordinate, con x=1/3 ... quindi non ha pendenza, di conseguenza m è nullo

    porto l'equazione della retta in forma y=mx+q isolando il valore di y e dividendo per il coefficiente di quest'ultimo

    y=((a+1)/(2a-3))x + 2a/(2a-3)

    devo porre m=0

    ergo

    ((a+1)/(2a-3))=0

    risolvo trovando a, poi sostituisco nell'equazione della retta per trovare la retta desiderata

    b) stessa cosa di a, solo che questa volta la retta è // all'asse delle x, per y=-5/2

    c) il metodo è lo stesso, solo che questa volta il valore di a deve essere tale da soddisfare la condizione:

    m1=-1/m2 dove m1 è il coefficiente della retta data e m2 è il coefficiente da trovare ... ancora una volta procedo per sostituzione, trovando il valore di a che mi soddisfa la condizione

    d) stessa cosa di a e b, solo che questa volta la retta ha pendenza, precisamente m=-1 ...

    ergo sostituisco il valore per a nell'equazione di uguaglianza delle pendenze per trovare il coefficiente angolare desiderato


    ;)
  4. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Ma anche come gli ho detto io va bene giusto?
  5. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
  6. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    si solo che non è che non hanno coefficiente angolare, ce l'hanno ed è nullo.
    quindi non è che poni la y a zero, è il coefficiente che è zero.
  7. pinsicchio

    pinsicchio Sedicente Mente Superiore

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.029
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.565
    Punteggio:
    606
    Avete sparlato di uno perchè aveva chiesto un tema di italiano, lui chiede un esercizio di matematica e lo aiutate?
    Bah, a me sembravano casi simili...............
    Ma non importa anche perchè io non ho ancora studiato 'ste operazioni
  8. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    Un conto è un tema in cui devi solo esprimere in modo corretto e coerente le tue idee e quindi DEVE essere personale....poi se uno non ha capito e gli si da una mano in matematica io credo che non muoia nessuno;)
  9. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Grazie!
    Nel frattempo che postavate avevo provato a fare il punto c) e d) e sono riuscito senza problemi.. insomma, ci sono arrivato :D

    Ma purtroppo non mi quadra ancora il fatto dei primi due punti.. non ho capito il procedimento che dovrei fare per fare questo:

    Codice:
    y=((a+1)/(2a-3))x + 2a/(2a-3)
    
    devo porre m=0
    
    ergo
    
    ((a+1)/(2a-3))=0
    Potresti spiegarmelo in modo "più semplice" ? Scusa se ti rompo ma non mi è chiaro :(


    edit: capisciuto :D grazie a tutti!

    Non lockate che ho esercizi sullo stesso argomento e potrei ancora avere bisogno del vostro aiuto :)
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2008
  10. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
    allora ... una retta parallela all'asse X o Y chessia ha coefficiente angolare nullo, perché non esiste la pendenza di quella retta ...

    essendo m il coefficiente angolare di un'equazione canonica del tipo

    y=mx+q

    devo ottenere due m porre uguali affinchè le rette abbiano la stessa pendenza, ovvero siano parallele

    quindi per farlo devo scrivere l'equazione con il parametro a in forma canonica, ovvero y=mx+q

    quindi isolo il termine in y con il suo coefficiente al primo membro, portando tutto al secondo membro:

    (a+1)x + (2a-3)y + 2a = 0

    porto a secondo membro x con relativo coefficiente e il termine noto 2a

    (2a-3)y=-(a+1)x -2a (prima mi sono dimenticato di cambiare segno :asd:)

    quindi per trovare m devo dividere i termini a secondo membro per il coefficiente di y, che è 2a-3

    ergo

    y= ((a+1)/(2a-3))x + 2a/(2a-3)


    ho trovato il mio m (che è (a+1)/(2a-3)), dato che l'equazione è scritta in forma canonica ...

    dato che la pendenza delle rette perpendicolari agli assi cartesiani è nulla, ne consegue che anche m deve essere nullo

    quindi quello che devo fare è quest'uguaglianza

    m retta con parametro = m retta perpendicolare all'asse y

    ma dato che il coefficiente della retta perpendicolare all'asse y è 0 devo solo eguagliare il primo coefficiente a 0

    ergo

    (a+1)/(2a-3)=0


    chiaro adesso? ;)
  11. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    Sìsì :D
    Avevo già capito con una via più semplice, ma ora mi è chiara anche la tua ;D

    Grazie, mille, ho fatto tutti gli esercizi :D

    Tranne un problema che è un casino... visto che ho da studiare ancora latino, filosofia, biologia e inglese, me lo copio domani... :lalala:

    Grazie mille a tutti, siete i mejo :xgogo:
  12. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
  13. t3o

    t3o Tribe Member

    Registrato:
    27 Agosto 2003
    Messaggi:
    13.251
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    697
    matematica non si copia! :D
    meglio copiare latino, che è sempre la stessa solfa, e capire matematica...;)
  14. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
    concordo con le ciapas qua sopra :asd:
  15. LinKinParK

    LinKinParK <B><font color=#FF69B4>Mr AZ Tartar Control</font

    Registrato:
    1 Agosto 2007
    Messaggi:
    6.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    9
    Punteggio:
    247
    Località:
    Lugano - Cantu' - atelier.inf.usi.ch/~davicos
    L'esercizio gli è stato spiegato, la prossima volta lo saprà fare da solo;)
  16. Oogabada

    Oogabada Administrator

    Registrato:
    6 Dicembre 2004
    Messaggi:
    17.952
    "Mi Piace" ricevuti:
    840
    Punteggio:
    1.546
    Località:
    San Vito dei Normanni, Italy
    PSN Tag:
    Oogabada
    Xbox Live Tag:
    Oogabada
    Nintendo Network ID:
    Oogabada
    Si ma la matematica non è una opinione invece il tema di italiano sì. :asd:
  17. DartH

    DartH Guest

    Registrato:
    2 Marzo 2007
    Messaggi:
    9.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Punteggio:
    347
    speriamo almeno :asd:
  18. italiansnake

    italiansnake Tribe Member

    Registrato:
    13 Febbraio 2007
    Messaggi:
    788
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Punteggio:
    16
    Località:
    In casa
    No, questa è letteratura latina :(
    Se fosse stata una versione l' avrei già scaricata :asd:

    (Piccola pausa, ci sto lasciando la pelle sui libri oggi, meglio che faccio delle pause ogni tot :(;D)
  19. cabron1980

    cabron1980 Tribe Member

    Registrato:
    27 Luglio 2008
    Messaggi:
    503
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    82
    speriamo :p:p
  20. ninofoggy

    ninofoggy Tribe Angel

    Registrato:
    24 Febbraio 2007
    Messaggi:
    3.259
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Punteggio:
    36
    Località:
    Terra dei Vespri e degli Aranci...
    perchè gli esercizi di matemeatica si e i temi di italiano no?????
    RAZZISTI!!! :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.