1. BENVENUTO SU CONSOLE TRIBE

    Benvenuto, stai navigando nella nostra community come ospite

    Avere un account su Console Tribe ti permetterà di creare e partecipare alle discussioni e al mercatino, organizzare tornei e partite online, iniziare conversazioni personali con gli altri giocatori del forum e di utilizzare tutte le funzioni di questo sito.

    Registra il tuo account in meno di 5 secondi, se vuoi puoi sfruttare i login social via Facebook, Google Plus o Twitter.

USB WiFi on Linux

Discussion in 'Ps3 Linux' started by fkb, Apr 26, 2007.

  1. fkb

    fkb Tribe Member

    Joined:
    Mar 22, 2007
    Messages:
    1,432
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    38
    Location:
    127.0.0.1
    Obiettivo di questo 3d e' ottenere una soluzione wireless funzionante per il nostro linux-ps3 tramite adattatore USB wifi.

    Vorrei raccogliere qui le esperienze utili a riguardo, in modo da poter alla fine raggiungere l'obiettivo.

    Ci sono due strade possibili:

    1)Usare chiave usb wifi con un chipset supportato da driver linux.

    2)Usare generica chiave e tramite ndiswrapper usare il driver windowico
    .

    Manco a dirlo io ho scelto la prima soluzione.

    La chiave in mio possesso monta un chipset Intersil PrismII, uno dei piu' supportati sotto linux che permette tra l'altro di fare packet injection.
    Se volete procurarvene una con 10$ la portate a casa sui ebay.
    Ho scaricato da http://www.linux-wlan.org/ il driver relativo e con YDL5 non riesco a portare a termine la compilazione.
    Non vengo a capo della questione, anche se questo benedetto driver l'ho compilato mille altre volte, su YDL5 niente da fare.

    Noto poi con gioia che Ubuntu 7.04 mi riconosce al volo la mia chiave usb, carica il driver corretto (prism2_usb) ma...... non funziona.

    Chi si mette a provare con ndiswrapper?

    Raccontate la vostra, vediamo di venirne a capo.
  2. secret105

    secret105 Tribe Member

    Joined:
    Mar 23, 2007
    Messages:
    962
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    80
    Location:
    //localhost
    Io ho una chiavetta usb superG quindi a 108Mb (chipset Atheros) che ho provato ad installare su un pc con linux (backtrack2 :D famosa distribuzione Live di linux per testare la sicurezza di sistemi informatici). I driver per linux non sono riuscito a trovarli e, così, ho utilizzato i driver di windows con ndiswrapper. I driver funzionavano benissimo e così ho fatto subito una scansione e mi sono collegato alla mia rete locale inserendo la chiave WEP. Unica cosa che non sono riuscito a capire è far funzionare il wifi su linux, usando una chiave WPA :( . Però, alla fine, i driver di windows installati con ndiswrapper, non permettevano il packet injection (perchè a me, linux, serviva per testare la sicurezza della mia rete locale) e così ho preso una scheda PCI sempre Atheros che mi è stata subito riconosciuta dal sistema :)
    Comunque, per quanto riguarda la ps3, penso che usare i driver di windows con ndiswrapper sia più che sufficiente per collegare la ps3 alla propria rete locale e i passaggi per l'installazione dei driver non sono molto complicati....
    http://guide.debianizzati.org/index.php/NdisWrapper
    ciao!
  3. Yoghi07

    Yoghi07 Tribe Newbie

    Joined:
    Nov 12, 2006
    Messages:
    24
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    1
    anche io ho provato con ndiswrapper!!Purtroppo mi blocco all'installazione dei driver windows!Qualcuno mi può dare una mano?
  4. fkb

    fkb Tribe Member

    Joined:
    Mar 22, 2007
    Messages:
    1,432
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    38
    Location:
    127.0.0.1
    Gia', ma ndiswrapper non permette di far lavorare la scheda in modalita' passiva.

    E' cmq una soluzione validissima.
  5. secret105

    secret105 Tribe Member

    Joined:
    Mar 23, 2007
    Messages:
    962
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    80
    Location:
    //localhost
    Mi potresti spiegare cosa significa modalità passiva?
    Grazie ciao!!
  6. colsub

    colsub Tribe Newbie

    Joined:
    Mar 25, 2007
    Messages:
    95
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    Una mini guida per che(come me) sa poco o nulla di linux?
    Potreste scriverla?
  7. Magallo

    Magallo Tribe Member

    Joined:
    Apr 11, 2007
    Messages:
    323
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    16
    Location:
    Firenze
    Quoto. Pero' dobbiamo anche metterci in testa che linux e' ostico e oltre a chiedere dobbiamo essere noi bravi a imparare.
  8. secret105

    secret105 Tribe Member

    Joined:
    Mar 23, 2007
    Messages:
    962
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    80
    Location:
    //localhost
  9. fkb

    fkb Tribe Member

    Joined:
    Mar 22, 2007
    Messages:
    1,432
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    38
    Location:
    127.0.0.1
    In parole povere:
    Una interfaccia in modalita' passiva cattura TUTTI i pacchetti, e non solo quelli destinati a lei.

    E' una modalita' indispensabile quando si far wardriving o si cerca di bucare reti wep (a scopo didattico ovviamente:p).
  10. Yoghi07

    Yoghi07 Tribe Newbie

    Joined:
    Nov 12, 2006
    Messages:
    24
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    1
    Dopo aver letto il 3d di fkb che parlava di ndiswrapper ho provato ad installare questo utile programma (la versione che ho scaricato è la 1.42rc2) ma purtroppo ho avuto un pò di problemi con l'installazione.Dopo aver deTARrato il file la guida dice inanzitutto di dover entrare nella cartella dove ho deTARrato il file(sempre su GNOME terminal)e di digitare il comando make && make install.Ma alla fine dell installazione mi dice una roba del genere:
    (make1)error1
    (make2)error1
    (make3)error2
    E infatti al passo successivo della guida(quella di DEBIANIZZATI.ORG),
    quando devo inserire ndiswrapper,mi dice che non è un comando valido.
    Ho proprio bisogno di avere la rete wifi sulla ps3.Qualcuno che l'ha già installato potrebbe darmi una mano?
    Vi ringrazio in anticipo
    Automerged Message for DoublePosting
    Adesso mi puoi aiutare fkb perfavore?
  11. fkb

    fkb Tribe Member

    Joined:
    Mar 22, 2007
    Messages:
    1,432
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    38
    Location:
    127.0.0.1
    E' molto difficile (direi impossibile) darti una mano senza conoscere l'output esatto del compilatore.

    Direi che potresti provare un'altra strada e cioe' l'installazione di un pacchetto gia' compilato.

    Guarda questa pagina :
    http://packages.ubuntu.com/feisty/misc/ndiswrapper-utils-1.9

    e' la pagina del pacchetto gia' compilato e pronto per Ubuntu 7.04. Forse e' anche nel cd. Trovi anche le dipendenze da soddisfare e cioe' i pacchetti di cui ha bisogno questo pacchetto.
  12. Yoghi07

    Yoghi07 Tribe Newbie

    Joined:
    Nov 12, 2006
    Messages:
    24
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    1
    purtroppo io ho ydl 5....
  13. fkb

    fkb Tribe Member

    Joined:
    Mar 22, 2007
    Messages:
    1,432
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    38
    Location:
    127.0.0.1
    Ah.. sono stato ingannato dal fatto che hai usato la guida debian che dovrebbe servire per ubuntu.

    Con YDL, prova da root a dare il comando:

    Code:
    yum install ndiswrapper
    dovrebbe essere sufficiente per installarlo. Purtroppo sono al lavoro e non posso provare.

    Ne apporfitto per ricordare che questo e' solo il primo passo. Da solo ndiswrapper non fa proprio nulla. E' solo un wrapper di driver windowici, quindi il passo successivo e' dare in pasto a ndiswrapper alcuni file del driver win della tua chiavetta usb.
  14. colsub

    colsub Tribe Newbie

    Joined:
    Mar 25, 2007
    Messages:
    95
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    In che modo?
    Grazie ancora.
    Ciaoo
  15. Yoghi07

    Yoghi07 Tribe Newbie

    Joined:
    Nov 12, 2006
    Messages:
    24
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    1
    sì sì grazie dopo l'installazione sò andare aventi da solo:
    bisogna dare il comando ndiwrapper -i posizionedeldriver/nomedriver.inf
    e poi bisogna attivarlo farsi assegnare un ip ed il gioco è fatto!(almeno credo)
    Cmq grazie mille!
    Automerged Message for DoublePosting
    Ho appena verificato e mi dà errore:
    Cannot find valid baseurl for repo:base
  16. a1k

    a1k Tribe Member

    Joined:
    Oct 19, 2006
    Messages:
    112
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    18
    la mia DLINK DWLG122 Wireless USB e' supportata dal kernel (quindi driver open)

    ma siete sicuri che con ndiswrapper si riesca a far funzionare driver windows (compilati per i386) sul ps3 (processore ppc)?
    secondo me no! qualcuno c'e' riuscito?
  17. colsub

    colsub Tribe Newbie

    Joined:
    Mar 25, 2007
    Messages:
    95
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    Che tu sappia, la mia DLINK DWLG132 (versione Alice) dovrebbe andare?
  18. a1k

    a1k Tribe Member

    Joined:
    Oct 19, 2006
    Messages:
    112
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    18
    dipende dal chipset... collegala e fai un "lsusb" cosi' vedi che chipset usa e ne cerchi in rete la compatibilita' con il kernel...
  19. albystar

    albystar Tribe Newbie

    Joined:
    Jan 30, 2007
    Messages:
    61
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    morisse linux...
  20. clapper

    clapper Tribe Newbie

    Joined:
    Dec 27, 2005
    Messages:
    58
    Likes Received:
    0
    Trophy Points:
    6
    Che brutta cosa che hai detto ... :confused:
    Ma immagino che non hai pensato alle implicazioni che una cosa del genere possa portare ...
    Linux è l'open source è l'arma contro il dominio Microsoft che ci impone cosa, come, dove e perchè ...
    Rifletti prima di dire certe caxxate, se poi hai rabbia perchè non riesci te tieniti pure i tuoi commenti visto che è solo il tuo pensiero ...